Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Gli Ingranaggi Sognati — Libro

Scienza, fantasia e tecnologia nelle narrazioni per l'infanzia e l'adolescenza

William Grandi




Prezzo: € 22,00
Articolo non soggetto a sconti
Prezzo: € 22,00

Acquistati insieme


Descrizione

Un saggio sui fenomeni narrativi per ragazzi che esplora il fascino che scienza e tecnologia sono in grado di evocare.  

Gli ingranaggi, i microscopi, i telescopi, i flussi elettrici sono usciti dai laboratori e dalle officine e sono entrati nei sogni e negli intrecci di molti racconti degli ultimi duecento anni: la creatura abominevole di Frankenstein, le vertigini ingegneristiche e biologiche di Ventimila leghe sotto i mari, i marziani de La guerra dei mondi e, infine, le ribellioni fantascientifiche di Star Wars e Hunger Games, sono alcuni dei tanti esempi di narrazioni nate dalle meraviglie e dalle ansie che scoperte e invenzioni sanno suscitare.

E, si badi bene, si tratta di intrecci capaci di incantare un pubblico vasto che, generazione dopo generazione, ritorna volentieri su quelle avventure, come dimostrano i tanti rifacimenti delle opere ormai classiche di Mary Shelley, Jules Verne, H.G. Wells, Isaac Asimov e - perché no? - George Lucas.

Cosa cercano i giovani lettori in queste storie sospese tra scienza, futuro e fantasia? Quali sono i motivi che spingono l'infanzia e l'adolescenza ad immergersi in queste storie fatte di stupefazioni, di anticipazioni, di inquietudini? In che modo questi racconti hanno trovato spazio in film, serie tv, fumetti, cartoon e videogiochi? E, infine, perché, quando la scienza incontra la fantasia, compaiono le fate?

Il saggio che avete tra le mani offre indizi per provare a rispondere a queste domande complesse, conducendo un'esplorazione laddove la narrazione diventa punto di incontro tra le istanze tecnico-scientifiche e le tensioni dell'immaginario: per aprire così un inedito spazio critico di riflessione su una serie di fenomeni narrativi per ragazzi che non possono essere ignorati da chi si occupa di tematiche educative, di consumi culturali, di ricerca letteraria e di comunicazione scientifica.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Franco Angeli Editore
Data pubblicazione Settembre 2017
Formato Libro - Pag 172 - 15,5x23 cm
ISBN 8891759996
EAN 9788891759993
Lo trovi in Libreria: #Insegnare italiano #Insegnare scienze
Mamma e Bimbo: #Insegnare italiano #Insegnare italiano #Insegnare scienze #Insegnare scienze
MCR-NR 143954

William Grandi è professore associato presso l'Università di Bologna dove insegna Pedagogia della narrazione. Le sue ricerche vertono sul rapporto tra infanzia, editoria e racconto, sulla letteratura di genere (Fantasy¸ Giallo, Horror, Fantascienza) e sugli adattamenti... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti