Grande Storia Illustrata dell'Astrologia — Libro
Thomas Molteni
Prezzo di listino: | € 24,00 |
Prezzo: | € 20,40 |
Risparmi: | € 3,60 (15%) |
Risparmi: € 3,60 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 2 disponibili: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 13 ore 55 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +21
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 2 disponibili: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 13 ore 55 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +21
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Questa complessa disciplina, nonostante le infinite difficoltà, ha saputo lentamente evolversi nel tempo, recuperando in parte le conoscenze che in un passato remoto e misterioso le appartenevano già, ma che sono andate disperse nel tempo.
L’astrologia da millenni guida le azioni degli uomini: da sempre consultiamo le stelle e gli oroscopi per conoscere il futuro o prendere decisioni sulla nostra vita.
Questo libro racconta in modo appassionante la storia dell’astrologia, aiutandoci a capire come lo zodiaco abbia ispirato i protagonisti della storia, dai Maya agli Egizi, dagli imperatori di Roma ai condottieri del Rinascimento, fino ai potenti di oggi.
Spesso acquistati insieme
Introduzione
Le stelle nella storia
- Il potere dell'antico cielo
Il potere di Roma e gli astri
- Divinazione nella Repubblica romana
- Giulio Cesaree il De Astris
- Augusto, l'impero e la guida delle stelle
- Gli imperatori astrologi
- Nerone e il Planetarium della Domus Aurea
- Cicerone attacca l'astrologia divinatoria
- Domiziano e Adriano: il dominio delle stelle Astrologia: una minaccia peri cristiani?
L'evoluzione medievale
- Teodorico, Boezio e Cassiodoro: Fede e astrologia
- Re Edwin e l'astrologo di corte Pellitus
- Re Artù, Merlino e lo zodiaco della Tavola Rotonda
- L'eredità di Merlino
- Superstizioni, leggende, visioni
- Isidoro, Sisebuto e la rinascita spagnola
- Baghdad: la città delle stelle
- I bizantini e l'uso degli astri
I re carolingi e lo studio del cielo
- Carlo Magno e Alcuino
- Il mantello astrale dell'imperatore Enrico II
- La scuola araba e la rinascita dell'astrologia mondiale
- Scoto e Bonatti: profezie alla corte di Federico II
- San Tommaso, le stelle e la Bibbia
Il più grande "mago" del Medioevo: Guido Bonatti
- Forlì: la città del Capricorno
- La battaglia di Montaperti e il fato
- Il Tractatus Astronomie
Le comete, le epidemie e le eclissi
- Le eclissi e le sciagure
- Ulisse fu guidato da un'eclissi?
- I Vangeli e le eclissi
- La maledizione di Unnerico
- Comete, catastrofi e calamità
- La guerra contro gli infedeli
- Una nuova stella
Gengis Khan: La devastazione con l'aiuto del cielo?
- Il "signore della fortunata congiunzione celeste"
Il rinascimento: studio del cielo e guerra
- La rinascita della cultura astrale
- Machiavelli e Campanella: il cielo e la storia
- L'astrologia a corte
- La scienza degli astri e i grandi condottieri
- I Capitani di ventura
- Uomini d'armi e astrologia
- I destini del cielo si incrociano: Muzio Attendolo Sforza e Braccio da Montone
- John Hawkwood (Giovanni Acuto)
- Carlo I di Borgogna "il Temerario" e Angelo Cato
Astri, religione e potere nell'Italia moderna
- Marsilio Ficino e Cosimo I: astrologia e politica
- Il Libro del Sole
- Predizioni errate e catastrofiche
- Amuleti e zodiaco di Rimini
- Le stelle degli Sforza e dei Montefeltro
Clamorose previsioni
- Antonio Arquato prevede la Riforma e il sacco di Roma
- Luca Gaurico e il potere papale
Astrologi e potere nell'Europa medievale e moderna
- La magia di Tommaso da Pizzano per liberare la Francia dagli inglesi
- Chaucer, John Dee ed Elisabetta I
- Magellano, Ruy Faleiro e il giro del mondo
- Tycho Brahe e Uraniborg
- La morte nelle stelle di Enrico IV e Carlo I
- 1789: la rivoluzione prevista
- Il destino di Enrico II, tra Luca Gaurico e Nostradamus
- Nostradamus non era un astrologo
Il cielo da una prigione
- La condanna all'astrologia giudiziaria nell'età moderna
- L'astrologia in aiuto di Lutero
- La Chiesa assistita dalle stelle: Urbano VIII e Tommaso Campanella
Keplero, Morin, Galileo e Lilly
- Keplero, Wallenstein e la Guerra dei trent'anni
- Il Seicento: un secolo di riforma per l'astrologia
- Il lento declino del potere del cielo
- Il Settecento e i potenti che temono le stelle
L'età contemporanea: la riscoperta dell'astrologia
- Un presidente guidato dal cielo: Ronald Reagan
Conclusioni
Bibliografia
Sitografia
Note
Marca | De Vecchi Edizioni |
Data pubblicazione | |
Formato | Libro - Pag 191 - 17,5x25 cm - cartonato |
Illustrazioni | a colori |
Formato copertina | cartonato |
ISBN | 8841252871 |
EAN | 9788841252871 |
Lo trovi in | Libreria: #Astrologia #Saggistica e cultura #Libri illustrati |
MCR-NR | 392749 |
Thomas Molteni, laureato in lettere, con indirizzo storico presso l’Università degli Studi di Milano, è astrologo professionista da oltre 25 anni. Collabora con la storica rivista on line Storia in Network e ha partecipato con le sue ricerche e approfondimenti al Congresso... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)