Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Ho Fame: Il Cibo Cosmico di Maria Montessori — Libro

Mariafrancesca Venturo



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 9,90
Prezzo: € 8,41
Risparmi: € 1,49 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 3 persone

Servizio Avvisami
(3 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Nelle scuole a metodo Montessori non si studiano semplicemente la storia, la geografia o le scienze, si studia l'educazione cosmica, una disciplina che abbraccia tutte le conoscenze collegate tra loro, alimenti compresi, inventata dalla dottoressa marchigiana durante la sua permanenza in India.

Perché per realizzare la ricetta dell'universo ci vogliono tutti gli ingredienti insieme.

Può un croissant portarci sulla luna? E una banana farci conoscere un Paese lontano?

Maria Montessori, dopo più di un secolo, continua a fare scuola: diamo al bambino l'intero universo partendo dal suo ambiente, ci dice ancora oggi, e il cibo, può costituire un valido tramite tra l'ambiente e la conoscenza.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Mattioli 1885
Data pubblicazione Dicembre 2014
Formato Libro - Pag 71 - 13x18
ISBN 8862614330
EAN 9788862614337
Lo trovi in Libreria: #Alimentazione e Salute
MCR-NR 88792

Mariafrancesca Venturo è una maestra di scuola primaria. Si è specializzata nella differenziazione didattica secondo il metodo Montessori per la scuola primaria e lavora in una scuola di Roma. Ha conseguito anche un diploma di pasticceria e collaborato con maestri pasticceri. Ha scritto inoltre... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Katia - 1050 B.

Recensione del 26/10/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/10/2016

Da che parte iniziare a scoprire il mondo e il cosmo? Dalla colazione o magari dalla merenda. Da un frutto o da una profumata meringa. Nei nostri pasti quotidiani ci sono infinite “lezioni” da imparare. Di gusto, di sapori, di economie, di tradizioni, di storie e di innovazioni. Il cibo, citando questo gustoso volume di Mariafrancesca Venturo, «può costituire un importante veicolo di conoscenza, un tramite tra l’esterno e l’interno dell’essere umano». Ecco allora che anche il momento della tavola, seguendo le indicazioni di Maria Montessori, può trasformarsi in una meravigliosa occasione di relazione e interconnessione «perché nell’universo tutto è collegato, tutto è una concausa». I bambini, che lavorano quotidianamente «a produrre uomini», sono la miglior parte di questa magnifica interconnessione “cosmica” e il cibo rappresenta per loro «il primo passo verso l’indipendenza dell’uomo». (PRIMA PARTE)

Articoli più venduti