Data di acquisto: 14/10/2016
Adoro Morelli e anche questo libro rispecchia il suo messaggio di accogliere senza giudizio ciò che accade.
Prezzo di listino: | € 12,00 |
Prezzo: | € 10,20 |
Risparmi: | € 1,80 (15%) |
"C'è qualcosa dentro di noi che sa curarci meglio di qualsiasi farmaco. Se ci rendiamo conto di questa realtà, la prospettiva terapeutica cambia completamente. Si aprono porte e percorsi inimmaginabili... Facciamo un consumo esasperato di medicinali, costosi e spesso pieni di controindicazioni, e ci dimentichiamo così che in noi esiste un "sapere innato" capace di guarirci.
Questa autoguarigione non riguarda solamente i cosiddetti disturbi psichici (come ansia, panico, depressione...) ma interessa anche alcune patologie ben "radicate" nel corpo (per esempio tachicardia, asma, eczema, ipertensione, colite...). Tra mente e corpo non c'è nessuna differenza, e quando a parlare è la "carne" dell'individuo, significa soltanto che il disagio si esprime meglio attraverso il versante organico. Si tratta solo della punta di un iceberg: la malattia interessa sempre l'individuo nella sua interezza."
In cosa consiste questa nostra facoltà di autoguarigione? Quali sono le sue leggi, il suo linguaggio segreto? E cosa dobbiamo fare per innescarla? Mettendo in campo le sue profonde conoscenze di medicina psicosomatica, Raffaele Morelli ci rivela le chiavi intime e le mosse pratiche per capire e sfruttare al meglio questa energia che ci fa guarire.
Marca | Oscar Mondadori |
Data pubblicazione | Dicembre 2012 |
Formato | Libro - Pag 133 - 12,5x19,5 cm |
Nuova Ristampa | Giugno 2016 |
ISBN | 8804666625 |
EAN | 9788804666622 |
Lo trovi in | Libreria: #Psicologia e salute |
MCR-NR | 74061 |
Raffaele Morelli è medico, psichiatra e psicoterapeuta. Dirige Riza psicosomatica, il primo mensile di psicologia nato in Italia, e il più autorevole grazie alla sua direzione e ad un equipe redazionale di specialisti. La sua ricerca è rivolta agli aspetti simbolici del corpo umano e della... Leggi di più...
Data di acquisto: 14/10/2016
Adoro Morelli e anche questo libro rispecchia il suo messaggio di accogliere senza giudizio ciò che accade.
Data di acquisto: 30/10/2016
Questo è il secondo libro di Morelli che leggo. In esso è fortemente presente un concetto: accogliere accogliere accogliere. Un verbo ricco di significato e al contempo difficile da mettere un pratica perché tendiamo sempre a scappare dai nostri disagi. Accogliere senza alcun giudizio può essere davvero un modo per incontrare il benessere. L ultima lettera mi rappresenta in toto. Lo consiglio. Ovviamente.
Data di acquisto: 29/09/2014
Libro interessante, che offre molti consigli utili e spunti per migliorare la propria vita
Data di acquisto: 04/12/2014
Libro molto bello con tanti consigli, esercizi e riflessioni utilissime. Come tutt i libri di Morelli. Geniale! Consigliatissimo davvero a tutti
Data di acquisto: 14/05/2013
un libro fuori dagli schemi, tutto quello che ci hanno insegnato sino ad ora nella psicologia o nella psicoterapia dovrà essere accantonato. La ricerca personale delle cause dei nostri malesseri generata da esperienze traumatiche, nell'infanzia, dai genitori sino ad arrivare addirittura ad impronte energetiche dei nostri avi è da dimenticare. Qui si illustra un nuovo percorso dove la persona deve solo essere presente a sè stesso e osservare la serie di emozioni che l'attraversano, immergersi nelle sensazioni ed emozioni accettandole senza condannarle , senza giudicarle nel bene e nel maleIl fine è quello di poter arrivare ad una maggiore consapevolezza e ad un vivere in noi dell'anima. Un messaggio e un nuovo percorso tutto da sperimentare!
Data di acquisto: 06/02/2013
Questo libro parla di "autoguarigione" ... in senso fisico ma anche in senso psicologico. Ogni rabbia repressa, ogni rancore accumulato suscita in noi delle problematiche che possiamo risolvere senza l'aiuto delle medicine. Non significa fare a meno del medico ... ma aiutarci a guarire da soli andando a capire cosa ha scatenato quel sintomo e come poterlo rimuovere. Ci sono sempre cause pofonde in noi ... si tratta solo di riuscire a trovarle.