Il libro propone un argomento da non sottovalutare all'interno di un percorso d'indagine sulle origini umane che, valicando posizioni pregiudiziali, non escluda la possibilità che nella nostra storia biologica sia accaduto qualcosa di programmato.
Quando nel 1997 nel mondo echeggiò il clamore per la clonazione della pecora Dolly, tra tutte le rappresentanze religiose, quella ebraica sembrò accettare la notizia in modo meno allarmistico.
Alcuni rabbini e accademici, infatti, sostengono che la Bibbia parli già di clonazione.
Liberato dalla chiave di lettura teologica, il libro della Genesi ci racconta una storia in cui la presenza dell’essere umano sulla Terra potrebbe non ripercorrere i sentieri di un divino atto creazionistico, né quelli di un naturale processo evolutivo, ma quelli di una “terza via”, che rimanda a un “interventismo biogenetico”.
- La creazione miracolistica dell’uomo, raccontata nella Bibbia, è un falso teologico?
- Quali sono i limiti dell’evoluzionismo?
- I testi antichi parlano di clonazione umana?
- Dove ci porterà l’ingegneria genetica?
- L’ominazione è un processo che richiede ancora di percorrere vie inesplorate, ma non prive di fondamento.
Un saggio per esplorare le origini dell’uomo, alla luce delle antiche conoscenze e della scienza moderna.
«Dalla genesi biblica alla clonazione umana. Pietro Buffa con il suo I geni manipolati di Adamo ha scritto pagine che inchiodano il lettore alla poltrona, alla ricerca delle risposte agognate sulla nostra origine».
- Oggimedia -
«Questo, dunque, saremmo noi, inconsapevoli “cagnolini” addomesticati da individui superiori? Un bello smacco per il nostro smisurato Ego di (presunta) specie dominante».
- Sabrina Pieragostini, Giornalista Mediaset -
«La nostra filogenesi è stata caratterizzata da una eccezionale rapidità e da tre importanti “balzi evolutivi”, sui quali la scienza ufficiale ancora si interroga. Proviamo a introdurre ipotesi alternative a quelle comunemente veicolate».
- Pietro Buffa -
Ringraziamenti
Introduzione
Premessa
La nuova versione del libro
Avvertenza
1. Non è creazione
- La teoria di Darwin vacilla quando affronta il tema dell’evoluzione umana
2. Gli antichi testi descrivono miti o riportano cronache?
- Avvenimenti straordinari nei testi antichi
- I Vimana nelle antiche scritture indiane
- Enoch: il profeta biblico che viaggiò in cielo
- La questione centrale: dagli Elohim a Dio?
- Antichi astronauti, una tesi mai tramontata
3. Ominazione. Genesi di un enigma
- Le scimmie australopitecine
- Improvvisamente l’ominazione ebbe inizio
- Rivedere l’ipotesi di Sitchin
- Ancora su Homo habilis: come usci dal continente africano?
- Da Homo habilis a Homo erectus
4. Ominazione. Forme umane moderne e la comparsa di Homo sapiens
- Homo sapiens, oltre l’evoluzione adattativa
- L’origine africana di Homo sapiens e la diffusione attraverso il Medio
- Oriente: scienza e testi concordano
- ...e le scimmie? Il lento divenire degli scimpanzé
5. Dentro il genoma
- L’assetto cromosomico di Homo sapiens
- La controversa origine del cromosoma 2
- Due ipotesi alternative all’origine del cambio di assetto cromosomico in Homo
- I geni dell’ominazione
- Il DNA non codificante, sede di informazioni non ancora definite
- Sopra il genoma
6. Archiviare informazioni (anche di tipo non biologico) all’interno del DNA
- Informazioni (non-biologiche) all’interno del DNA: è possibile
- 200 Petabyte di dati in un solo grammo di DNA
7. Manipolare l'evoluzione biologica
- Integrare la selezione naturale
- Il concetto di “evoluzione guidata”
- Interventismo biogenetico: progettare deterministicamente i cambiamenti
- L’ombra dell’eugenetica
- Evoluzione umana ed eugenetica: le bimbe cinesi geneticamente modificate
- Ottenere nuove specie viventi
8. I geni manipolati di Adamo
- Clonazione ed embrioni geneticamente modificati
- Adamo ed Èva, una speciale umana progenie?
- Esseri umani geneticamente modificati in seguito posti all’interno del Gan Eden
- Fuori dall’Eden: nessuna condanna, ma solo conseguenze biologiche
- L’identità del serpente
Considerazioni finali
Appendice
L’autore