Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Gli Ogam — Libro

Antico alfabeto dei Celti

Elena Percivaldi




Prezzo di listino: € 15,00
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 4 persone

Servizio Avvisami
(4 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

"Non ritengono opportuno trascrivere i loro sacri precetti. Invece per gli altri affari sia pubblici sia privati fanno uso dell'Alfabeto Greco".Questo, secondo il resoconto di Cesare, il rapporto tra i Celti e la scrittura: praticamente inesistente.

I dati archeologici concordano con quanto detto dall'autore del De Bello Gallico, relativi alla Civiltà Celtica nella fase antica sono giunti fino a noi pochi documenti scritti, la maggior parte dei quali sono iscrizioni su pietra, metallo, ceramica e altro materiale d'uso quotidiano.

Nessun trattato religioso. Nessuna raccolta giuridica, nessuna opera letteraria o poetica. Nemmeno un manuale pratico. Perché?

L'Alfabeto Ogamico consta di venti lettere, ripartite in quattro gruppi di cinque segni ciascuno, i primi tre costituiti da consonanti e l'ultimo da vocali. Le lettere sono notate per mezzo di linee, incise in numero da uno a cinque, sullo spigolo di una pietra o a ridosso di una linea verticale: a destra, a sinistra, perpendicolarmente o obliquamente rispetto allo spigolo se consonanti, sotto forma di punto se vocali.

Nella tradizione manoscritta, tuttavia, le vocali sono notate come piccole croci che intersecano la linea di scrittura. A questi venti segni fu in seguito aggiunto, probabilmente in ambito monastico, un quinto gruppo di altri cinque segni, detti forfeda, che traslitteravano i dittonghi, ma ciò non rientra nello spirito originale dell'alfabeto: secondo alcuni furono introdotti in similitudine con l'Alfabeto Greco o Latino, secondo altri invece, per rappresentare nuovi suoni nati dall'evoluzione della Lingua Irlandese nei suoi stadi più tardi.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Keltia Editrice
Data pubblicazione Maggio 2007
Formato Libro - Pag 174 - 15x23
ISBN 8873920195
EAN 9788873920199
Lo trovi in Libreria: #Tradizioni Celtiche
MCR-NR 23746

Elena Percivaldi è milanese, è storica e saggista. Cura mostre e partecipa a convegni e seminari di studio in Italia e all'estero. È coordinatore scientifico di manifestazioni storico-rievocative e collabora con riviste specializzate, tra cui «Medioevo»; fa parte del Comitato scientifico... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti