Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Hassaleh - L'Occhio di Horus — Libro

Manetone aveva ragione!

Antonio Crasto



Valutazione: 4 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 20,00
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 6 persone

Servizio Avvisami
(6 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

La conoscenza della civiltà egizia presenta ancora delle importanti lacune, particolarmente gravi per quanto riguarda il periodo preistorico e predinastico.

Esistono poi numerosi e intriganti misteri, che sembrano di difficile soluzione senza approfonditi studi interdisciplinari.

Ci si chiede insistentemente:

Quale fu l'origine della civiltà egizia?
Quando iniziò veramente il periodo dinastico, nel quarto o all'inizio del terzo millennio a.C.?
Chi costruì le piramidi di Giza e quando fu scolpita la Sfinge?
Perché si sentì l'esigenza di edificare monumenti di dimensioni  così impressionanti?
Come fu possibile edificare queste "montagne" artificiali
con i mezzi a disposizione del popolo egizio, da poco uscito dal Neolitico?

A queste e a molte altre domande cerca di dare una risposta l'autore di questo importante saggio, indagando senza pregiudizi in differenti campi scientifici.

Appassionato di storia delle civiltà e accanito lettore di testi sull'Antico Egitto, l'autore ha raccolto i frutti dei suoi lunghi studi effettuando alcune significative scoperte scientifiche, riguardanti aspetti importanti della civiltà egizia. Definite così alcune datazioni assolute dell'età dei faraoni, l'autore propone una revisione della cronologia delle prime diciotto dinastie e una piena rivalutazione dell'opera dello storico egizio Manetone.

Chi avrà la costanza di arrivare alla fine del saggio, potrà scoprire la probabile soluzione di alcuni dei misteri più intriganti e riuscirà finalmente a vedere il mondo dei faraoni con un'ottica nuova e affascinante.

Indice

  • Origini della Civiltà Egizia
  • Datazioni
  • Glaciazione e Disgelo
  • Prime testimonianze
  • Formazione della civiltà Egizia
  • Stelle e costellazioni
  • La storia scritta nel cielo
  • Conferme
  • La Bibbia
  • XVIII Dinastia
  • Esodo
  • Controllo del Tempo
  • Cronologia delle prime 18 Dinastie
  • Religione Egizia
  • Antichi siti Archeologici
  • Sviluppo dei lavori di Giza
  • Costruzione dei monumenti di Giza
  • Piramide di Cheope
  • Stelle Imperiture
  • Simbolismi della Grande Piramide
  • Progetto Osiride
  • Progetto unitario delle piramidi

Appendici

  • Levate Eliache di Sirio
  • XII Dinastia
  • Calendari sfasati
  • Cronologia rivisitata di Manetone
  • Polo Nord Celeste
  • Dichiarazioni negative

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Ugiat
Data pubblicazione Gennaio 2007
Formato Libro - Pag 480 - 14,5x20,5
ISBN 8895433009
EAN 9788895433004
Lo trovi in Libreria: #Egitto e Mar Morto #Esoterismo
MCR-NR 67282

Antonio Crasto è nato in Sardegna a Mogoro (OR). Dopo aver conseguito la Laurea in Fisica e la specializzazione in Fisica della Atmosfera, ha prestato servizio come Ufficiale Meteorologo nell'Aeronautica Militare Italiana. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
50% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

ALESSANDRO P.

Recensione del 20/04/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/04/2015

Manetone aveva certamente ragione, ma è stata la cosiddetta "egittologia ufficiale" a ridimensionare il suo apporto e ciò che avevano da raccontarci gli Shemsu Hor, nei bassorilievi nel tempio di Hathor a Dendera. Se solo si prendessero in seria considerazione questi ultimi, invece di relegarli nel mondo delle fiabe, potremo, un giorno, capire come la civiltà egizia fu nettamente più antica di quanto immaginiamo.

Marco P.

Recensione del 14/10/2014

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 14/10/2014

Un bel viaggio alla scoperta dell'antico Egitto. Questo libro cerca di svelare dei misteri antichi che sono rimasti al buio per troppo tempo. La civiltà egizia era molto più sapiente di quanto possiamo immaginare. Conoscevano grandi segreti molti dei quali ancora inesplorati. Consigliato.

Articoli più venduti