Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Guida Pratica ai Segreti della Medicina Tibetana — Libro

Manuale completo di diagnosi e cura

Thomas Dunkenberger



Valutazione: 5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,90
Prezzo: € 10,96
Risparmi: € 1,94 (15%)
Prezzo: € 10,96
Risparmi: € 1,94 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Lo straordinario sistema terapeutico della medicina tibetana e l'intera gamma delle sue possibilità di impiego vengono descritti in modo esauriente da Thomas Dunkenberger in un prezioso manuale che ci permette di approfondire i principi e le dinamiche essenziali di una delle più antiche tradizioni mediche.

Un approccio olistico alla guarigione e alla salute che consente di:

  • Analizzare i principi della salute e le cause che presiedono l'insorgere della malattia
  • Comprendere l'azione svolta dalle forze non visibili e dalle influenze di matrice bioritmica e planetaria
  • Scoprire i metodi diagnostici tradizionali
  • Utilizzare i rimedi farmacologici della medicina tibetana
  • Ricevere una serie di utili consigli in campo comportamentale
  • Ottenere indicazioni terapeutiche sulle abitudini alimentari
  • Servirsi anche di efficaci varianti curative, come i massaggi con oli specifici, l'idroterapia, la moxa, i diversi metodi di espulsione degli umori e molto altro ancora

Spesso acquistati insieme


Indice

Ringraziamenti 

Nota introduttiva 

Prefazione 

Guida alla consultazione di questo libro 

Introduzione 

Qualche breve cenno storico 

Parte 1 - Il corpo sano 

I principi basilari che presiedono alle tre energie organiche 

  • La struttura delle tre energie organiche

I principi basilari che determinano l’appartenenza ai vari tipi 

  • "Qual è il tipo di energia organica a! quale corrispondete maggiormente?"

L'albero della medicina tibetana 

Gli elementi e le loro corrispondenze 

Le tre energie organiche: Pneuma (Aria), Tripa (Bile) e Péken (Muco) e come vengono suddivise 

  • Pneuma (Aria)
  • Tripa (Bile)
  • Péken (Muco)

Le sette componenti organiche 

Il calore della digestione 

Il processo della digestione 

  • La formazione delle componenti organiche
  • I rifiuti organici

Parte 2 - Il corpo malato 

L'origine della malattia 

  • Le cause remote della malattia
  • Le cause immediate della malattia
  • I fattori basilari ai fini dell'insorgenza e dell'attenuazione della malattia
  • Le vie d’accesso e i canali attraverso i quali si manifesta la malattia
  • Sintomatologia generica di Pneuma (Aria), Tripa (Bile) e Péken (Muco)

Mutamenti stagionali 

  • Periodi di accumulo eccessivo e periodi nei quali i ritmi rallentano
  • In modo naturale
  • Distribuzione delle energie nel corso della giornata

Forze non visibili: “Demoni” e influenze di matrice biochimica e planetaria .... 

  • Segno zodiacale personale

Parte 3 - Comportamento e abitudini alimentari 

Comportamento generale 

  • Condizioni che innescano l’eccesso a carico di Pneuma, Tripa e Péhn

Il comportamento nel corso delle stagioni 

Abitudini alimentari 

  • Suggerimenti e consigli in generale
  • Consigli riguardo al calore della digestione
  • Indicazioni basilari di matrice alimentare in funzione dei tipi di costituzione

Le direzioni del sapore 

  • Le direzioni del sapore in funzione degli elementi
  • Le funzioni delle direzioni del sapore e la loro presenza naturale
  • Le reazioni secondarie
  • Le direzioni del sapore durante e dopo la fase della digestione
  • Le forze attive delle direzioni del sapore
  • Le qualità secondarie

Tavole sinottiche dei cibi (direzioni del sapore, forze attive e possibilità di utilizzo) 

  • Ortaggi
  • Cereali
  • Prodotti derivati dal latte
  • Carne
  • Spezie
  • Frutta
  • Noci, semi e oli
  • Bevande e alcolici
  • Note generali e metodi di preparazione

Abbinamento scorretto dei cibi 

Parte 4 - Metodi diagnostici della medicina tibetana 

Considerazioni generali 

Diagnosi attraverso le domande 

Diagnosi del polso 

  • Tecnica che consiste nel tastare il polso
  • Polso di costituzione
  • Le pulsazioni delle energie organiche Pneuma (Aria), Tripa (Bile) e Péken (Muco)
  • Le pulsazioni degli organi
  • Appartenenza dei singoli organi agli elementi

L'influenza reciproca degli elementi 

Diagnosi dell'urina 

  • Criteri di valutazione nell’ambito della diagnosi dell'urina

Diagnosi della lingua 

Ulteriori metodi diagnostici 

Parte 5 - Rimedi terapeutici 

Classificazione dei rimedi terapeutici 

La terapia attraverso le abitudini alimentari e comportamentali 

Citeriori rimedi terapeutici 

  • Terapie con gli oli

Moxa e terapia dell’“ago d’oro” 

  • Impacchi umidi, compresse e idroterapia
  • Estrazione del sangue (salasso)
  • Cauterizzazione
  • Agopuntura
  • Tecniche di espulsione degli umori
  • Terapia mediante l'applicazione di coppette (coppettazione)
  • Terapia del cucchiaio (piccoli interventi chirurgici)

I farmaci 

  • Considerazioni generali sulla raccolta e sulla miscela delle sostanze farmacologiche
  • I farmaci tibetani in Occidente
  • Raccolta e trattamento delle erbe
  • Preparazione dei farmaci / Il Buddha della medicina
  • Selezione di sostanze della medicina tibetana

I rimedi di ringiovanimento (o che contrastano l’invecchiamento) e la tecnica di estrazione dell’essenza 

  • Tecniche di purificazione

Alcuni disturbi e possibilità d’influenzarne il decorso attraverso l'alimentazione e il comportamento 

Considerazioni finali 

Brevi test per individuare le corrispondenze con l’energia organica personale 

  • Test 1 : Caratteristiche basilari del tipo di appartenenza
  • Test 2: Eventuale squilibrio di un’energia organica

Bibliografia 

Nota sull’autore 

Scheda Tecnica
Marca Il Punto d'Incontro
Data pubblicazione Maggio 2018
Formato Libro - Pag 286 - 17 x 22 cm
Già edito con il seguente titolo Il libro tibetano della guarigione
ISBN 8868205106
EAN 9788868205102
Lo trovi in Libreria: #Terapie orientali e indiane
MCR-NR 154901

Thomas Dunkenberger è un naturopata tedesco che da 35 anni studia e pratica la medicina tibetana. Nel corso di lunghi soggiorni in India e Nepal ha approfondito gli aspetti teorici e pratici e ha studiato presso il monastero Samye Ling con il dottor Thubten Phuntsok, con Trogawa... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Cinzia A.

Recensione del 30/04/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/03/2024

Per chi già conosce la medicina ayurvedica troverà in questo libro numerose somiglianze, come per la diagnosi del polso, dell'urina, della lingua, e per le terapie con oli, frizioni, moxa, agopuntura, salasso, espulsione degli umori... Con questo libro possiamo approfondire le tematiche di vecchie tradizioni.

Marisa F.

Recensione del 05/11/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/09/2022

Libro esaustivo è bello da leggere

Articoli più venduti