Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

I Giochi del Potere — Libro

Gli abusi e la corruzione della multinazionale dei cinque cerchi. Con 3 capitoli dedicati a Torino 2006

Roberto Bosio


Remainder

Valutazione: 4 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 9,80
Prezzo: € 4,90
Risparmi: € 4,90 (50%)
Articolo non disponibile Richiesto da 1 persona

Servizio Avvisami
(1 visitatore ha richiesto di essere avvisato)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Cosa si nasconde dietro alla Bandiera dai 5 anelli?

Come mai una manifestazione che auspica la pace fra i popoli, il rispetto dell'ambiente e dei diritti umani è sponsorizzata da multinazionali che violano costantemente tutti questi principi?

L'autore dopo accurate indagini, svela i retroscena di quella che, in tutto e per tutto, si rivelerà come una vera e propria multinazionale, disposta a corrompere e ad andare contri i principi etici pur di vendere al meglio il proprio prodotto: le Olimpiadi.
Attraverso le pagine di questo libro scoprirete infatti come, ai nostri giorni, le Olimpiadi non siano un'opportunità di crescita e di guadagno per la popolazione che le ospita, bensì soltanto un vantaggio economico delle multinazionali e dei grandi gruppi industriali che agiscono a spese del singolo cittadino, attraverso tasse più onerose, disagi, devastazione del territorio.

Ampio spazio è dedicato alle olimpiadi di Torino 2006 e leggendo scoprirete: chi si avvantaggia realmente; chi ci perde; quali sprechi si stanno facendo, quali scempi ambientali e quali pericoli si nascondono dietro la costruzione delle strutture...e tante altre informazioni che difficilmente vi giungeranno all'orecchio dall'informazione "ufficiale".

Un libro eccezionale che vi lascerà a bocca aperta.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Macro
Data pubblicazione Gennaio 2006
Formato Libro - Pag 128 - 13,5x20,5
ISBN 8875077037
EAN 9788875077037
Lo trovi in Libreria: #Eventi da non dimenticare #Critica sociale
MCR-NR 8552

Roberto Bosio è professore di scuola superiore e autore di diversi libri tra cui I giochi del potere (Macro Edizioni, 2006), Decolonizzare l’immaginario (EMI 2004), WTO. Dalla dittatura del mercato alla democrazia mondiale (EMI, 2005).   Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

33% recensioni con 5 stelle 5
33% recensioni con 4 stelle 4
33% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Maria V.

Recensione del 28/12/2020

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 01/02/2008

I libro è interessante in quanto mostra un quadro chiarissimo di come funzionano le cose e, appunto, i giochi di potere. Una stella in meno perchè mi è parso noioso.

Matteo M.

Recensione del 22/09/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/08/2013

Il libro lascerà senz'altro l'amaro in bocca a quanti confidavano (prima della lettura) sulla grande etica su cui dovrebbero poggiare i giochi olimpici.I pilastri di questi eventi si dimostrano essere invece la corruzione,il razzismo e la distruzione ambientale.Il tutto condito da un grande spreco di denaro pubblico a vantaggio di grossi imprenditori che orchestrano gli appalti con la benedizione degli amministratori,locali e statali,e l'appoggio delle forze armate e dell'ordine.Dopo il disastro di Torino 2006,su cui i media di regime non hanno speso una parola e dati i rumors che, dopo l'abbandono per il 2016, vorrebbero l'italia di nuovo in gara per i giochi del 2020, quest'opera dovrebbe essere diffusa nelle scuole e non dovrebbe mancare nella libreria di ogni cittadino per bene. Il testo è pungente e disincantato. L'autore non si perde in fronzoli o prediche;punta al sodo, racconta i fatti, cita fonti, fa nomi e cognomi di chi si riempie la bocca col patriottismo per poter rimpinguare i propri portafogli.

Ivano B.

Recensione del 27/06/2007

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 03/05/2007

Bhe, credo che ogni persona che i contribuenti dovrebbero leggerlo e vedere se è poi tanto difficile capire come vengono spesi i soldi pubblici...

Articoli più venduti