Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Gli Esseni e la Cabbala — Libro

Storia, dottrina e costumi

Elia Benamozegh



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 19,90
Prezzo: € 16,91
Risparmi: € 2,99 (15%)
Prezzo: € 16,91
Risparmi: € 2,99 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 2 ore 30 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +17

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 2 ore 30 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +17

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Gli Esseni furono una comunità ascetica ebraica stanziatasi nel II secolo a.C. sulla riva occidentale del Mar Morto. I suoi membri erano conosciuti soprattutto per la rinuncia alla vita sociale e alle ricchezze e basavano la loro vita su una regola fondata sulla purezza e la comunione dei beni. Le ricorrenti voci sulle loro capacità divinatorie, l’innato pacifismo e senso d’ospitalità, le vesti bianche e le periodiche abluzioni resero famosi questi «fedeli di Dio» nell’antichità tanto da erigerli ad esempio in diverse scuole pratiche e contemplative, ebraiche e cristiane.

In questo volume di Elia Benamozegh del collegio rabbinico di Livorno, una delle maggiori autorità nel campo degli studi ebraici, si avvalora l’ipotesi che le idee esseniche abbiano fatto da supporto per il nascere della Cabbala mistica del I e II secolo dell’era cristiana (avrebbe poi avuto un risveglio in occidente in epoca medioevale).

Dopo una approfondita introduzione storica, avvalorata da documenti e citazioni, vengono approfonditi alcuni temi essenziali della dottrina essenica:

  • il culto del Sole, principio d’ordine e misura del mondo;
  • il Dio Vivente che si oppone al principio del Male;
  • il discusso problema del destino;
  • la natura dell’anima e la sua sede celeste.

Il resto del libro è dedicato alla descrizione delle pratiche religiose, dei costumi e delle tradizioni di questa comunità piena di fascino tipico delle antiche cose e di profonda religiosità.

Questo libro ci permette quindi di comprendere l’evoluzione del messaggio, spirituale ed esoterico, che si è diffuso fra gli ebrei, i primi cristiani, i padri della Chiesa e che è poi giunto fino ai giorni nostri.

Prefazione di BERNARD ROUCH

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione

Introduzione

  • Scuole e sette religiose in Israele
  • Analisi etimologica del vocabolo «Esseni»
  • Altre considerazioni etimologiche
  • Esseni da «Assia», che in lingua aramaica vale Medico, Terapeuta, Risanatore
  • Il pregiudizio dell'origine pagana. L'ipotesi dell'origine siriaca
  • Supposizione di un fondamento alessandrino
  • La tesi del cristianesimo essenico
  • Profeti e Nazirei
  • I Cheniti
  • I Recabiti
  • I dottori del sud. Il ricevimento del Sabato
  • Sulle rive del Mar Morto
  • Pratici e Contemplativi
  • Le regole della Comunità. La mensa in comune
  • Il Giuramento
  • Orrore del nuocere
  • Tradizione ed obblighi d'insegnamento
  • Comunione dei beni
  • Celibato
  • La mensa e la benedizione del pasto
  • Il lavoro agreste e la contemplazione
  • Lo studio. Avversione per la logica ed interesse per l'interpretazione allegorica
  • La fonte della tradizione orale
  • Presunta idolatria
  • L'antropologia. L'idea del fato
  • Teoria della metempsicosi
  • Predizioni e vaticini
  • Interpretazione dei sogni
  • Etica
  • Fisica e Cosmogonia
  • La vita religiosa e il Tempio
  • Le feste
  • Il giuramento civile
  • Il silenzio nella teoria
  • Il silenzio nella pratica
  • Divieti alimentari
  • Pane azzimo e unzioni
  • Le virtù personali
  • La vita pubblica
  • Connubio fra politica e religione
  • Silenzio della storia intorno agli Esseni

Dettagli Libro

Scheda Tecnica
Marca Libraio Editore
Data pubblicazione Marzo 2021
Formato Libro - Pag 326 - 15x21 cm
ISBN 8831937294
EAN 9788831937290
Lo trovi in Libreria: #Esseni #Cabala/Kabbalah #Cabala/Kabbalah #Cabala/Kabbalah
MCR-NR 193564

Elia Benamozegh (1823-1900), biblista, talmudista, cabalista e filosofo della religione, nacque da una famiglia originaria di Fez, in Marocco, ma trascorse la sua vita a Livorno. Tra le sue opere Marietti ha pubblicato: Israele e l'umanità (1990), Morale ebraica e... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Lide G.

Recensione del 16/02/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/01/2023

un libro che ti cattura e ti permette di capire il messaggio della comunità essena, partendo da una approfondita introduzione storica che è necessaria leggere, e continua con una bellissima descrizione delle loro pratiche. Questo libro mi ha permesso di capire l’evoluzione del messaggio, spirituale ed esoterico, che si è diffuso fra gli ebrei, i primi cristiani, i padri della Chiesa e che è poi giunto fino ai giorni nostri. Credo davvero che sia da proporre nelle scuole per insegnare la vera storia di questa comunità di cui anche Gesù ne faceva parte

Articoli più venduti