Ringraziamenti
Nota introduttiva
Prefazione
Guida alla consultazione di questo libro
Introduzione
Qualche breve cenno storico
Parte 1 - Il corpo sano
I principi basilari che presiedono alle tre energie organiche
- La struttura delle tre energie organiche
I principi basilari che determinano l’appartenenza ai vari tipi
- "Qual è il tipo di energia organica a! quale corrispondete maggiormente?"
L'albero della medicina tibetana
Gli elementi e le loro corrispondenze
Le tre energie organiche: Pneuma (Aria), Tripa (Bile) e Péken (Muco) e come vengono suddivise
- Pneuma (Aria)
- Tripa (Bile)
- Péken (Muco)
Le sette componenti organiche
Il calore della digestione
Il processo della digestione
- La formazione delle componenti organiche
- I rifiuti organici
Parte 2 - Il corpo malato
L'origine della malattia
- Le cause remote della malattia
- Le cause immediate della malattia
- I fattori basilari ai fini dell'insorgenza e dell'attenuazione della malattia
- Le vie d’accesso e i canali attraverso i quali si manifesta la malattia
- Sintomatologia generica di Pneuma (Aria), Tripa (Bile) e Péken (Muco)
Mutamenti stagionali
- Periodi di accumulo eccessivo e periodi nei quali i ritmi rallentano
- In modo naturale
- Distribuzione delle energie nel corso della giornata
Forze non visibili: “Demoni” e influenze di matrice biochimica e planetaria ....
- Segno zodiacale personale
Parte 3 - Comportamento e abitudini alimentari
Comportamento generale
- Condizioni che innescano l’eccesso a carico di Pneuma, Tripa e Péhn
Il comportamento nel corso delle stagioni
Abitudini alimentari
- Suggerimenti e consigli in generale
- Consigli riguardo al calore della digestione
- Indicazioni basilari di matrice alimentare in funzione dei tipi di costituzione
Le direzioni del sapore
- Le direzioni del sapore in funzione degli elementi
- Le funzioni delle direzioni del sapore e la loro presenza naturale
- Le reazioni secondarie
- Le direzioni del sapore durante e dopo la fase della digestione
- Le forze attive delle direzioni del sapore
- Le qualità secondarie
Tavole sinottiche dei cibi (direzioni del sapore, forze attive e possibilità di utilizzo)
- Ortaggi
- Cereali
- Prodotti derivati dal latte
- Carne
- Spezie
- Frutta
- Noci, semi e oli
- Bevande e alcolici
- Note generali e metodi di preparazione
Abbinamento scorretto dei cibi
Parte 4 - Metodi diagnostici della medicina tibetana
Considerazioni generali
Diagnosi attraverso le domande
Diagnosi del polso
- Tecnica che consiste nel tastare il polso
- Polso di costituzione
- Le pulsazioni delle energie organiche Pneuma (Aria), Tripa (Bile) e Péken (Muco)
- Le pulsazioni degli organi
- Appartenenza dei singoli organi agli elementi
L'influenza reciproca degli elementi
Diagnosi dell'urina
- Criteri di valutazione nell’ambito della diagnosi dell'urina
Diagnosi della lingua
Ulteriori metodi diagnostici
Parte 5 - Rimedi terapeutici
Classificazione dei rimedi terapeutici
La terapia attraverso le abitudini alimentari e comportamentali
Citeriori rimedi terapeutici
Moxa e terapia dell’“ago d’oro”
- Impacchi umidi, compresse e idroterapia
- Estrazione del sangue (salasso)
- Cauterizzazione
- Agopuntura
- Tecniche di espulsione degli umori
- Terapia mediante l'applicazione di coppette (coppettazione)
- Terapia del cucchiaio (piccoli interventi chirurgici)
I farmaci
- Considerazioni generali sulla raccolta e sulla miscela delle sostanze farmacologiche
- I farmaci tibetani in Occidente
- Raccolta e trattamento delle erbe
- Preparazione dei farmaci / Il Buddha della medicina
- Selezione di sostanze della medicina tibetana
I rimedi di ringiovanimento (o che contrastano l’invecchiamento) e la tecnica di estrazione dell’essenza
- Tecniche di purificazione
Alcuni disturbi e possibilità d’influenzarne il decorso attraverso l'alimentazione e il comportamento
Considerazioni finali
Brevi test per individuare le corrispondenze con l’energia organica personale
- Test 1 : Caratteristiche basilari del tipo di appartenenza
- Test 2: Eventuale squilibrio di un’energia organica
Bibliografia
Nota sull’autore