La Giustizia Intollerante — Libro
Inquisizioni e tribunali confessionali in Europa (secoli IV-XVIII)
Elena Brambilla
Prezzo di listino: | € 18,60 |
Prezzo: | € 15,81 |
Risparmi: | € 2,79 (15%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
La Giustizia Intollerante offre una panoramica sui tribunali ecclesiastici, sia cattolici che protestanti, ponendo al centro l’inquisizione di fede, ma esaminando anche altre forme di giustizia penale “spirituale”: quella di “foro interno” (la confessione sacramentale) e quella di “foro esterno” (i tribunali episcopali), nelle chiese cattoliche; i concistori (luterani) e i concistori o presbiterî (calvinisti) nelle chiese protestanti. La vicenda ha inizio con i tribunali dei vescovi d’età tardo antica e con la giustizia volontaria dei monaci alto-medievali; il Basso Medioevo vede poi la persecuzione degli eretici passare dai vescovi ai frati, come inquisitori delegati dal papa a combattere le grandi eresie dei secoli XII e XIII.
Delle Inquisizioni mediterranee d’età moderna si mette in rilievo anzitutto la volontà di costringere all’abiura, cioè a rinnegare le proprie idee, elemento che le apparenta alle giustizie politiche repressive della libertà di coscienza. Si presenta inoltre l’inquietante sistema che nel XVI secolo riuscì a trasformare la confessione sacramentale in strumento di delazione agli inquisitori: un tema solo di recente emerso, che va delineandosi come uno dei “caratteri originali” dell’inquisizione di fede in Italia in età moderna. Una panoramica a livello europeo sui processi per stregoneria, e un’analisi comparativa dei tribunali luterani e calvinisti, consente di illustrare le loro pratiche e le differenze dalle corti ecclesiastiche del cattolicesimo mediterraneo. La fine del Settecento e la Rivoluzione francese – con l’affermazione della libertà religiosa – porranno termine a questo cammino, privando la giustizia ecclesiastica dei suoi poteri coattivi.
Spesso acquistati insieme
Marca | Carocci Editore |
Data pubblicazione | Settembre 2006 |
Formato | Libro - Pag 272 - 15x22 |
ISBN | 8843038753 |
EAN | 9788843038756 |
Lo trovi in | Libreria: #Religione nella storia |
MCR-NR | 11149 |
Elena Brambilla, è professore ordinario di Storia moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)