Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Ho Capitooo! — Libro

Un’idea per rendere accessibile il testo dei problemi

Luciana Lenzi, Enrico Angelo Emili, Maria Sara Bastia




Prezzo di listino: € 18,00
Prezzo: € 9,00
Risparmi: € 9,00 (50%)
Prezzo: € 9,00
Risparmi: € 9,00 (50%)

Acquistati insieme


Descrizione

Il libro, nato dall’esperienza di insegnanti e tutor, vuole affrontare concretamente le difficoltà che i ragazzi incontrano nella comprensione del testo dei problemi.

È una riflessione che si sviluppa in un’area poco esplorata, al confine tra lingua e matematica, e parte da una semplice osservazione: come deve essere costruito il testo di un problema?
Deve essere costruito in modo da lasciare nell’implicito ciò che lo studente deve colmare grazie alla sua competenza matematica. Invece, a ben guardare, sono molteplici e spesso superflue le cose che il testo di un problema richiede allo studente che lo legge, arrivando a caricare in modo del tutto gratuito la sua memoria di lavoro e rendendo così il compito molto più arduo di quanto dovrebbe essere.

Per gli autori di questo libro garantire l’accessibilità al testo del problema significa migliorare la comprensione del quesito per rendere raggiungibile solo l’implicito connesso alle competenze matematiche, limitando il più possibile altri ambigui impliciti, causati da un uso involuto e vago della lingua. Perché, come dice Calvino, “quando le cose non sono semplici, non sono chiare, pretendere la chiarezza, la semplificazione a tutti i costi è faciloneria, […] cercare di pensare e d’esprimersi con la massima precisione possibile proprio di fronte alle cose più complesse è l’unico atteggiamento onesto e utile”.

Da questa ricerca nasce il “Vademecum per noi insegnanti” (15 strategie per opporsi al “matematichese”) che costituisce uno strumento utilissimo per intervenire sul testo dei problemi, adeguandoli alle competenze sintattiche, lessicali e pragmatiche di ciascun allievo (in particolare nei casi di DSA o BES), con l’obiettivo di arrivare in modo graduale e metacognitivo alla comprensione di testi sempre più complessi e articolati.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Libriliberi
Data pubblicazione Marzo 2014
Formato Libro - Pag 144 - 21 x 19,5 cm - brossura
Formato copertina brossura
ISBN 8884151236
EAN 9788884151230
Lo trovi in Libreria: #Insegnare matematica
Mamma e Bimbo: #Insegnare matematica #Insegnare matematica
MCR-NR 133412

Luciana Lenzi, docente di scuola primaria. Per cinque anni coordinatore pedagogico e formatore del "Centro per l'apprendimento Casanova Tassinari" di Bologna. Negli ultimi anni referente del "CTH 4" di Bologna, formatore sull'uso delle tecnologie compensative ed inclusive (DSA-Disturbi Specifici... Leggi di più...

Enrico Angelo Emili, insegnante di sostegno di scuola primaria e formatore sui temi della didattica inclusiva e i DSA. Dal 2010 è referente dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) presso l'USR-ER (Ufficio IX, Ambito Territoriale per la provincia di Bologna) e referente del Progetto... Leggi di più...

Maria Sara Bastia ha lavorato per diversi anni come educatore di comunità, poi come tutor dell’apprendimento. Quest’ultima esperienza l’ha avvicinata alla tematica del linguaggio e della sua riabilitazione. Ha deciso pertanto di prendere una seconda laurea per potersi... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti