Gli Anfibi e Rettili delle Alpi — Libro
come riconoscerli, dove e quando osservarli
Stefano Bovero (biologo), Laura Canalis, Stefano Crosetto
Prezzo di listino: | € 16,00 |
Prezzo: | € 13,60 |
Risparmi: | € 2,40 (15%) |
Risparmi: € 2,40 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 46 ore 50 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +14
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 46 ore 50 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +14
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
È possibile avvistare anfibi e rettili in alta quota? Come riconoscere le specie?
Un valido strumento per andare alla scoperta di un mondo animale sorprendente e per capire i problemi che sempre più spesso ne minacciano la sopravvivenza.
Delle specie osservabili sull’arco alpino vengono forniti gli elementi fondamentali per l’identificazione, anche negli stadi giovanili o di uova e larve.
Vengono inoltre illustrati gli aspetti particolari del comportamento e gli habitat tipici, con cartine e grafici che individuano la distribuzione geografica e i periodi in cui è possibile l’osservazione.
Oltre 400 splendide fotografie per illustrare 44 specie osservabili « L’attuale distribuzione dell’erpetofauna può essere compresa solo tenendo conto del ruolo dell’arco alpino, che di volta in volta ha fatto da barriera geografica (in grado di separare “cladi” all’interno di una stessa specie, come nella rana temporaria) o da rifugio (in grado di conservare e permettere la sopravvivenza di specie adattate al clima freddo, come le salamandre vivipare). »
Spesso acquistati insieme
Marca | Il Castello |
Data pubblicazione | Settembre 2022 |
Formato | Libro - Pag 159 - 17x24 cm |
ISBN | 8827603239 |
EAN | 9788827603239 |
Lo trovi in | Libreria: #Altri Animali |
MCR-NR | 394222 |
Stefano Bovero, biologo, da oltre vent'anni si occupa di ricerca e conservazione di anfibi, rettili e pesci, con particolare riferimento agli ecosistemi acquatici dell'area alpina e mediterranea. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative. Leggi di più...
Laura Canalis, laureata in Scienze naturali e appassionata di fauna e di natura, si occupa di professione di studi e di indagini faunistiche ed economistiche, oltre che di problemi legati all'ecologia degli ambienti alpini e delle zone umide. Leggi di più...
Stefano Crosetto, naturalista e cartografo, si occupa di monitoraggi ambientali e analisi degli ecosistemi. È grafico e illustratore naturalista ed esperto in elaborazioni cartografiche e analisi spaziali. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)