Data di acquisto: 19/11/2018
Un libro che chiunque, facilitatori e non, dovrebbe acquistare.
Prezzo di listino: | € 12,00 |
Prezzo: | € 10,20 |
Risparmi: | € 1,80 (15%) |
L'arte di prendere decisioni condivise in associazioni, comunità e gruppi di lavoro è un potente strumento di cambiamento sociale: in aiuto la Guida pratica a facilitazione e metodo del consenso.
... oltre la contrapposizione minoranza e maggioranza
Le riunioni vi danno la nausea? Vi chiedete perchè sono inconcludenti e così stancanti? Vi sentite frustrati dalla difficoltà di prendere decisioni condivise? In questo agile manuale Beatrice Briggs, una delle maggiori esperte in materia, spiega in modo semplice e concreto come applicare la facilitazione e il metodo del consenso negli ambiti più diversi.
Il metodo del consenso ha radici antiche, fonda le sue origini nelle tribù indigene delle Americhe e nella Società degli Amici (i Quaccheri).
In tempi più recenti, a partire dai gruppi pacifisti e nonviolenti, il metodo del consenso è diventato uno strumento molto diffuso, praticato in numerose associazioni, gruppi di lavoro, comunità, ecovillaggi e in tutte le realtà che operano per il cambiamento sociale.
La convinzione di base è che per cambiare lo stato delle cose è necessario utilizzare nuovi strumenti di analisi, ma anche di dialogo e confronto. Imparare a prendere decisioni partecipate e condivise, senza dividersi in maggioranza e minoranza, senza spaccature e frustrazioni è una metodologia rivoluzionari a per rendere più efficaci le riunioni e motivare la partecipazione.
Marca | Terra Nuova Edizioni |
Data pubblicazione | Maggio 2014 |
Formato | Libro - Pag 153 - 11,5x16 |
ISBN | 8866810312 |
EAN | 9788866810315 |
Lo trovi in | Libreria: #Comunicazione e relazioni #Comunicazione e relazioni #Narrativa italiana |
MCR-NR | 80212 |
Beatrice Briggs impiega il metodo del Consenso nel lavoro e nella vita da più di 20 anni. È fondatrice e direttrice dell'Istituto Internazionale di Facilitazione e Cambiamento. Collabora con numerosi enti ed associazioni in Europa e nelle Americhe. Leggi di più...
Data di acquisto: 19/11/2018
Un libro che chiunque, facilitatori e non, dovrebbe acquistare.
Data di acquisto: 19/06/2014
Testo "tecnico" nel suo genere, scritto in maniera chiara, facilita la comprensione anche a prova del più puro tra gli scettici ! Il metodo del consenso non fa proprio parte del DNA del popolo italico, indubbiamente. Prendere decisioni senza agitarsi, sbraitare, prevaricare o infamare chi non la pensa " come noi " (e neppure delegando tacitamente o autocensurando le proprie opinioni) pare un'impresa titanica, ma ...provare per credere...la sfida è aperta e quando il gioco si fa duro, bisogna scendere in campo ! La brevità del manualetto non deve trarci in inganno: semplicità e rigore nell'applicazione del metodo, a garanzia della trasparenza . Le tecniche esposte sono ben dettagliate, formulate secondo le varie casistiche, con chiarezza perfino disarmante. Forse i tempi son maturi per cogliere strumenti come questo e pure la posta in gioco è troppo allettante per lasciarci sfuggire l'occasione di un salto qualitativo comunitario che non può prescindere da una sincera evoluzione a livello personale. Rita