Data di acquisto: 12/01/2022
Meraviglioso come tutti i suoi libri.
Prezzo di listino: | € 10,90 |
Prezzo: | € 9,26 |
Risparmi: | € 1,64 (15%) |
I curanderos non sono solo medici come noi li intendiamo in Occidente.
Il loro approccio alle patologie consiglia infatti l'uso di rimedi e piante medicinali, ma soprattutto aiuta il malato a guardare se stesso e a individuare la propria personale via di guarigione. I più famosi curanderos, nascosti in luoghi impervi, tramandano una vasta conoscenza medicinale a pochi discepoli.
La loro competenza è tale che alcuni ricevono ancora oggi richieste di aiuto da ogni parte del mondo. Migliaia di malati, anche in fase terminale, preferiscono l'aiuto di questi specialisti invece delle lunghe trafile nei sofisticati ospedali moderni.
Insieme alle terapie, questi taumaturghi insegnano un modo diverso di concepire la vita:
meno affannato, meno consumistico, più umano.
Nella sua documentata ricerca, Hernán Huarache Mamani restituisce dignità a queste figure che da tempo immemorabile incarnano l'arte del "prendersi cura" e di cui la modernità non può più fare a meno.
Marca | Pickwick |
Data pubblicazione | Luglio 2012 |
Formato | Libro - Pag 176 - 13x21 |
ultima ristampa | Novembre 2013 |
ISBN | 8868366096 |
EAN | 9788868366094 |
Lo trovi in | Libreria: #Sciamanesimo #Indiani d'America |
MCR-NR | 55286 |
Hernán Huarache Mamani è un indio nato a Chivay, un villaggio della Cordigliera delle Ande. Laureato in Economia e Agraria, è un sacerdote, ultimo erede di un'antica generazione di curanderos andini. Da anni lavora a un progetto di conservazione della cultura del suo paese e gira l'Europa per... Leggi di più...
Data di acquisto: 12/01/2022
Meraviglioso come tutti i suoi libri.
Data di acquisto: 13/09/2021
Interessante e ricco di spunti, si lascia leggere volentieri e trasmette insegnamenti per la vita quotidiana su cui riflettere.
Data di acquisto: 11/09/2017
Mi aspettavo qualcosa di diverso, invece è una descrizione della simbologia Inca, dei loro rituali antichi, testimonianze di persone trattate dai curanderos. Interessante ma Mamani poteva fare di meglio. A tratti noioso. Bisognerebbe avere delle nozioni di base per coglierne tutti i significati. Di tutti i libri è quello che mi è piaciuto meno anche se per chi già è nel settore magari ha colto più significati rispetto a me.
Data di acquisto: 01/09/2012
Conoscevo già l'autore, questo libro mi ha permesso di approfondire meglio certe tematiche.
Data di acquisto: 04/09/2012
Primo libro che getti uno sguardo sullo sciamanesimo andino, nelle sue concezioni metafisiche e usi e costumi attuali e tradizionali. Complemento fondamentale agli insegnamenti di Juan Nunez del Prado e di Mamani stesso. Semplice ed essenziale ma a suo modo completo. Chiaro e scorrevole, trapunto di storie (vere, immagino) che fiondano il lettore in questo mondo “così vicino così lontano”. Miti per la maggior parte di noi mai ascoltati o considerati ma ancora palpitanti e fertili nella loro portata di saggezza e buon senso. Da non perdere!
Data di acquisto: 18/07/2012
Bello!! Come tutti i suoi libri, sono un'appassionata di Mamani e ogni suo libro mi regala momenti di magia!!consiglio vivamente di leggere i suoi libri!
Data di acquisto: 21/07/2012
Nel libro, Mamani, curandero anche lui, ci porta alla scoperta di questo mondo per noi occidentali sconosciuto. Simboli aritmentici, delle forme geometriche, cosmici e astronomici. Un libro che ci avvicina alla cultura andina.