Data di acquisto: 08/08/2021
Buona guida da campo, scritta con caratteri piccoli. Contiene informazioni anche sui resti di cibo, escrementi e impronte dei vari mammiferi.
| Prezzo di listino: | € 25,00 |
| Prezzo: | € 23,75 |
| Risparmi: | € 1,25 (5%) |
Se le guide agli uccelli sono ormai abbastanza diffuse, per i mammiferi europei ancora oggi regna un deserto assoluto.
Di conseguenza i birdwatcher crescono di numero e per gli animali a quattro zampe gli appassionati si riducono a poche decine.
La ragione c'è: innanzitutto se gli uccelli sono visibili ovunque, i mammiferi selvatici sono assai più elusivi, quasi sempre di abitudini notturne e per la maggior parte ospiti di macchie e foreste.
Così i nostri incontri con essi si riducono, il più delle volte, a fruscii nel folto, a richiami notturni, a tracce di difficile identificazione.
Per tutte queste ragioni non si può non dare un cordiale benvenuto alla Guida dei Mammiferi d'Europa di Corbet.
Un volume che con dovizia di illustrazioni e serietà di testo, spalanca una grande finestra sul mondo timido dei quadrupedi dai daini alle martore, dai pipistrelli alle arvicole, dai ricci ai lupi.
E non solo descrivendone aspetti e comportamento, habitat e diffusione ma fornendo (e questa è la più gradita novità) ricche informazioni sulle tracce e le fatte, le orme e i segni, chiavi indispensabili per fare infine conoscenza con i nostri amici di pelo.
| Marca | Franco Muzzio Editore |
| Data pubblicazione | Marzo 2012 |
| Formato | Libro - Pag 272 - 13x19 |
| ISBN | 8874132409 |
| EAN | 9788874132409 |
| Lo trovi in | Libreria: #Altri Animali |
| MCR-NR | 51913 |
Data di acquisto: 08/08/2021
Buona guida da campo, scritta con caratteri piccoli. Contiene informazioni anche sui resti di cibo, escrementi e impronte dei vari mammiferi.
Data di acquisto: 10/05/2017
un libro che oltre alla descrizione dei grandi gruppi di mammiferi prende in considerazione anche quelli più piccoli e quelli meno conosciuti. inoltre da un'idea delle loro abitudini, delle loro caratteristiche, delle specifiche per distinguerli, corredate anche dalle foto, non solo dell'animale intero e delle caratteristiche, come i denti, molto chiare per poterli riconoscere e descrivere.
Data di acquisto: 12/04/2012
Il volume di Corbet e Ovenden colma un vuoto nell'orizzonte dei manuali naturalistici. Il manuale, pur non discostandosi dalla scientificità delle informazioni fornite, ha un approccio divulgativo di grande efficacia. Probabilmente il suo più grande pregio è il fornire la chiave del riconoscimento dei mammiferi anche attraverso le tracce e tutti quei segni che "noi" mammiferi ci lasciamo dietro e che permettono, ad un buon osservatore, di capire a quale specie apparteneva chi l'ha lasciati. Le illustrazioni e i disegni sono estremamente preziose per notare le differenze fra le specie affini e per darci un'idea di quelle che difficilmente riusciremo ad incontrare. Mi è sembrato ugualmente prezioso sia per chi già conosce e ri-conosce i mammiferi, sia per chi vuole cominciare ad avvicinarsi al loro mondo.