Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

I Bambini Sensibili hanno una Marcia in Più — Libro

Comprenderli, rassicurarli e prepararli a una vita felice

Rolf Sellin


Nuova ristampa

Valutazione: 5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 11,00
Prezzo: € 9,35
Risparmi: € 1,65 (15%)
Prezzo: € 9,35
Risparmi: € 1,65 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 48 ore.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +10

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 48 ore.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +10

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione
Scopri perché la sensibilità di tuo figlio non è un difetto, ma un magnifico potenziale!

I bambini ipersensibili vivono il mondo in maniera più differenziata e al tempo stesso più intensa rispetto agli altri. Manifestano questa loro particolare sensibilità in modi diversi: taluni sono timidi e timorosi, particolarmente empatici, altri sono nervosi e aggressivi perché non riescono a ben sopportare l'eccesso di stimoli, fisici e non, che percepiscono dall'ambiente esterno e dagli altri.

Questa loro natura così particolare li porta ad aver bisogno di aiuto per farsi rispettare e accettare.

Rolf Sellin, rinomato esperto di ipersensibilità, con il suo particolare approccio alla tematica ha già aiutato migliaia di persone. Ora spiega a genitori, educatori e insegnanti come andare incontro agli specifici bisogni di bambini dotati di un'intensa sensibilità.

Da una parte si tratta di fornire loro sicurezza, dall'altra anche di spronarli; tuttavia non è facile farlo nel modo giusto.

Un capitolo extra fornisce a tutti i genitori, gli educatori e gli insegnanti, non di rado anch'essi ipersensibili, preziosi consigli da utilizzare per sé.

"L'ipersensibilità non è una malattia, né una carenza, né un difetto. Nessun terapeuta è in grado di 'eliminare' l'ipersensibilità di un bambino. L'ipersensibilità è una caratteristica ereditata, un elemento distintivo e, più propriamente, un talento."

  • Riconoscere quando un bambino è ipersensibile.
  • Evitare gli errori tipici con i bambini sensibili.
  • Definire limiti, regole e aspettative per trasformare la sensibilità in un vantaggio.
  • Scegliere la scuola più adatta a un bambino ipersensibile.

Spesso acquistati insieme


Indice

Cosa significa esattamente "ipersensibile"?

  • L'ipersensibilità è uno svantaggio?
  • Test: Vostro figlio è ipersensibile?
  • I risultati del test
  • Le conseguenze del non accettare l'ipersensibilità e dei vani tentativi di adattarsi agli altri

Preparare un bambino ipersensibile alla vita

  • Fare di un bambino ipersensibile un "caso"?
  • Dall'accettare se stessi all'accettare il figlio

Inondati da sempre più stimoli

  • Viaggi, stimoli ed eventi
  • Una questione spesso problematica: l'alimentazione
  • Quando i bambini ipersensibili si ammalano
  • Attacco su tutti i fronti
  • Uso corretto di televisione e computer

Tra aspirazioni di perfezione e rassegnazione

  • Il desiderio di unità
  • Bambini maschi ipersensibili
  • E ribellati, una buona volta!
  • Un diverso comportamento conflittuale

Sentire diversamente dagli altri

  • "Non lo vedo, non lo penso, non lo dico!"
  • Quando i genitori si lasciano dominare dalla percettività del figlio
  • Distinguere la percezione dalla deduzione
  • Imparare a distinguere percezione interiore e percezione esteriore e a gestirle in modo diverso
  • Prendere distanza da quanto percepito

Ipersensibili adulti

Test: Siete anche voi ipersensibili?

  • Il rapporto dei genitori tra loro e con il figlio ipersensibile
  • Padri ipersensibili
  • Madri ipersensibili
  • Il desiderio di intimità e armonia
  • Il dramma del piccolo Hans
  • Quando i genitori si intromettono troppo

Limiti e confini del bambino

  • Come i bambini ipersensibili imparano a gestire i propri limiti
  • Genitori che violano i limiti
  • Riconoscere da adulti la propria limitatezza
  • Crescere lungo confini ben definiti
  • I limiti e confini degli altri
  • Stabilire e rispettare limiti e confini

Le paure dei bambini - le ansie dei genitori

  • Il senso della paura e le cause che la scatenano
  • Al posto di paura e ansie: fiducia nel figlio
  • "E la madre cosa avrebbe dovuto fare?"
  • Preoccupazioni, dolore e sofferenza
  • Ipersensibili - estremamente resistenti al dolore e alla fatica!

Estranei nel mondo di ciechi e sordi - i bambini ipersensibili a scuola

  • Qual è la scuola più adatta a un bambino ipersensibile?
  • Strategie personali per gestire il rumore
  • Un diverso ritmo di lavoro
  • Tra ambizione e rassegnazione
  • Lo sport o il mancato divertimento legato all'attività fisica
  • O la frusta o la pillola: quando i problemi dei bambini ipersensibili non vengono riconosciuti
  • Quando la scuola si trasforma in un inferno: emarginazione e mobbing
  • Tra idealismo e burn-out: insegnanti ed educatori

Non più bambino e non ancora adulto

  • Adolescenti ipersensibili e scelta della professione
  • Ciò che è ancora più importante della professione in sé
  • Il distacco dalla famiglia - dove emerge la qualità del legame
  • Rottura dei rapporti come tentativi disperati di libertà

Capitolo extra per genitori, insegnanti ed educatori ipersensibili

  • Un nuovo rapporto con se stessi
  • Liberarsi dalla trappola della percezione
  • Sfruttare per sé i vantaggi dell'ipersensibilità
  • Come prendervi cura di vostro figlio e contemporaneamente di voi stessi

Riassumendo 20 criteri per rapportarsi a un bambino ipersensibile

Consigli di lettura

Ringraziamenti

Scheda Tecnica

Rolf Sellin (1948), è consulente psicoterapeuta, formatosi in coaching sistemico, PNL, Quantum Psychology e Voice Dialogue. Ha fondato a Stoccarda l'HSP (Highly Sensitive Persons) Institut, dove propone seminari incentrati sulle tecniche e i metodi da lui stesso elaborati per gestire al meglio... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Elena M.

Recensione del 30/10/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/03/2023

La lettura di questo libro mi ha aperto un mondo. Contiene riflessioni e informazioni preziosissime per capire i pensieri e i sentimenti dei bambini/persone ipersensibili e di conseguenza poter affrontare al meglio le difficoltà che inevitabilmente si possono creare nei rapporti con loro. Ogni genitore educatore e insegnante dovrebbe leggere questo libro. Un sentito grazie di cuore all'autore

Laura M.

Recensione del 09/01/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/10/2018

Per capire i bambini ma anche noi adulti e per sapere come comportarci per fare la cosa giusta. La sensibilità non deve più essere vista come un impedimento nella vita ma come una marcia in più che permette alla persona sensibile di captare prima di tutti gli stati d'animo degli altri.

Articoli più venduti