Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

I Due Alberi del Paradiso — Libro

Opera Omnia - Volume 3

Omraam Mikhael Aivanhov



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 19,00
Prezzo: € 16,15
Risparmi: € 2,85 (15%)
Prezzo: € 16,15
Risparmi: € 2,85 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Omram Mikhael Aivanhov ci spiega come ritornare all'età dell'oro, l'età più felice per l'uomo, e per farlo prende spunto da un brano della Bibbia, che descrive l'Eden e in particolare i 2 alberi più importanti: quello della Vita e quello della Conoscenza.

Spesso acquistati insieme


Indice
  • I sistemi teocentrico, biocentrico ed egocentrico
  • I primi due comandamenti
  • Ciò che il volto umano rivela
  • La potenza magica dei gesti e dello sguardo
  • «Camminate finché avete la luce»
  • Il consiglio che il Saggio ci dà
  • La parabola delle cinque vergini sagge e delle cinque vergini folli
  • L’olio della lampada
  • I due alberi del Paradiso
    I due assi Ariete-Bilancia e Toro-Scorpione
    Il serpente della Genesi
    Il ritorno del figliol prodigo
Scheda Tecnica
Marca Prosveta Edizioni
Data pubblicazione Aprile 2015
Formato Libro - Pag 234 - 15x21 cm
ISBN 8895737342
EAN 9788895737348
Lo trovi in Libreria: #Crescita spirituale #Maestri dal mondo #Omraam Mikhael Aivanhov #Alberi e piante
MCR-NR 99856
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Estratto dal Libro

Da millenni gli esseri umani cercano di comprendere l’origine del mondo, come pure la comparsa del male e della sofferenza sulla terra, e hanno spesso rappresentato tutto ciò sotto forma di miti. Ecco perché nei libri sacri di tutte le religioni si ritrovano racconti simbolici che occorre saper interpretare.

La tradizione cristiana ha ripreso il racconto di Mosè nella Genesi, in cui si dice che il sesto giorno della creazione Dio fece l’uomo e la donna e li pose nel giardino dell’Eden, in mezzo a ogni specie di animali e di piante. Di quel giardino Mosè nomina solo due alberi: l’Albero della Vita e l’Albero della Conoscenza del Bene e del Male, i cui frutti Dio aveva proibito ad Adamo ed Eva...

L’Albero della Vita rappresenta l’unità della vita, là dove la polarizzazione non si manifesta ancora, ossia dove non esiste né bene né male: una regione al di sopra del bene e del male. L’altro Albero, invece, rappresenta il mondo della polarizzazione, dove si è obbligati a conoscere l’alternanza del giorno e della notte, della gioia e del dolore...

Questi due alberi sono dunque determinate regioni dell’universo o stati di coscienza, e non semplici vegetali. E se Dio aveva detto ad Adamo ed Eva di non mangiare il frutto dell’Albero della Conoscenza del Bene e del Male, significa che essi non dovevano ancora penetrare nella regione della polarizzazione.

Il Maestro Omraam Mikhaél Aivanhov (1900 —1986), filosofo e pedagogo bulgaro, si trasferì in Francia nel 1937. Benché la sua opera affronti i molteplici aspetti della Scienza iniziatica, egli precisa: "Gli interrogativi che ci poniamo saranno sempre gli stessi: come... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Beatrice B.

Recensione del 02/06/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/03/2024

Libro veramente bello e formativo, consiglio a tutti! Grazie Macrolibrarsi perchè fate un servizio sempre impeccabile e professionale.

Articoli più venduti