How To Accelerate — Libro
Introduzione all’accelerazionismo
Tiziano Cancelli
Prezzo di listino: | € 13,00 |
Prezzo: | € 12,35 |
Risparmi: | € 0,65 (5%) |
Risparmi: € 0,65 (5%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 23 ore 33 minuti.
Lunedì 27 Ottobre-
Guadagna punti +13
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 23 ore 33 minuti.
Lunedì 27 Ottobre-
Guadagna punti +13
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
How To Accelerate si propone di analizzare la nascita della corrente accelerazionista attraverso un approfondimento delle fonti e delle influenze che ne hanno caratterizzato lo sviluppo sino ad oggi.
Corrente "eretica”, l'accelerazionismo oggi è sempre più presente all'interno del dibattito pubblico e mainstream, grazie alla sua capacità di comunicare e interfacciarsi con i temi più caldi degli ultimi anni come il rapporto fra tecnologia, sviluppo e dimensione politica.
Un libro per
- chi vuole conoscere i riferimenti filosofici e culturali dietro la corrente accelerazionista.
- chi si interessa del connubio fra politica e tecnologia.
- chi si domanda cosa c'è dopo il capitalismo.
Spesso acquistati insieme
Prefazione
We're poison in tour human machine di c. kulesko
Introduzione
Capitolo 1
Capire l'accelerazione
Capitolo 2
Stay away from the Voodoo: la nascita della CCRU
Capitolo 3
Which is dead may never die: Mark Fisher e l'accelerazione a sinistra
Capitolo 4
Is not dead which can eternal lie: NicK Land, l'illuminismo oscuro e l'accelerazionismo di destra
Capitolo 5
The point of no return: U/Acc, accelerazionismo incondizionato
Conclusioni
Marca | Edizioni Tlön |
Data pubblicazione | Dicembre 2019 |
Formato | Libro - Pag 124 - 12x19 cm |
ISBN | 8899684677 |
EAN | 9788899684679 |
Lo trovi in | Libreria: #Eventi da non dimenticare |
MCR-NR | 175434 |
Tiziano Cancelli è nato a Roma nel 1989. Laureato in Filosofia, si occupa di filosofia, politica e culture digitali. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)