Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

I Geni del Male — Libro

Le nuove risposte della scienza a una domanda antichissima: Cattivi si nasce o si diventa?

Valter Tucci



Valutazione: 2 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 16,90
Prezzo: € 14,36
Risparmi: € 2,54 (15%)
Prezzo: € 14,36
Risparmi: € 2,54 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Un libro che scava dentro le origini del male dell'uomo, per capirne le radici neurogenetiche.

Perché il nostro livello di attenzione aumenta ogni volta che sfogliamo le pagine della cronaca o veniamo a conoscenza di un delitto?

Perché ai ragazzi piacciono così tanto i videogiochi violenti?

Da cosa nasce l’impulso a uccidere nei serial killer?

Perché, insomma, l’essere umano è così attratto dal male?

A queste e a molte altre domande risponde Valter Tucci, psicologo, genetista e direttore del laboratorio di genetica ed epigenetica del comportamento dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, in quello che si profila come un vero e proprio viaggio alla ricerca dei geni del male. 

Partendo dalla domanda più importante di tutte – cosa ci rende umani, visto che condividiamo con altre specie un numero elevatissimo di geni e molti comportamenti istintivi? – Tucci delinea l’origine primitiva del male e il suo ruolo nell’evoluzione della nostra specie, chiarendo il funzionamento dei geni e dei meccanismi epigenetici e come entrambi controllino le nostre ansie, il nostro livello di aggressività e la nostra intelligenza.

Scopriremo così che i confini tra fare del bene e fare del male sono molto meno solidi di quel che si pensa: i nostri comportamenti dipendono infatti da processi biologici che derivano sia dal nostro patrimonio genetico sia dagli eventi esterni, al punto che un trauma subito dopo la nascita può influenzare lo sviluppo del cervello fino a scatenare comportamenti antisociali da adulti. 

Nei Geni del male Valter Tucci illustra con rigore e chiarezza le ultimissime scoperte scientifiche sui comportamenti malvagi che mettono in pericolo la nostra vita e l’intera umanità. E ci accompagna in un affascinante viaggio tra scienza e storia per scoprire perché «non esiste un cervello che sia immune dal male». 

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Longanesi
Data pubblicazione Settembre 2019
Formato Libro - Pag 272 - 14x20,5 cm
ISBN 8830452890
EAN 9788830452893
Lo trovi in Libreria: #Sociologia
MCR-NR 175129

Valter Tucci ha seguito un percorso di studi molto particolare: laureato in psicologia, dopo una specializzazione in medicina ha vinto una borsa di studio del Cnr per gli Stati Uniti, è stato chiamato dal Dipartimento di Anatomia e Neurobiologia della Boston University e ha successivamente... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 2,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
100% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Maria N.

Recensione del 19/10/2021

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 05/10/2021

Parafrasando l'Autore stesso: "Ed è ancor più probabile che se il titolo in copertina fosse stato "I geni del bene" non lo avreste nemmeno notato". Tanto di cappello. Peccato che dopo una mia iniziale elettrizzazione, sfogliata già la seconda pagina, il libro d'un tratto mi riporta alle superiori, dove c'è tutta la Biologia, un intero ripasso del DNA e poca sostanza sul Male... Consiglio (in maniera simpatica) all'Autore di approfondire, sempre in tema con la genetica, l'inspiegabile fenomeno delle Nde (Near-death experience) e che nonostante io sia d'accordo con l'Epigenitica e su vari (molti) spunti interessanti dello Stesso sul genere maschile e femminile tuttavia lo trovo riduttivo, un vero peccato. Sembra un qualsiasi libro di biologia. Cosa farebbe pensare che "I geni del Bene" come titolo potesse passare inosservato? Mai dare nulla per scontato. “Noi non siamo esseri umani che vivono un'esperienza spirituale. Siamo esseri spirituali che vivono un'esperienza umana.” Diceva PIERRE TEILHARD DE CHARDIN

Articoli più venduti