Data di acquisto: 04/03/2024
sono molto contenta di avere acquistato su questo canale questo libro di riflessioni molto interessanti... scritti in un tempo lontano ma ancora attualissime....
Prezzo di listino: | € 10,00 |
Prezzo: | € 8,50 |
Risparmi: | € 1,50 (15%) |
Il testo è una collezione di riflessioni e appunti che potrebbe essere stata redatta da lui in tarda età.
All'inizio del testo Marco Aurelio in un emergente e profonda gratitudine ricostituisce la fonte di ogni sua qualità e non ha dubbi riguardo al fatto che gli esseri umani sono collegati gli uni con gli altri, legati come parti di un organismo unico.
La meditazione di un grande pensatore come Marco Aurelio alla fine della sua parabola di uomo e di imperatore.
Un’opera che deve il suo fascino senza tempo al fatto di essere una confessione: parole scritte per sé, che celano e rivelano indignazione o velata malinconia.
Protagonista di un mondo al capolinea lacerato dalle incursioni dei barbari e dalle persecuzioni religiose, Marco Aurelio sogna con spirito illuminato una monarchia in cui tutti abbiano uguali libertà civili e politiche.
A guidarlo la fede nei valori fondativi dell’eredità greco-romana: ragione, virtù, bellezza, pietas.
Marca | Bompiani |
Data pubblicazione | Maggio 2022 |
Formato | Libro - Pag 168 - 15x21 cm |
ISBN | 8830106038 |
EAN | 9788830106031 |
Lo trovi in | Libreria: #Filosofia #Saggistica e cultura |
MCR-NR | 208841 |
Marco Aurelio nacque a Roma nel 121 d.C. Adottato da Antonino Pio, gli succedette nel 161. Associatosi al trono il fratello Lucio Vero e successivamente il figlio Commodo, si trovò impegnato, suo malgrado, in una serie di guerre continue: contro i Parti, i Germani e i Marcomanni. In... Leggi di più...
Data di acquisto: 04/03/2024
sono molto contenta di avere acquistato su questo canale questo libro di riflessioni molto interessanti... scritti in un tempo lontano ma ancora attualissime....