I Giochi dell'Economia e l'Economia dei Giochi — Libro
Robert J. Aumann
Prezzo di listino: | € 12,00 |
Prezzo: | € 10,20 |
Risparmi: | € 1,80 (15%) |
Risparmi: € 1,80 (15%)
Disponibilità: 12 giorni
Ordina entro 17 ore 35 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +11
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 12 giorni
Ordina entro 17 ore 35 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +11
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Che cos'è la teoria dei giochi e in quali ambiti viene applicata?
Le principali applicazioni della teoria in questione riguardano l'economia, le scienze politiche (sia a livello nazionale che internazionale), i problemi di strategia e di tattica militare, la biologia evolutiva e più recentemente l'informatica.
La teoria dei giochi è una branca della matematica applicata che tenta di cogliere, dal punto di vista matematico, il comportamento in situazioni strategiche, nelle quali il successo di un individuo nel fare delle scelte dipende dalle scelte degli altri.
Generalmente viene usata nelle scienze sociali, in particolare in economia, poiché essa s’interessa principalmente del comportamento di chi prende le decisioni.
Robert J. Aumann, Premio Nobel in Economia, ci spiega l’importanza di questa disciplina, giunta alla ribalta negli anni ’40 e applicata attualmente anche all’informatica e alla biologia.
Spesso acquistati insieme
Marca | Di Renzo Editore |
Data pubblicazione | Luglio 2009 |
Formato | Libro - Pag 93 - 15,5x21 cm |
ISBN | 8883233093 |
EAN | 9788883233098 |
Lo trovi in | Libreria: #Biologia, Fisica e Matematica #Nuove scienze |
MCR-NR | 397594 |
Robert J. Aumann, Premio Nobel in Economia, ci spiega l’importanza di questa disciplina, giunta alla ribalta negli anni ’40 e applicata attualmente anche all’informatica e alla biologia. Robert J. Aumann, matematico israeliano di origine tedesca, laureato al MIT, insegna all’Università... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)