Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.
Via del Pioppeto, 24
38121 Trento
ITALIA
Prezzo: | € 14,50 |
Articolo non soggetto a sconti |
Stefano Vicari, Alberto Pellai, Daniela Lucangeli, Dario Ianes e Sara Franch forniscono a genitori e insegnanti indicazioni e consigli su come parlare di guerra ai più giovani, suggerendo le strategie più indicate per contenere i loro timori e educare alla pace.
Con un’intervista a Liliana Segre e attraverso la voce di alcuni dei nomi più illustri della psicologia, della pedagogia e della neuropsichiatria italiane, il volume fornisce a genitori e insegnanti indicazioni teoriche e pratiche su come parlare di guerra ai più giovani, chiarendo i meccanismi con cui bambini, bambine e adolescenti recepiscono le informazioni e suggerendo le strategie più indicate per contenere i loro timori, nell’immediato, ma anche per lavorare in una prospettiva più ampia di educazione allo spirito critico, alla resilienza e alla pace.
Stefano Vicari riflette sul rapporto fra l’informazione e le giovani generazioni: di fronte a una quantità inedita di stimoli contraddittori e talvolta, francamente, menzogneri, ragazze e ragazzi dimostrano di avere sorprendenti capacità di riflessione e azione, anche attraverso un attivismo sano e ponderato, che è giusto riconoscere e sostenere.
Alberto Pellai spiega come i minori, soprattutto nella prima infanzia, fatichino a collocare nello spazio e nel tempo gli input che li terrorizzano: per loro il mondo non è quello disegnato sulle carte geografiche, ma coincide con il proprio microcosmo fatto di casa, scuola, amici.
Daniela Lucangeli si concentra sulla comprensione e la corretta gestione del meccanismo psichico che contrappone all’empatia la paura, il pregiudizio e l’aggressività. Incoraggia genitori e insegnanti a disconoscere la polarizzazione (buoni contro cattivi) nel presentare i fatti e a lavorare sulle emozioni.
Dario Ianes e Sara Franch osservano il problema nell’ottica concreta del lavoro in classe, sottolineando come la scelta di portare a scuola le questioni controverse che il nostro tempo solleva costituisca un ottimo strumento per aiutare alunne e alunni a sviluppare le capacità di pensiero, di relazione e discussione.
Introduzione
Conoscenza e memoria per costruire la pace - Intervista a Liliana Segre
Capire la guerra: gli adolescenti e l’informazione (Stefano Vicari)
Un bambino spaventato: parlare della guerra nella fascia 0-10 (Alberto Pellai)
Buoni e cattivi: educare la psiche alla pace (Daniela Lucangeli)
La guerra entra in classe: come affrontare questioni controverse a scuola (Dario Ianes e Sara Franch)
Risorse e suggerimenti pratici
Marca | Erickson
Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. Via del Pioppeto, 24 38121 Trento ITALIA |
Data pubblicazione | Giugno 2022 |
Formato | Libro - Pag 144 - 14x22 cm - brossura |
Formato copertina | brossura |
ISBN | 8859031397 |
EAN | 9788859031390 |
Lo trovi in | Libreria:
#Insegnare storia e geografia
#Essere insegnanti oggi
#Guerra in Ucraina
#Conflitti nel mondo
Mamma e Bimbo: #Insegnare storia e geografia #Insegnare storia e geografia #Essere insegnanti oggi |
MCR-NR | 387313 |
E psicologo dell'educazione e condirettore del Centro Studi Erickson. Docente presso l'Università di Bolzano per la pedagogia e la didattica speciale. Cura una collana di guide per l'educazione speciale e di materiali per il recupero e il sostegno. E' autore di vari articoli e libri e... Leggi di più...
Daniela Lucangeli è professoressa di Psicologia dello sviluppo, presidente dell’Associazione Nazionale per gli Insegnanti Specializzati (CNIS), Presidente di Mind4Children, spin-off dell'Università di Padova, membro dell’International Accademy for Research in Learning... Leggi di più...
Stefano Vicari vive e lavora a Roma città che adora e dove è nato nel 1959. Dirige l'Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Ha svolto periodi di ricerca all'estero ed è responsabile di progetti di ricerca... Leggi di più...
Alberto Pellai è medico e ricercatore presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano, si occupa di prevenzione in età evolutiva. Conduce corsi di formazione per genitori e docenti, e nel 2004 ha ricevuto dal Ministero della Salute... Leggi di più...
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)