Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Gli Ingranaggi di Dio — Libro

Dal caos molecolare alla vita

Peter M. Hoffmann




Prezzo di listino: € 15,00
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Un capolavoro che rende comprensibili le cose più complesse.

Da millenni gli uomini si interrogano sulla natura ultima della vita, eppure le spiegazioni che sono state fornite nel corso della storia si possono dividere in due sole grandi categorie: da un lato c’è chi pensa che tutti i fenomeni vitali possono essere ricondotti al movimento di minuscole particelle fisiche; dall’altro c’è chi invoca un’entità speciale, una sostanza invisibile che anima la materia vivente dandole uno «scopo».

Chi la chiama Dio, chi «slancio vitale» o vis viva: è l’«intelligenza» che dovrebbe spiegare la mirabile organizzazione degli esseri viventi, così apparentemente diversa dal caos della materia bruta.

La spiegazione «vitalistica» ha trionfato per secoli, benché della «forza vitale» non si sia mai trovata traccia.

Democrito, Epicuro, La Mettrie e Darwin, campioni della visione «meccanicista», erano i «materialisti» da combattere. Nel frattempo la scienza è progredita ed è grazie agli enormi passi avanti compiuti nei decenni scorsi da fisici e biologi che Peter Hoffmann ha potuto scrivere questo libro, un vibrante e aggiornatissimo racconto che di fatto condanna invece al fallimento ogni forma residua di vitalismo: il moto caotico e casuale delle molecole, unito alla necessità imposta dalle leggi fisiche, è tutto ciò che serve per spiegare la vita. La spiegazione – per millenni tanto elusiva – si trova a livello delle nanoscale, nel minuscolo mondo delle nostre cellule, dove un’incessante tempesta termica fa vibrare gli atomi, e minuscoli ingranaggi molecolari estraggono l’ordine della vita dal caos della materia, senza uno scopo preciso al quale tendere, semplicemente seguendo le leggi della fisica.

Piccolissime pompe molecolari, ruote dentate atomiche, catene di montaggio che si passano nuclei di idrogeno: le nostre cellule sono fabbriche in frenetica attività, brulicanti di ingranaggi chimici, grazie ai quali vivamo e pensiamo.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Bollati Boringhieri
Data pubblicazione Novembre 2018
Formato Libro - Pag 307 - 13x18,5 cm
ISBN 8833930718
EAN 9788833930718
Lo trovi in Libreria: #Nuove scienze
MCR-NR 163985

Peter M. Hoffmann si è laureato in Fisica e Matematica alla Technische Universität Clausthal, in Germania. Già ricercatore a Oxford, attualmente insegna Fisica e Scienza dei materiali presso la Wayne State University di Detroit, nel Michigan, dove dirige il laboratorio di... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti