Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

I Geni Manipolati di Adamo — Libro

Le origini umane attraverso l'ipotesi dell'intervento biogenetico

Pietro Buffa


Nuova edizione

Valutazione: 4.27 / 5 (22 recensioni 22 recensioni)

Prezzo di listino: € 18,90
Prezzo: € 16,06
Risparmi: € 2,84 (15%)
Prezzo: € 16,06
Risparmi: € 2,84 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Il libro propone un argomento da non sottovalutare all'interno di un percorso d'indagine sulle origini umane che, valicando posizioni pregiudiziali, non escluda la possibilità che nella nostra storia biologica sia accaduto qualcosa di programmato.

Quando nel 1997 nel mondo echeggiò il clamore per la clonazione della pecora Dolly, tra tutte le rappresentanze religiose, quella ebraica sembrò accettare la notizia in modo meno allarmistico.

Alcuni rabbini e accademici, infatti, sostengono che la Bibbia parli già di clonazione.

Liberato dalla chiave di lettura teologica, il libro della Genesi ci racconta una storia in cui la presenza dell’essere umano sulla Terra potrebbe non ripercorrere i sentieri di un divino atto creazionistico, né quelli di un naturale processo evolutivo, ma quelli di una “terza via”, che rimanda a un “interventismo biogenetico”.

  • La creazione miracolistica dell’uomo, raccontata nella Bibbia, è un falso teologico?
  • Quali sono i limiti dell’evoluzionismo?
  • I testi antichi parlano di clonazione umana?
  • Dove ci porterà l’ingegneria genetica?
  • L’ominazione è un processo che richiede ancora di percorrere vie inesplorate, ma non prive di fondamento.

Un saggio per esplorare le origini dell’uomo, alla luce delle antiche conoscenze e della scienza moderna.

«Dalla genesi biblica alla clonazione umana. Pietro Buffa con il suo I geni manipolati di Adamo ha scritto pagine che inchiodano il lettore alla poltrona, alla ricerca delle risposte agognate sulla nostra origine».

- Oggimedia -

«Questo, dunque, saremmo noi, inconsapevoli “cagnolini” addomesticati da individui superiori? Un bello smacco per il nostro smisurato Ego di (presunta) specie dominante».

- Sabrina Pieragostini, Giornalista Mediaset -

«La nostra filogenesi è stata caratterizzata da una eccezionale rapidità e da tre importanti “balzi evolutivi”, sui quali la scienza ufficiale ancora si interroga. Proviamo a introdurre ipotesi alternative a quelle comunemente veicolate».

- Pietro Buffa -

Spesso acquistati insieme


Indice

Ringraziamenti

Introduzione

Premessa

La nuova versione del libro

Avvertenza

1. Non è creazione

  • La teoria di Darwin vacilla quando affronta il tema dell’evoluzione umana

2. Gli antichi testi descrivono miti o riportano cronache?

  • Avvenimenti straordinari nei testi antichi
  • I Vimana nelle antiche scritture indiane
  • Enoch: il profeta biblico che viaggiò in cielo
  • La questione centrale: dagli Elohim a Dio?
  • Antichi astronauti, una tesi mai tramontata

3. Ominazione. Genesi di un enigma

  • Le scimmie australopitecine
  • Improvvisamente l’ominazione ebbe inizio
  • Rivedere l’ipotesi di Sitchin
  • Ancora su Homo habilis: come usci dal continente africano?
  • Da Homo habilis a Homo erectus

4. Ominazione. Forme umane moderne e la comparsa di Homo sapiens

  • Homo sapiens, oltre l’evoluzione adattativa
  • L’origine africana di Homo sapiens e la diffusione attraverso il Medio
  • Oriente: scienza e testi concordano
  • ...e le scimmie? Il lento divenire degli scimpanzé

5. Dentro il genoma

  • L’assetto cromosomico di Homo sapiens
  • La controversa origine del cromosoma 2
  • Due ipotesi alternative all’origine del cambio di assetto cromosomico in Homo
  • I geni dell’ominazione
  • Il DNA non codificante, sede di informazioni non ancora definite
  • Sopra il genoma

6. Archiviare informazioni (anche di tipo non biologico) all’interno del DNA

  • Informazioni (non-biologiche) all’interno del DNA: è possibile
  • 200 Petabyte di dati in un solo grammo di DNA

7. Manipolare l'evoluzione biologica

  • Integrare la selezione naturale
  • Il concetto di “evoluzione guidata”
  • Interventismo biogenetico: progettare deterministicamente i cambiamenti
  • L’ombra dell’eugenetica
  • Evoluzione umana ed eugenetica: le bimbe cinesi geneticamente modificate
  • Ottenere nuove specie viventi

8. I geni manipolati di Adamo

  • Clonazione ed embrioni geneticamente modificati
  • Adamo ed Èva, una speciale umana progenie?
  • Esseri umani geneticamente modificati in seguito posti all’interno del Gan Eden
  • Fuori dall’Eden: nessuna condanna, ma solo conseguenze biologiche
  • L’identità del serpente

Considerazioni finali

Appendice

L’autore

Scheda Tecnica
Marca Uno Editori
Nuova edizione Seconda edizione - Giugno 2024
Data 1a pubblicazione Novembre 2015
Formato Libro - Pag 160 - 14x19 cm
ISBN 886588987X
EAN 9788865889879
Lo trovi in Libreria: #Informazioni Top Secret
MCR-NR 612570
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Introduzione - I Geni Manipolati di Adamo - Libro di Pietro Buffa

Leggi un estratto dal libro di Pietro Buffa "I Geni Manipolati di Adamo"

Le origini della vita sulla Terra e in modo particolare dell’essere umano sono, allo stato dell’arte, argomento di discussione di due scuole di pensiero dominanti da sempre contrapposte tra loro: da una parte troviamo i tenaci...

Continua a leggere: Introduzione - I Geni Manipolati di Adamo - Libro di Pietro Buffa ›

Pietro Buffa nasce a Palermo nel 1973. Biologo Molecolare specializzato in Bioinformatica svolge da oltre quindici anni attività di ricerca nel settore del-la genomica e dell’analisi computer assistita di biosequenze per l’Università degli Studi di... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,3 stelle su 5

Voto medio su 22 recensioni dei clienti

54% recensioni con 5 stelle 5
27% recensioni con 4 stelle 4
9% recensioni con 3 stelle 3
9% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Marco F.

Recensione del 12/12/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/12/2022

Una testo veramente interessante che fornisce una possibile spiegazione sulla evoluzione (troppo veloce), del genere umano. Mai noioso, libro letteralmaente divorato. Apre scenari inediti che devono necessariamente essere approfonditi e soprattutto divulgati. Per farsi domande...

Susanna F.

Recensione del 10/12/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/12/2022

Un libro per chi vuole liberarsi dei dogmi radicati nella scienza moderna. Una documentata alternativa al creazionismo, ma anche all’evoluzionismo Darwiniano. Una risposta all’ impressionante salto evolutivo dell’ Homo Sapiens.

GIORGIO M.

Recensione del 27/08/2020

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 27/08/2020

Un interessantissimo approfondimento da un punto di vista biologico delle argomentazioni poste precedentemente da Sitchin, che evidentemente confermano tutte le ipotesi cosiddette "alternative". Leggetelo!

Fabio B.

Recensione del 07/07/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/07/2020

In questo libro, Pietro Buffa, biologo “di frontiera”, che ha partecipato anche a varie conferenze con Biglino (giusto per dare un’idea della corrente di pensiero) ripercorre il percorso dell’ominazione, con evidenze scientifiche a sostegno della tesi che dice che questa non può essere avvenuta in modo naturale secondo il darwinismo, ma sembra essere stata portata avanti quasi come un “progetto”.

Luigi P.

Recensione del 21/03/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/03/2019

esaustivo, ricco di informazioni e interessantissimo. il libro di Pietro Buffa è un testo meraviglioso che apre porte sul tema dall'evoluzione che ormai non possono più rimanere chiuse

Ubaldo C.

Recensione del 23/03/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 23/03/2018

Dr Buffa getta un amo alla genetica, anche accademica. Risente della sua formazione, tuttavia si rende conto di una realtà molto al di la delle conoscenze attuali. Non si parla mai di biofisica, solo di biochimica, e questa strada è minata, non ci porterà alla 'verità'. Mancano testi in tal senso, l'accademia non va oltre lo strato esterno delle cose (elettroni, atomi, chimica). Il DNA è molto di più. Lavoro interessante per gli spunti di ricerca ed evoluzione.

Rosario P.

Recensione del 17/03/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/03/2018

un nuovo modo di concepire la creazione dell'uomo: fatti ad immagine e somiglianza. E' vero, magari la storia è un po' diversa. Molto più affascinante, ma diversa!

Silvana C.

Recensione del 14/10/2017

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 14/10/2017

Ottimo libro per farsi un'idea

Vincenzo D.

Recensione del 29/03/2017

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 29/03/2017

Per chi conosce i lavori di Mauro Biglino, rappresenta solo un'occasione di approfondimento e puntualizzazione di tematiche note e comunque accennate ripetutamente dal biblista in tutti i suoi libri sulla Bibbia ed in tutte le sue conferenze. Un riassunto ragionato sulla tematica specifica della manipolazione genetica. Per chi non conosce i lavori di Biglino né le motivazioni che portano i genetisti moderni a concludere che la nostra evoluzione e quelle di diverse specie animali e vegetali sia stata guidata, un'ottimo stimolo per interessarsi ai due argomenti. Quindi assegnerei rispettivamente 2 oppure 4 stellette al testo, a seconda della pregressa conoscenza o meno di tali tematiche da parte del lettore. Peccato che non sia sufficiente scorrere l'indice del libro, prima di acquistarlo, per rendersi conto a quale delle due categorie di lettori il libro torna utile. E' di sole 147 pagine, dovrebbe anche costare meno per quello che offre.

Virgilio B.

Recensione del 27/09/2016

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 27/09/2016

Che noi si esista anche per interferenza aliena non pregiudica l'idea darwiniana della selezione naturale, semplicemente ne allarga lo scenario e sposta il pieno e spontaneo effettuarsi storico del suo meccanismo ad altro luogo galattico: l'eventuale "Terra" dei soggetti alieni. Il darwinismo dà rilevanza all'interazione dei fenomeni fisici come a quella fra gli organismi: la casualmente sinergica, la competitiva, la conflittuale e pure la collaborativa reciprocamente vantaggiosa. L'estinzione dei grandi rettili per l'intrusione globalmente dirompente d'un corpo celeste innescò l' eccezionale input dei mammiferi, liberandoli dal ruolo di mere prede e lasciandogli spazi e risorse monopolizzati dai primi. L'ipotetico intervento alieno è in linea di principio "eccezionale" come detto corpo extraterrestre. Così il saggio ben scientificamente motivato di Buffa non necessariamente contrasta col darwinismo bensì par solo ispirarne un aumento degli attori, pervadendolo col rischiarante incanto d'ogni sguardo cosmico.

Fabrizio D.

Recensione del 12/08/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/08/2016

Lettura da vacanza: mi sembra doveroso fare un po' di divulgazione per questo lavoro trovato interessantissimo e perché ho una forte avversione a tutti i tipi di dogmi, soprattutto in ambito scientifico. Ho da poco finito di leggere questo libro di Pietro Buffa, biologo molecolare che svolge ricerca nel settore della genomica, e penso che tutti quelli che come me hanno davvero curiosità di sapere da dove veniamo come specie umana, dovrebbero leggere questo libro, si tratta di una lettura molto leggera e "per tutti", da fare i due o tre pomeriggi, contiene tanti aggiornamenti sulle novità emerse dallo studio del genoma umano e le incrocia con gli studi che tanti altri ricercatori di altre discipline (principalmente storiche) hanno fatto negli ultimi decenni (le mie letture preferite degli ultimi anni) . Da portare in vacanza: assolutamente si! :)

Paolo F.

Recensione del 11/05/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/05/2016

Ho trovato questo libro molto interessante e di facile comprensione anche ai neofiti. Ben strutturato anche se un pò troppo succinto. Crea comunque ottimi spunti di riflessione aggiornando il lettore sulle più recenti scoperte nell'ambito della genetica. Oltre alla teoria evoluzionista e creazionista, occupa un posto rilevante anche una terza teoria, quella interventista secondo la quale l'accellerazione dell'evoluzione dell'uomo sia stata voluta per uno scopo ben preciso. Quale sia è la domanda che rimane sospesa nell'aria.

Michele D.

