Data di acquisto: 29/07/2013
Un grandissimo libro
"Gomorra — Libro" non è più disponibile nel nostro catalogo.
Raccomandati da Macrolibrarsi:
Sotto trovi altri libri che ti consigliamo in alternativa.
Ci dispiace tu non abbia trovato questo articolo.
Abbiamo selezionato dei libri alternativi che troverai sicuramente interessanti.
Il libro racconta il potere della Camorra, la sua affermazione economica e finanziaria, e la sua potenza militare, la sua metamorfosi in comitato d’affari.
Una scrittura in prima persona fatta dal luogo degli agguati, nei negozi e nelle fabbriche dei clan, raccogliendo testimonianze e leggende.
La storia parte dalla guerra di Secondigliano, dall’ascesa del gruppo Di Lauro al conflitto interno che ha generato 80 morti in poco più di un mese. Una narrazione-reportage che svela i misteri del “Sistema” (così gli affiliati parlano della Camorra, termine che nessuno più usa), di un’organizzazione poco conosciuta, creduta sconfitta e che nel silenzio è diventata potentissima superando Cosa Nostra per numero di affiliati e giro d’affari.
I premi vinti: Premio Viareggio Opera Prima 2006, Premio Giancarlo Siani 2006, Premio Lo Straniero 2006, Premio Elsa Morante – Narrativa Impegno Civile 2006, Premio Tropea 2007, Premio Vittorini per l’impegno civile 2007, Premio Guido Dorso per la Letteratura 2007, Premio TG1 Benjamin 2007.
Questo incredibile, sconvolgente viaggio nel mondo affaristico e criminale della camorra si apre e si chiude nel segno delle merci, del loro ciclo di vita. Le merci "fresche", appena nate, che sotto le forme più svariate - pezzi di plastica, abiti griffati, videogiochi, orologi - arrivano al porto di Napoli e, per essere stoccate e occultate, si riversano fuori dai giganteschi container per invadere palazzi appositamente svuotati di tutto, come creature sventrate, private delle viscere. E le merci ormai morte che, da tutta Italia e da mezza Europa, sotto forma di scorie chimiche, morchie tossiche, fanghi, addirittura scheletri umani, vengono abusivamente "sversate" nelle campagne campane, dove avvelenano, tra gli altri, gli stessi boss che su quei terreni edificano le loro dimore fastose e assurde - dacie russe, ville hollywoodiane, cattedrali di cemento e marmi preziosi - che non servono soltanto a certificare un raggiunto potere ma testimoniano utopie farneticanti, pulsioni messianiche, millenarismi oscuri.
Questa è oggi la camorra, anzi, il "Sistema", visto che la parola "camorra" nessuno la usa più: da un lato un'organizzazione affaristica con ramificazioni impressionanti su tutto il pianeta e una zona grigia sempre più estesa in cui diventa arduo distinguere quanta ricchezza è prodotta direttamente dal sangue e quanta da semplici operazioni finanziarie.
Dall'altro lato un fenomeno criminale profondamente influenzato dalla spettacolarizzazione mediatica, per cui i boss si ispirano negli abiti e nelle movenze a divi del cinema e a creature dell'immaginario, dai gangster di Tarantino alle sinistre apparizioni de "Il corvo" con Brandon Lee.
Figure come Gennarino McKay, Sandokan Schiavone, Cicciotto di Mezzanotte, Ciruzzo 'o Milionario, se non avessero provocato decine di morti ammazzati potrebbero sembrare in tutto e per tutto personaggi inventati da uno sceneggiatore con troppa fantasia.
In questo libro avvincente e scrupolosamente documentato Roberto Saviano ha ricostruito sia le spericolate logiche economico-finanziarie ed espansionistiche dei clan del napoletano e del casertano, da Secondigliano a Casal di Principe, sia le fantasie infiammate che alle logiche imprenditoriali coniugano il fatalismo mortuario dei samurai del medioevo giapponese.
Ne viene fuori un libro anomalo e potente, appassionato e brutale, al tempo stesso oggettivo e visionario, di indagine e di letteratura, pieno di orrori come di fascino inquietante, un libro il cui giovanissimo autore, nato e cresciuto nelle terre della più efferata camorra, è sempre coinvolto in prima persona.
Sono pagine che afferrano il lettore alla gola e lo trascinano in un abisso dove davvero nessuna immaginazione è in grado di arrivare.
| Marca | Oscar Mondadori |
| Data pubblicazione | Aprile 2006 |
| Formato | Libro - Pag 373 - 14 x 21,5 cm |
| Nuova Ristampa | Maggio 2016 |
| ISBN | 8804665289 |
| EAN | 9788804665281 |
| Lo trovi in | Libreria: #Eventi da non dimenticare #Critica sociale #Mafia |
| MCR-NR | 15361 |
Roberto Saviano è nato nel 1979 a Napoli, dove vive e lavora. Fa parte del gruppo di ricercatori dell'Osservatorio sulla camorra e l'illegalità e collabora con "Il Manifesto" e "Il Corriere del Mezzogiorno". Suoi racconti e reportage sono apparsi su "Nuovi Argomenti", "Lo Straniero" e... Leggi di più...
Data di acquisto: 29/07/2013
Un grandissimo libro
Data di acquisto: 18/07/2017
che dire di questo libro... io non lo avevo ancora letto. poi lo avevo acquistato come e-book e l'ho divorato. Quindi ho voluto acquistarlo in forma cartacea perché non può mancare nella mia libreria. un libro che lascia sicuramente un segno indelebile dentro. Leggi di fatti di cui sei a conoscenza e poi di cose che nemmeno immaginavi esistessero. un libro molto particolareggiato ma che non annoia nemmeno un attimo, anzi tiene col fiato sospeso, d sorprende e mette i brividi con la sua "crudezza". un "grande" libro
Data di acquisto: 10/11/2014
È un libro davvero interessante che tutti dovrebbero leggere per essere a conoscenza della realtà dei fatti. Un libro fatto bene dal grande Saviano.
Data di acquisto: 24/11/2012
Il motivo per cui ho aspettato così tanto a leggere questo libro non è chiaro neanche a me ma penso che avessi paura del male che fa. Ma la conoscenza a volte fa male ma non per questo dobbiamo evitarla, anzi. Roberto Saviano ci ha fatto proprio il dono della conoscenza. Il mondo della camorra è qualcosa di incredibile: arriva dappertutto! Dalla droga ai rifiuti, dalle armi ai diamanti, dal cemento ai vestiti, alle scarpe e a tutto ciò che abbiamo in casa... Adesso, dopo averlo letto, abbiamo due possibilità: che l'incredulità si trasformi in indifferenza oppure che la rabbia si trasformi in scelte. Le scelte di consumo (o meglio non consumo) che possiamo fare ogni giorno. Un'altra reazione a questo libro potrebbe (e spero avvenga in tutti coloro che lo leggono) essere quella della comprensione: la comprensione per coloro che sono costretti a vivere in quei luoghi e a subire il potere della camorra. Non giudizio, a questo dovrebbe portare Gomorra. E a ringraziare Roberto Saviano!
Data di acquisto: 08/06/2012
E' una realtà italiana che tutti dovrebbero leggere sia per se stessi che nelle scuole, Saviano sei un esempio per tutti noi.