Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Guida al Riconoscimento di Api, Vespe, Bombi e Calabroni — Libro

Insetti utili e nocivi, innocui e pericolosi, mimi. Come e perché gli insetti pungono? Precauzioni e rimedi alle punture

Giovanni Bosca



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 27,00
Prezzo: € 22,95
Risparmi: € 4,05 (15%)
Prezzo: € 22,95
Risparmi: € 4,05 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Questa guida si rivolge agli amanti della natura selvatica che vogliono conoscere meglio il mondo degli Imenotteri, e precisamente quegli insetti "che pungono".

Per prime vengono naturalmente le api, alla cui fisiologia complessa e affascinante è dedicata ampia parte, seguite dalle moltissime altre "cugine", ovvero le api non mellifere; seguono poi parenti ancora più lontani, come bombi, vespe e calabroni, e infine quegli insetti che fanno di tutto per apparire a loro simili, e quanti tra gli esapodi spesso vengono per errore creduti forniti di pungiglione, e quindi pericolosi.

Ricchissima di informazioni entomologiche, storiche ed etologiche, con chiare fotografie e disegni, questa guida si legge comodamente in poltrona, ma può essere un utile strumento per chi volesse o dovesse imparare a distinguere sul campo tra i vari insetti, insegnando poi come evitare le punture e, in caso di necessità, come scongiurare che esse producano gli effetti più pericolosi o sgraditi.

«È curioso notare quanto poco l'uomo abbia fino ad oggi utilizzato gli insetti. A dire il vero sono gli unici esseri viventi che gli si oppongono, non senza riportare talora qualche successo.

Pensiamo, ad esempio, ai grossi mammiferi: essi esistono solo perché lo vogliamo noi. Se ci prendesse il ghiribizzo di estinguere gli elefanti o le balene su tutta la superficie della Terra potremmo attuare la cosa facilmente.

Non è lo stesso per le zanzare! D'altro lato sembra che l'uomo sia stato fino a ora ben timido nei suoi tentativi di utilizzazione del popolo a sei zampe. Il baco da seta, i coccidi che forniscono la lacca, qualche insetto allevato ai fini della lotta biologica e le api, ecco: la lista è completa.»

(Chauvin - 1978).

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Montaonda edizioni
Data pubblicazione Dicembre 2020
Formato Libro - Pag 214 - 17x24 cm
Peso lordo 467 GR
ISBN 8898186339
EAN 9788898186334
Lo trovi in Libreria: #Scienze e Natura #Scienza e Natura #Api e Apicoltura
MCR-NR 487979

Giovanni Bosca nato nel 1939 a Calamandrana (AT), Vive a Torini. E' docente al Teknotre di Torino (Università delle terza età) e svolge conferenze presso le sedi periferiche dell'Unitre. E' apicoltore da 40 anni. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Monica V.

Recensione del 21/03/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/02/2024

Libro molto interessante, ben strutturato e descrittivo con molte immagini. Ben fatto.

Articoli più venduti