Homo Sapiens — Libro
Le nuove storie dell'evoluzione umana
Telmo Pievani
Prezzo di listino: | € 35,00 |
Prezzo: | € 29,75 |
Risparmi: | € 5,25 (15%) |
Risparmi: € 5,25 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 45 ore 2 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +30
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 45 ore 2 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +30
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Una guida storia e geografica sull'evoluzione dell'uomo, per scoprire le nostre origini. Un Atlante completo corredato di foto e riferimenti archeologici che vi condurrà in un viaggio straordinario!
"Una delle caratteristiche più affascinanti della scienza è la capacità di spalancare scenari inediti e di auto-correggersi. Per molto tempo l’evoluzione umana è stata concepita come una scala lineare di progresso, una successione di specie che, una dopo l’altra, doveva necessariamente culminare in Homo sapiens. Oggi sappiamo che non è così e che la storia naturale dell’umanità è stata molto più intricata e interessante. Il modello più adeguato per descriverla è un albero lussureggiante di forme umane, con diversificazioni e convivenze fino a tempi recenti. La nostra giovane specie, nata per ultima in Africa e poi diffusasi in tutto il mondo, è dunque uno dei protagonisti di questa partitura a più voci.
L’isolamento geografico, lo spostamento sul territorio, le espansioni e le migrazioni sono stati i fattori chiave di questa evoluzione. A partire da due milioni di anni fa le specie del genere Homo hanno cominciato a diffondersi fuori dall’Africa a più riprese, andando a comporre il mosaico della nostra diversità.
Oggi, grazie al programma di ricerca fondato da uno straordinario scienziato italiano, il genetista Luigi Luca Cavalli Sforza, sappiamo far convergere i dati genetici comparati, le evidenze paleontologiche e quelle archeologiche, gli indizi del paleoclima, le storie delle culture al fine di ricostruire i dettagli della diversificazione non soltanto delle diverse specie umane, ma anche delle popolazioni all’interno di Homo sapiens. È una storia scritta nei geni, nei popoli e nelle lingue, che ci racconta da dove veniamo, come ci siamo diffusi e perché siamo al contempo così diversi e così uniti.
L’evoluzione ha quindi acquisito una dimensione non più soltanto temporale (le genealogie e le trasformazioni delle popolazioni biologiche), ma anche spaziale e geografica.
Il modo in cui i gruppi umani si sono distribuiti sul territorio, si sono spostati e hanno interagito con l’ambiente fisico è fondamentale per capire la nostra storia. Va riconosciuto dunque un grande merito a LIBRERIA GEOGRAFICA per avere colto il significato culturale di questa novità scientifica e per averla descritta attraverso le sue preziose mappe e le sue accurate ricostruzioni cartografiche in questo Atlante del popolamento umano sulla Terra.
L’opera e i suoi aggiornamenti successivi non sarebbero stati possibili senza l’esperienza appassionante della Mostra internazionale “Homo sapiens. La grande storia della diversità umana” (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 2011-2012), curata da Luigi Luca Cavalli Sforza e da chi scrive, e riproposta a Trento (2012-2013), Novara (2013) e Milano (2017).
Un ringraziamento particolare va dunque a tutti gli esperti disciplinari che ci hanno aiutato in questa impresa e le cui competenze si riverberano anche in questo Atlante, pur assumendosi l’autore ogni responsabilità sui contenuti.
In particolare, un grazie a Guido Barbujani, Francesco Cavalli Sforza, Giovanni Destro Bisol, Nicola Grandi, Giorgio Manzi, Jacopo Moggi-Cecchi, Marco Peresani, Davide Pettener, Ian Tattersall, Claudio Tuniz. Grazie anche a Raffaele Carlo De Marinis per le attente note critiche.
Non resta che augurarvi buon viaggio insieme a Homo sapiens!"
Telmo Pievani
Spesso acquistati insieme
Marca | DeAgostini |
Data pubblicazione | Dicembre 2023 |
Formato | Libro - Pag 223 - 25x35 cm - cartonato |
Illustrazioni | A colori |
Formato copertina | cartonato |
ISBN | 8869855295 |
EAN | 9788869855290 |
Lo trovi in | Libreria: #Storia antica |
MCR-NR | 392413 |
Telmo Pievani insegna Filosofia della Scienza presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca. È segretario del Consiglio Scientifico del Festival della Scienza di Genova e direttore di Pikaia, il portale italiano dell'evoluzione. Fra i suoi libri: Homo sapiens e altre catastrofi (Meltemi,... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)