Prefazione
In una sua prima edizione, d'una decina di anni fa, questo libro si intitolava Il mondo invisibile. Alleanze con gli Dei, gli Spiriti, gli Angeli e con altre parti segrete dell'io.
Penso sia stato qualche mio segreto timore a impedire che tutto, quella volta, andasse per il meglio: molti capitoli furono poco più che promesse. Qui, dopo intenso lavoro, confido di averle finalmente mantenute.
Di quella prima versione, il presente volume ripresenta soltanto una parte, circa un terzo.
La parte rimanente, anch'essa molto rielaborata, verrà pubblicata in due successivi volumi.
Iniziazioni
In uno dei discorsi che Dio teneva a Mose nel deserto c'era un avvertimento che, nelle lingue dell'Occidente, venne tradotto così:
L'uomo non può vedermi e vivere.
Esodo 33,26
E molti hanno provato a credere che quel Dio avesse detto proprio così, e a capire perché mai non possa o non voglia farsi guardare.
Ma nella Bibbia la parola «uomo» (adam) indica non tanto un individuo, quanto un certo modo di esserci, di ragionare e di percepire; per cui il senso di quella frase diventa il seguente: «L'adam non può vedere me: chi vuole conoscermi davvero, deve liberarsi dal proprio adam». Infatti capita, nella Bibbia, che chi sia riuscito a vedere Dio cambi nome: cioè, che acquisti una nuova identità; così è per Abram, che dopo un incontro con Dio diventa Abraham; o per Giacobbe, che dopo aver visto Dio faccia a faccia, diventa Israel (Genesi 17,5; 32,29).
E nei prossimi capitoli tratteremo dettagliatamente dell'adam, di come liberarsene, e delle nuove identità che nascono per questa via.
Per continuare a leggere, clicca qui: > Iniziazioni - I Confini del Mondo - Libro di Igor Sibaldi