Recensione del 17/04/2016

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 17/04/2016

Uno spunto di riflessione valido per chi non si è mai avvicinato alle tematiche relative all'evoluzione umana. Sarebbe lecito però aspettarsi di più, perlomeno per quanto riguarda le argomentazioni scientifiche. Se una sintesi delle teorie di Biglino può essere necessaria, visto il contesto, almeno gli argomenti più originali in questo ambito, ovvero quelli relativi alla genetica, meriterebbero degli approfondimenti, mentre anch'essi sono trattati con estrema sintesi, quasi in forma di tesina. Il quadro complessivo è messo insieme con cognizione di causa, e non è per nulla banale, tuttavia le argomentazioni sono ridotte davvero all'osso. Se poi consideriamo che 3/4 del testo riassumono il lavoro di un altro autore, i cui libri hanno già un costo elevato rispetto al numero di pagine, spendere più di qualche spicciolo per leggerne un riassunto mi sembra davvero insensato, nonché una perdita di tempo e denaro per chi già conosce l'argomento in questione! Chiaramente la critica ruota tutta intorno al prezzo

Lorena C.

Recensione del 07/03/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/03/2016

UN LIBRO IMPERDIBILE dovrebbe trovarsi a casa di tutti, atei o credenti, religiosi di qualunque religione..teologi e genetisti,scienziati e dottori, laureati o analfabeti..la cultura deve essere patrimonio utile, assoluto per chiunque voglia addentrarsi oltre al mito ..oltre a dogmi e preconcetti..oltre al fondamentalismo o all'integralismo..oltre a tutte quelle congetture che hanno fatto della civiltà umana solo mercificazione..quando nasciamo abbiamo un patrimonio mentale totalmente accessibile..crescendo buona parte di esso ci viene asportato, sostituendolo con l'inserimento di programmi altro non sono che tutti i preconcetti tramandati dalle nostre radici culturali di generazione in generazione...se il trucco c'è..sta solo nella nostra capacita' di utilizzare la nostra mente consentendo ad essa di aprirsi e affacciarsi a nuove teorie, nuovi orizzonti..la bellezza della vita sta nella sua esplorazione..ben vengano libri come questo e uomini di tale portata...grazie a loro possiamo evolverci...grazie!!!

Baldo C.

Recensione del 23/01/2016

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 23/01/2016

E' il primo libro che leggo su questo tema. Sicuramente facile da leggere, e con tanti spunti di riflessione. Un ottimo punto di partenza per interrogarsi ed approfondire l'argomento.

Amina S.

Recensione del 19/01/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/01/2016

E' un libro agile e stringato che enuncia chiaramente quello che l'autore ha da dire dal suo punto di vista, che e' quello dello scienziato genetista, sui "facciamo finta che" Biglino ci propone dal proprio punto di vista, che e' quello del traduttore( super qualificato). Trovo che il valore di questo libro stia, oltre che ovviamente per il contenuto, anche nello stile per cosi' dire scientifico che l'autore adotta, in linea col suo essere un professore accreditato. Il fatto che queste due alte professionalita' si avvalorino e arricchiscano a vicenda e' secondo me la cosa piu' significativa; infatti se nessuno di loro due e' per cosi' dire una personalita' eccentrica, Buffa e' un esponente della scienza ufficiale, segno che altre menti sono pronte a pensare in modo nuovo fatti noti da sempre, e poi a divulgare il loro pensiero.

Vittoria B.

Recensione del 19/01/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/01/2016

un lavoro attento e raffinato che guarda oltre le classiche risposte preconfezionate sulla nostra origine. molto belli i capitoli sulla genetica dove si nota l approfondita conoscenza dello scrittore. consigliatissimo.

Lorenzo possenti P.

Recensione del 18/01/2016

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 18/01/2016

Una delusione. Libro atteso e comprato subito dopo l'uscita per la portata rivoluzionaria delle nuove prove genetiche che si è rivelato molto succinto nella sua parte di contenuti innovativi. Per il resto riprende pari pari gli argomenti delle tesi di Biglino al quale non aggiunge molto. Si tratta di un libretto di poche pagine e di piccolo formato... insomma è tutto molto ristretto. Chi ha già letto Biglino o visto sue conferenze non si aspetti molto da questa lettura... Lorenzo

Francesco M.

Recensione del 17/01/2016

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 17/01/2016

Lodevole lo sforzo di ricerca e le varie connessioni, ma pensavo ci fosse di più

Margherita S.

Recensione del 30/12/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/12/2015

Il libro mi é piaciuto molto. Ogni volta che si finisce un capitolo, ti viene subito voglia di iniziare l'altro, per saperne di più. L'autore é riuscito ad introdurci ad argomenti complessi e tortuosi, con chiarezza e senza tralasciare davvero nulla. Aspetto con ansia il prossimo libro!

Leggi tutte le recensioni

Articoli più venduti