Houston, Abbiamo un Problema — Libro
Storie astronomiche di fallimenti, di successo e altre sorprese
Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo, Matteo Miluzio
Prezzo di listino: | € 18,00 |
Prezzo: | € 15,30 |
Risparmi: | € 2,70 (15%) |
Risparmi: € 2,70 (15%)
Disponibilità: Immediata
Ordina entro 15 ore 18 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: Immediata
Ordina entro 15 ore 18 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Sbagliando s'impara.
Ad oggi la nostra cultura tende a condannare gli errori, senza se e senza ma, quando invece hanno un grande e profondo valore educativo. E' stato proprio cadendo dalla bici che abbiamo imparato a pedalare, è stato ferendo per sbaglio qualcuno che abbiamo cominciato a fare del bene.
Nel 1990, il telescopio spaziale più avanzato mai messo a punto venne lanciato con un inglorioso difetto di fabbricazione, grazie al quale anni dopo si riuscì a fare diagnosi più precoci di cancro al seno.
Percival Lowell sbagliò alcuni calcoli sull’orbita di Urano, che però portarono alla scoperta di Plutone.
Albert Michelson ed Edward Morley lavorarono anni per realizzare un apparato sperimentale che dimostrasse l’esistenza dell’etere luminifero: non lo trovarono, ma il loro esperimento pose le basi per la nascita della relatività.
E si potrebbe proseguire ancora e ancora.
Insomma, nel grande gioco che è la scienza, spesso e volentieri sono gli insuccessi a spingere la conoscenza in avanti.
Ecco perché questo libro è pieno di sublimi fallimenti che hanno contribuito in modi imprevisti al progresso scientifico.
Leggerai di flop tecnologici che hanno portato a ricadute straordinarie, di idee geniali rivelatesi fallaci (come la costante cosmologica di Einstein) e, viceversa, di idee inizialmente considerate errate che invece erano corrette (come il fatto che la Terra orbita intorno al Sole e non il contrario!).
Infine, concluderemo con una carrellata di scoperte fatte cercando tutt’altro, in quel processo rocambolesco che prende il nome di serendipity (la scoperta della radiazione cosmica di fondo da parte di Arno Penzias e Robert Wilson, o della prima pulsar da parte di Jocelyn Bell e tante altre ancora).
Abbraccia dunque i tuoi errori, rivendica i tuoi fallimenti e preparati: sta per cominciare il tuo viaggio tra le più grandi cantonate nella storia dell’astronomia!
A volte gli errori si rivelano incredibili opportunità e anche i fallimenti più clamorosi possono portare a straordinarie scoperte.
Preparati quindi a un affascinante viaggio tra le più grandi cantonate nella storia dell'astronomia.
Spesso acquistati insieme
Marca | Rizzoli |
Data pubblicazione | Maggio 2022 |
Formato | Libro - Pag 350 - 14,5x21,5 cm |
Note | Con sovraccoperta |
ISBN | 8817162388 |
EAN | 9788817162388 |
Lo trovi in | Libreria: #Narrativa italiana |
MCR-NR | 205525 |
Filippo Bonaventura si è laureato in Astrofisica all’Università di Trieste con una tesi in cosmologia numerica e ha conseguito un Master in Comunicazione della Scienza presso la SISSA di Trieste. Vive a Milano, dove si occupa di divulgazione scientifica e di editoria scolastica. Leggi di più...
Lorenzo Colombo si è laureato in Astrofisica presso l’Università di Torino con una tesi nel campo dei pianeti extrasolari, e ha poi frequentato il corso di Dottorato in Astronomia presso l’Università di Padova. Ora è tornato a vivere nelle Alpi torinesi,... Leggi di più...
Matteo Miluzio si è laureato in Astronomia all’Università di Padova, dove ha conseguito anche il Dottorato in Astronomia lavorando su supernovae e galassie attive. Lavora attualmente per la missione spaziale Euclid presso la sede di Madrid dell’Agenzia Spaziale Europea. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)