Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Hitler e Fichte — Libro

Capire il Nazionalsocialismo

Matteo Simonetti




Prezzo di listino: € 22,00
Prezzo: € 18,70
Risparmi: € 3,30 (15%)
Prezzo: € 18,70
Risparmi: € 3,30 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

L'autore parte da una domanda importante: Il movimento, e, poi, il partito capeggiati da Adolf Hitler erano socialisti? Pertanto, se lo erano, si trattava di un'ideologia politica di "sinistra"?

Questo saggio intende mostrare il percorso che va dal 1800, anno in cui vide la luce l'opera di Fichte “Lo Stato Commerciale Chiuso”, e la comparsa, oltre un secolo dopo, del nazionalsocialismo e di Adolf Hitler, figura la cui importanza è stata spesso sovra-rappresentata da certa storiografia che non ha preso in considerazione tutto il retroterra culturale già presente.

Il nazionalsocialismo non costituisce altro che l’approdo consequenziale per cui, se non ci fosse stato Hitler, chiunque tra i tanti che ne condividevano le idee, avrebbe portato a maturazione ciò che doveva comunque avvenire, così come sarebbe ugualmente accaduto l’attacco alla Germania, mascherando i reali motivi, vale a dire i contrapposti interessi economici, monetari e di visione del mondo.

Proprio in quest'ottica vuole muoversi la presente opera, delineando come la storia scritta dai vincitori sia spesso una storia addomesticata per cercare di propugnare una visione manichea del mondo in cui tutte le storture che vediamo ogni giorno causate dall’ideologia liberista e dai potentati ad essa soggiacenti possano essere giustificate facendo credere di vivere nel migliore dei mondi possibili.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Nexus Edizioni
Data pubblicazione Settembre 2022
Formato Libro - Pag 284 - 14,5x21 cm
ISBN 8885721338
EAN 9788885721333
Lo trovi in Libreria: #Politica #Eventi da non dimenticare #Inganni e controinformazione #Narrativa italiana #Informazioni Top Secret
MCR-NR 395722

Matteo Simonetti, professore liceale di storia e filosofia, docente presso il Master Universitario “E. Mattei” dell’Università di Teramo, è saggista, giornalista e musicista. Ha collaborato a varie testate e riviste nazionali, quali Il Secolo d’Italia, Il... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti