La vulvodinia in Italia non esiste.
Siamo di fronte a una problematica ginecologica diffusa, ma misconosciuta e poco diagnosticata.
La vulvodinia è una malattia ginecologica caratterizzata da dolore cronico a carico della vulva e dei tessuti che circondano l'accesso alla vagina ma, pur essendo una patologia frequente (colpisce circa il 15% delle donne), viene spesso diagnosticata tardivamente perché sottostimata e percepita come difficile da affrontare.
Tuttavia uscire dal dolore cronico è possibile.
Questo libro racconta la storia di una guarigione che sgretola i tasselli di un puzzle che avevano costruito la cronicità del dolore e, con esso, l'idea dell'apparente impossibilità di eliminarlo.
La storia di una sintomatologia molto vasta e di un male che sembrava invincibile. La storia dell'annoso girovagare tra diverse figure specialistiche senza ottenere una soluzione. Ma anche la storia di una rinascita alla vita.
Attraverso l'esperienza vissuta da Chiara Serafini, le persone impareranno:
- A considerarsi "olos", quell'unità di mente-corpo-spirito che avvolge ogni aspetto della vita e quindi anche la malattia
- Le tecniche di allenamento secondo i principi di intenzionalità, attivazione e consapevolezza del metodo Mo.Co.CHI.TM, dedicate all'area del bacino e della pelvi
- Le pratiche di rilascio delle tensioni profonde, sia fisiche che mentali, che ci tengono ancorati al dolore innescando circoli viziosi.
"Il dolore non viene a punirci, perché esso arriva per aiutarci a vedere quello che non abbiamo ancora visto.
Se dovessi morire domani, saresti contento di quello che hai fatto ieri?
La felicità è l'arma più potente per schermarci dalla malattia, non la felicità frivola di una bella serata o una bella occasione, ma la consapevolezza di essere così in armonia con i desideri più profondi della nostra anima, da sentirsi sempre nel posto giusto.
La questione è più complessa di quello che sembra, perché non si tratta di fare ciò che vogliamo ma di individuare cosa veramente vogliamo."