Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

I Bambini di Asperger — Libro

La scoperta dell'autismo nella Vienna nazista

Edith Sheffer



Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 13,00
Prezzo: € 11,05
Risparmi: € 1,95 (15%)
Prezzo: € 11,05
Risparmi: € 1,95 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Il nome di Asperger è ormai diffuso e ampiamente utilizzato. Tuttavia nessuno si domanda mai chi fosse l’uomo dietro la diagnosi che lo ha reso celebre.

Da madre costretta a farvi fronte, Edith Sheffer ha voluto scoprirne le origini e, con gli strumenti della storica, ha scelto di ripercorrere la vicenda personale e professionale del medico austriaco a cavallo tra gli anni trenta e quaranta.

Quanto emerso getta nuova luce sulla sua figura, sugli esperimenti a cui erano sottoposti bambini selezionati in base a criteri razziali, politici e religiosi, e classificati come «asociali».

Tra questi, Asperger e i suoi colleghi decidevano quali vite fossero «indegne di essere vissute» e disponevano il trasferimento allo Spiegelgrund, la clinica teatro di uno spietato programma di eutanasia.

Dopo la guerra, la diagnosi di «psicopatia autistica» di Asperger cadde nell’oblio fino a quando, nel 1981, venne divulgata da una psichiatra inglese.

Con stile narrativo l’autrice spinge a riflettere sul modo in cui le società valutano ed etichettano coloro che vengono classificati come disabili e pone interrogativi non meno inquietanti delle storie che racconta: in che misura una diagnosi è il prodotto di una società?

Come è stato possibile che quella formulata da Asperger nel solco degli ideali nazisti abbia incontrato il favore della società di fine Novecento?

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Ancora Editrice
Data pubblicazione Luglio 2020
Formato Libro - Pag 336
Peso lordo 236 GR
Peso netto 236 GR
ISBN 8829705241
EAN 9788829705245
Lo trovi in Libreria: #Saggistica e cultura #Eventi da non dimenticare
MCR-NR 246078

Edith Sheffer storica e ricercatrice presso l’Istituto di studi europei dell’Università della California. Si occupa in particolare della Germania e dell’Europa centrale. Il suo libro precedente, Burned Bridge, sulla vera storia della cortina di ferro, ha vinto i... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Lia G.

Recensione del 15/08/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 28/06/2024

Oltre ad una storia sul Dott. Asperger e la sua diagnosi, l’Autrice mette in evidenza come ogni diagnosi psichiatrica (e io direi non solo psichiatrica) nasce e si sviluppa in un preciso contesto storico. La storia e la politica influenzano tutti gli aspetti culturali, compreso quello medico. Fa notare inoltre come ogni diagnosi può diventare stigmatizzante per un individuo e come l’aumentare a dismisura di diagnosi, come in questo momento storico, aumenta il pericolo di etichettare gli individui. Interessante. Da leggere.

Articoli più venduti