Guida alle Conoscenze di Gestione Progetti — Libro
Griglia di riferimento per i responsabili di progetto e per gli altri ruoli professionali di project management
Enrico Mastrofini, ISIPM - Istituto Italiano di Project Management®
Prezzo: | € 17,50 |
Articolo non soggetto a sconti |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Un libro guida per l'organizzazione dei progetti aziendali.
La nuova edizione di questo testo descrive le conoscenze basilari di project management, qui proposte secondo una griglia di riferimento coerente con le linee guida fornite dalla recente norma UNI ISO 21500.
La qualificazione delle conoscenze/competenze dei responsabili di progetto o di altri membri dei team progettuali rappresenta per le organizzazioni una valida leva per supportare la realizzazione delle innovazioni (che necessariamente richiedono l'implementazione di progetti) e per la diffusione interna della "cultura" di project management, rafforzando in tal modo la propria immagine e visibilità verso l'esterno e verso i clienti/utenti.
La presenza di personale qualificato nel project management viene inoltre sempre più frequentemente richiesta ai fornitori e considerata dai committenti come un indispensabile requisito per la partecipazione ai bandi di gara relativi ad importanti progetti.
Questa guida può inoltre essere validamente utilizzata per lo sviluppo di percorsi formativi ed essere adottata come testo di studio a supporto di corsi di formazione, seminari e master universitari.
Spesso acquistati insieme
- Enrico Mastrofini, Introduzione
- Enrico Mastrofini, Le conoscenze per la gestione dei progetti
Gli elementi di conoscenza
Gruppo A.
- Conoscenze di contesto;
- Progetto;
- Project management;
- Strutture organizzative e progetti;
- Program e portfolio management;
- Governance dei progetti;
- Processi di project management;
- Contesto e stakeholder di progetto;
- Fasi del progetto e ciclo di vita;
- Criteri di successo del progetto;
- Strategie di progetto, obiettivi e requisiti;
- Il Responsabile di Progetto (project manager);
- Modelli di maturità di project management;
- Criteri di valutazione del progetto;
Gruppo B.
- Conoscenze tecniche e metodologiche;
- Gestione dell'integrazione di progetto;
- Gestione dell'ambito e dei deliverable di progetto;
- Gestione dei tempi di progetto; Gestio
- ne delle risorse di progetto;
- Gestione contrattualistica e acquisti di progetto;
- Gestione dei rischi di progetto;
- Gestione dei costi di progetto;
- Gestione configurazione e modifiche di progetto;
- Gestione dell'avanzamento di progetto;
- Gestione delle informazioni e della documentazione di progetto;
- Gestione della qualità di progetto;
- Normative e Standard;
Gruppo C.
- Conoscenze comportamentali;
- Comunicazione;
- Leadership; Motivazione e orientamento al risultato;
- Team building/Team working;
- Negoziazione;
- Conflitti e crisi;
- Risoluzione dei problemi (problem solving);
- Etica
- Schema di corrispondenza degli elementi di conoscenza con la UNI ISO 21500
- Schema di corrispondenza degli elementi di conoscenza con PMBOK (PMI), ICB (IPMA) e PRINCE2 (Mappa mentale degli elementi di conoscenza)
Appendice 1. Le certificazioni di project management in Italia
Appendice 2. La certificazione ISIPM Base
- Indice analitico
- Indicazioni bibliografiche
- L'Istituto Italiano di Project Management (ISIPM)
- Il curatore.
Marca | Franco Angeli Editore |
Data pubblicazione | Dicembre 2015 |
Formato | Libro - Pag 117 - 15,5x23 |
ISBN | 8891727202 |
EAN | 9788891727206 |
Lo trovi in | Libreria: #Coaching per la vita #Carriera e lavoro #Carriera e lavoro |
MCR-NR | 108207 |
ISIPM - Istituto Italiano di Project Management® è un'associazione culturale e no-profit che si propone di diffondere la cultura della gestione progetti in Italia, attraverso seminari, meeting, nonché forum tematici su web. Ha promosso tra l'altro la ricerca sulla maturità delle... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)