Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Herbaria - Il Grande Libro degli Erbari Italiani — Libro

Per la ricerca tassonomica, la conoscenza ambientale e la conservazione del patrimoio naturale

Fabio Taffetani




Prezzo di listino: € 80,00
Prezzo: € 68,00
Risparmi: € 12,00 (15%)
Paga in 3 o 4 rate a partire da
Prezzo: € 68,00
Risparmi: € 12,00 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Un volume straordinario con la partecipazione di oltre 40 Università italiane.

832 pagine, oltre 1000 immagini a colori.

Conoscere le erbe e le piante, raccoglierle, studiarle: l'obiettivo è riuscire a interpretare l'ambiente naturale e accentuare la sensibilità ai particolari della vita delle piante e della loro integrazione con l'ambiente nel quale vivono.

Quest'opera a più voci ha per oggetto tutti i settori della botanica, con particolare attenzione alla botanica ambientale che ha conosciuto in questi ultimi anni un notevole sviluppo permettendo di affrontare problematiche importanti come la gestione degli ambienti naturali, dai parchi ai giardini, dagli erbari agli orti botanici.

Come realizzare una collezione vegetale, cioè un erbario, evidenziando il significato scientifico, culturale e didattico della raccolta stessa e riscoprendo così, grazie all'osservazione diretta, le peculiarità territoriali e paesaggistiche e le loro modificazioni in seguito all'azione diretta o indiretta delle attività umane.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione di Francesco Maria Raimondo

Presidente della Società Botanica Italiana

Presentazione di Fabio Taffetani

Coordinatore del Progetto

Sezione 1 – Significato e realizzazione dell’erbario e altre collezioni

I – Origine ed evoluzione storica dell’erbario

1.1 La conoscenza delle piante nell’antichità
1.2 Lo studio delle piante dal Medioevo al Rinascimento
1.3 Nascita e sviluppo degli erbari
1.4 Gli erbari oggi

II Definizione e significato dell’erbario

2.1 Che cosa è un erbario
2.2 Erbari ed orti botanici: differenti sistemi di conservazione delle piante
2.3 L’erbario: come e perché
2.4 Significato e funzioni dell’erbario
2.5 Valore di un erbario
2.6 Tipologia delle collezioni d’erbario

III Erborizzare

3.1 Evoluzione dei metodi di esplorazione per lo studio delle piante
3.2 Finalità e metodi di raccolta dei campioni vegetali
3.3 Registrazione dei dati di campagna
3.4 Attrezzatura per la raccolta
3.5 Precauzioni e norme di comportamento

Scheda. Norme internazionali che regolano lo scambio di vegetali

IV Preparare i campioni raccolti

4.1 Predisposizione
4.2 Essiccazione
4.3 Montaggio

V Conservare e sistemare i campioni d’erbario

5.1 Organizzazione di un erbario
5.2 Conservazione dei campioni d’erbario

Scheda. Gli insetti responsabili delle principali infestazioni degli erbari

VI Identificare gli esemplari d’erbario

6.1 Identificazione, sistematica e tassonomia
6.2 Flore e manuali per il riconoscimento
6.3 Chiavi dicotomiche di identificazion
6.4 Identificare le piante via web
VII Raccolte e collezioni di piante non vascolari
7.1 Erbari di Briofite
7.2 Erbari lichenologici
7.3 Erbari di Alghe marine
7.4 Erbari di Alghe d’acqua dolce
7.5 Erbari di Funghi

Scheda. Erbari Microbici

VIII Raccolte e collezioni particolari

8.1 Raccolte palinologiche
8.2 Collezioni pomologiche
8.3 Collezioni xilologiche
8.4 Erbari etnobotanici
8.5 Iconografia botanica

Scheda. Come realizzare un’illustrazione botanica

8.6 Minierbari
8.7 Erbari virtuali
8.8 Collezioni a scopo didattico
8.9 L’erbario a scuola
IX Raccolte e collezioni di piante viventi
9.1 Evoluzione storica e tipologica
9.2 Orti e giardini botanici in Italia
9.3 Giardini specialistici
9.4 Orti botanici e conservazione

Sezione 2 – Attività di ricerca e fonte di dati scientifici dell’erbario

X Ricerca sistematica e tassonomica e relazioni scientifiche

10.1 Ricerca sistematica e tassonomica classica

Scheda. Specialisti di gruppi tassonomici

10.2 L’impiego degli erbari nella sistematica molecolare
10.3 Micromorfologia e sistematica vegetale
10.4 Sistematica, morfologia, ecologia ed erbari
10.5 Relazioni scientifiche degli erbari
XI Organizzare una banca dati
11.1 Vantaggi nell’utilizzo di una banca dati
11.2 Struttura ed organizzazione di una banca dati

Scheda. Database relazionali

11.3 Sistemi disponibili

Scheda. Il progetto www.anArchive.it

Scheda. La fotografia digitale per la catalogazione degli exsiccata

11.4 L’informatizzazione degli erbari italiani
11.5 Notizie sullo stato attuale dell’informatizzazione (2010)

XII Flora e stato dell’ambiente

12.1 Come si fa una Flora
12.2 Cartografia e organizzazione dei rilievi floristici
12.3 Ricerca floristica, fonti di informazione ed erbari
12.4 Flore speciali

Scheda. La Cronologia di Saccardo

XIII Ricerche di Geobotanica: ecologiche, vegetazionali e paesaggistiche

13.1 Studi autoecologici
13.2 Studi fenologici
SCHEDA. Un’applicazione alle piante coltivate
13.3 Studi della vegetazione
13.4 Studi ecologici e paesaggio vegetale

Sezione 3 – Erbari e conservazione della natura

XIV Conservare la natura

14.1 Conservare la Biodiversità
14.2 Conservare il germoplasma e la variabilità genetica
14.3 Conservare le specie e la diversità floristica
14.4 Tutelare ambienti naturali e paesaggio vegetale
14.5 Ruolo di orti botanici e banche del germoplasma

Scheda. Index seminum

Scheda. Progetto RIBES

14.6 Ruolo degli erbari nella conservazione della natura
14.7 Stato delle conoscenze floristiche in Italia

Scheda. Gli erbari come beni culturali

Bibliografia generale

Sitografia

Appendice

Gli erbari in Italia

Scheda Tecnica
Marca Nardini Editore
Data pubblicazione Dicembre 2012
Formato Libro - Pag 814 - 17x24
ISBN 8840411909
EAN 9788840411903
Lo trovi in Libreria: #Fiori #Ricette con erbe spontanee e aromatiche #Erbari #Ecologia #Ecologia
Orto e Giardino: #Fiori
MCR-NR 98416

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti