Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Guarire — Libro

La rivoluzionaria scoperta della riprogrammazione cellulare per la regressione del cancro e delle malattie degenerative

Ervin Laszlo, Pier Mario Biava



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 19,90
Prezzo: € 16,91
Risparmi: € 2,99 (15%)
Prezzo: € 16,91
Risparmi: € 2,99 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

In questo libro, Ervin Laszlo e Pier Mario Biava mostrano come una concezione “informazionale” del mondo possa essere applicata alla guarigione e alla medicina e, nello specifico, come sia alla base di un nuovo approccio rivoluzionario nel trattamento del cancro e delle malattie, un approccio che opera in concerto con il codice epigenetico – l’insieme di informazioni che programmano il funzionamento e la crescita di ogni cellula vivente.

Gli autori spiegano come la crescita tumorale e le disfunzioni cellulari siano manifestazioni di qualche disconnessione nella rete informazionale di un organismo.

Presentando l’innovativa ricerca del dottor Biava sui fattori di crescita e differenziazione delle cellule staminali (SCDSF), viene descritto come questi fattori fungano direttamente da regolatori epigenetici per riconnettere le cellule sfuggite alla rete informativa dell’organismo e riprogrammarle di modo che possano riprendere il loro funzionamento originario.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione di Deepak Chopra

Introduzione

PRIMA PARTE - Il punto di svolta

1. Il nuovo paradigma nella scienza e nella medicina

  • Il nuovo paradigma in fisica
  • Il nuovo paradigma dell'evoluzione
  • La medicina informazionale: il nuovo paradigma nell'ambito della salute e della guarigione

2. La medicina informazionale nella pratica clinica

  • Riprogrammazione delle cellule cancerose simil-staminali
  • Rassegna delle prove sperimentali
  • Conclusioni basate sugli studi sperimentali
  • Appendice: Dichiarazione di un comitato di oncologi

3. Riepilogo: il significato della medicina informazionale per la nostra vita e la nostra epoca

Sette contributi

  • Raoul Goldberg
  • Maria Sàgi
  • DwightMcKee
  • Larry Dossey
  • Giulio Sapelli
  • Kingsley Dennis
  • Alessandro Pizzoccaro

SECONDA PARTE - La ricerca

Gli articoli scientifici di Biava et al.

Introduzione

Editoriali

  • Approcci terapeutici complessi a malattie complesse
  • Riprogrammazione delle cellule staminali normali e cancerose

Le principali relazioni scientifiche

  • Cancro e differenziazione cellulare: un modello per spiegare la malignità
  • I fattori di crescita e differenziazione delle cellule staminali dell'embrione di zebrafish: una nuova stratega per modulare il destino delle cellule (staminali) umane normali e patologiche
  • Uno sguardo alla complessità delle principali malattie infiammatorie e degenerative croniche: un possibile nuovo approccio sistemico alla loro cura
  • Il cancro: un problema di biologia dello sviluppo. Le prove scientifiche a sostegno della terapia di riprogrammazione e differenziazione

Abstract di studi selezionati

  • I fattori di crescita e differenziazione delle cellule staminali e il loro ruolo nell'avvio di processi di rottura di simmetria nel corso dello sviluppo del cancro: un modello mutuato dalla teoria quantistica dei campi per la riprogrammazione delle cellule tumorali in fenotipi sani
  • Il ruolo delle cellule neuroendocrine nel cancro prostatico: una rassegna esaustiva della letteratura corrente e delle conseguenti motivazioni per ampliare e integrare le attuali modalità terapeutiche
  • Un approccio sistemico alla terapia anticancro: riprogrammazione delle cellule tumorali focalizzata sui tumori endocrino-correlati
  • I derivati dell'embrione di zebrafish influenzano la vitalità cellulare delle cellule epidermiche: possibile ruolo nel trattamento della psoriasi
  • Riprogrammazione delle cellule cancerose: i fattori di crescita e differenziazione delle cellule staminali e un modello per agenti per ottimizzare la terapia anticancro
  • I fattori di crescita e differenziazione delle cellule staminali di zebrafish sopprimono il rilascio di Bcl-xL e aumentano l'apoptosi mediata da 5-Fu nelle cellule del cancro al colon
  • I campi morfogenetici dell'embrione inducono la reversione fenotipica delle cellule tumorali
  • Cancro, morte cellulare e differenziazione: il ruolo del codice epigenetico nel controllo della crescita tumorale
  • Le proteine dell'embrione di zebrafish inducono l'apoptosi nelle cellule del cancro al colon umano (Caco-2)
  • Trattamento dell'epatocarcinoma in fase intermedio-avanzata con i fattori di crescita e differenziazione delle cellule staminali: uno studio clinico randomizzato aperto

Rimandi bibliografici

Indice analitico

Gli autori

Scheda Tecnica
Marca Enea Edizioni
Data pubblicazione Settembre 2019
Formato Libro - Pag 202 - 17x24 cm
ISBN 8867730843
EAN 9788867730841
Lo trovi in Libreria: #Cancro e Tumore
MCR-NR 170836

Ervin Laszlo, fondatore e presidente del Club di Budapest, codirettore del World Wisdom Council, ha insegnato in varie università negli USA, in Europa e in Estremo Oriente: si occupa in particolare di teoria dei sistemi e teoria generale dell'evoluzione. Premio internazionale Mandir per la Pace... Leggi di più...

Pier Mario Biava è stato docente universitario per molti anni, attualmente lavora presso l'Istituto Scientifico di Ricovero e Cura Multimedica di Milano. Ha isolato i fattori di differenziazione delle cellule staminali, che inibiscono la crescita tumorale, impediscono l'invecchiamento e la... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Claudio M.

Recensione del 01/09/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/07/2025

Il libro esprime con parole alquanto tecniche ma di un interesse tale che ho gradito il libro anche se non sono un ricercatore nel campo. Praticamente la ricerca sull'origine e la cura del tumore è realmente ad una svolta al punto che la cura non prevede attacchi alla cellula tumorale, bensì la sua trasformazione nuovamente in cellula "normale"!

Articoli più venduti