Goethe in Sicilia — Libro
Paola Giovetti
Prezzo di listino: | € 18,00 |
Prezzo: | € 15,30 |
Risparmi: | € 2,70 (15%) |
Risparmi: € 2,70 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 60 ore 11 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 60 ore 11 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Nel bilancio dei quasi due anni del soggiorno di J.W. Goethe in Italia (1786-1788), il mese e mezzo trascorso in Sicilia è di importanza fondamentale.
L'isola era una meta poco frequentata al tempo, non era inclusa nell'itinerario del grand tour, il viaggio che i giovani europei di buona famiglia usavano intraprendere per completare la propria educazione e acquisire conoscenza del mondo.
Le emozioni che la Sicilia suscitò in lui furono superiori ad ogni aspettativa, tant'è vero che già dopo poco più di due settimane di soggiorno nell'isola poté scrivere:
"Ho visto molte, molte cose nuove, soltanto qui si apprende a conoscere l'Italia" e "Senza vedere la Sicilia, non ci si può fare un'idea dell'Italia. Ѐ in Sicilia che si trova la chiave di tutto".
Ma chi è stato Johann Wolfgang Goethe e per quale motivo a 37 anni, scrittore e poeta già famoso, venne in Italia lasciando la corte di Weimar, dove da undici anni era consigliere segreto e ministro del duca Carl August, partendo all'improvviso e in gran segreto, senza avvertire gli amici più intimi e senza farne parola neppure alla baronessa Charlotte von Stein, l'amatissima confidente di ogni suo pensiero e progetto?
"Senza vedere la Sicilia, non ci si può fare un'idea dell'Italia. È in Sicilia che si trova la chiave di tutto."
- J. W. Goethe, Viaggio in Italia -
Spesso acquistati insieme
Prefazione
Premessa
Johann Wolfgang Goethe
Il viaggio in Italia
Palermo
- La città
- Santa Rosalia
- Il giardino pubblico (Villa Giulia)
- Le celebrazioni della Pasqua
- Villa Palagonia
- Giuseppe Cagliostro
- Ancora a Villa Giulia
Il tempio di Segesta
In viaggio per Girgenti (Agrigento)
Girgenti
Caltanisetta
Castrogiovanni
Catania e Taormina
Messina
In viaggio per Napoli
Dopo la Sicilia
Di nuova a Weimar
Marca | Verdechiaro Edizioni |
Data pubblicazione | Gennaio 2024 |
Formato | Libro - Pag 93 - 14x21 cm |
ISBN | 8866235172 |
EAN | 9788866235170 |
Lo trovi in | Libreria: #Saggistica e cultura |
MCR-NR | 472453 |
Paola Giovetti, nata a Firenze, risiede a Modena. È laureata in lettere ed ha svolto attività di insegnamento coltivando al tempo stesso l'interesse per le tematiche di confine. Da alcuni anni si dedica esclusivamente alla ricerca e alla divulgazione in questo campo.... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)