Giustizia per gli Animali — Libro
La nostra responsabilità collettiva
Martha C. Nussbaum
Prezzo di listino: | € 36,00 |
Prezzo: | € 30,60 |
Risparmi: | € 5,40 (15%) |
Risparmi: € 5,40 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 50 ore 58 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +31
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 50 ore 58 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +31
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Dagli allevamenti intensivi alla sperimentazione sugli animali, all’antropizzazione degli habitat e alla distruzione degli ambienti naturali, si solleva una questione etica che oggi dobbiamo affrontare.
Per Nussbaum considerare gli animali «automi senza una visione soggettiva del mondo», come si è ritenuto a lungo, è un vero e proprio peccato originale filosofico.
Gli enormi progressi scientifici degli ultimi 30 anni ci rivelano infatti che tutti i vertebrati avvertono dolore, provano emozioni, hanno comportamenti non solo genetici ma anche appresi e forme di percezione che nemmeno gli umani hanno.
Una volta riconosciuta la non facile demarcazione tra uomini e animali, difficilmente possiamo accettare di rimanere ancorati all’etica classica, che viene qui ripercorsa nei suoi vari sviluppi sino a giungere ad una proposta originale, basata sul capabilities approach, in grado anche di fornire diversi esempi pratici che la sua adozione comporta.
Spesso acquistati insieme
Introduzione
Madre elefantessa: la storia di Virginia.
La balena di Humpback: la storia di Hal.
Il maiale: la storia dell’imperatrice di Blandings.
Il fringuello: la storia di Jean-Pierre.
Il cane: la storia di Lupa.
I. Brutalità e incuria: l’ingiustizia nelle vite degli animali
Animali che fioriscono, animali ostacolati.
Giustizia: l’idea intuitiva di base.
Meraviglia, compassione, sdegno: aprire gli occhi dell’anima.
II. La scala naturae e l’approccio «così simili a noi»
La storia della filosofia occidentale e la scala naturae.
L’approccio «così simili a noi»: sfruttare la scala naturae per progredire.
Una scala naturae modificata: l’«intelligenza aliena» di White.
Oltre la scala naturae: vite meravigliose e aliene.
III. Gli utilitaristi: piacere e dolore
La nota a piè di pagina di Bentham.
Il radicalismo antivittoriano di Bentham.
Difficoltà: qualità, attività, identità.
I seguaci di Bentham: Sidgwick e Singer.
Mill può risolvere questi problemi?
Oltre il calcolo di Bentham.
IV. L’approccio kantiano di Christine Korsgaard
Kant, dignità e fini.
Kant sul trattamento degli animali.
La prima concezione kantiana dei diritti degli animali in Christine Korsgaard.
Fellow Creatures: ulteriori sviluppi della concezione kantiana.
Istinto, cultura, scelta: contro la dicotomia kantiana.
V. L’approccio delle capacità: forme di vita e rispetto delle creature che le vivono
L’approccio delle capacità nel mondo umano.
Da una classificazione comparativa a una mappa della giustizia di base.
Il «liberalismo politico»: un vincolo importante.
L’approccio delle capacità come fondamento della giustizia per gli animali.
Una forma di vita caratteristica.
Le quattro concezioni a confronto.
Individui in pericolo e specie in pericolo.
Una concezione della base dei diritti.
Il nuovo approccio in azione.
VI. Senzienza e sforzi: un confine operativo
Le prove e le trappole.
Che cos’è la senzienza e come individuarla.
Conferma sperimentale: il caso dei pesci.
Emozioni: una road map della significanza.
Senzienza e sforzi.
Le creature e il confine operativo.
E le piante?
Conseguenze etiche.
VII. Il danno della morte
«La morte non è nulla per noi».
L’argomento dell’interruzione e due falsi consolatori.
Animali che uccidiamo: argomentazioni utilitaristiche e non solo.
A favore della difficoltà morale.
Alternative?
VIII. Conflitti tragici e come superarli
Cosa sono i dilemmi tragici?
Ricerca medica e uso di animali.
Di nuovo, il mangiare carne.
Conservazione culturale?
Conflitti riguardanti spazio e risorse.
IX. Animali che vivono con noi
Fioritura simbiotica.
Abolizionismo?
Dalla proprietà alla cittadinanza.
Obblighi generali e speciali.
Promuovere le capacità simbiotiche.
Animali domestici che non vivono in casa: cavalli, bestiame, pecore, galline.
X. Il «selvaggio» e la responsabilità umana
Il «selvaggio» come sogno romantico.
Il «selvaggio» non è buono, e in ogni caso non esiste.
Principi di gestione etica: gli animali selvatici e i loro habitat.
La gestione e le capacità.
Gli zoo sono eticamente ammissibili?
Predazione e sofferenza.
Animali «liminari».
Popolazioni, e come controllarle.
XI. Le capacità dell’amicizia
Che cos’è l’amicizia?
Paradigmi dell’amicizia tra esseri umani e animali: gli animali compagni.
Paradigmi di amicizia tra animali ed esseri umani: gli animali selvatici.
Può esserci amicizia con gli animali in cattività?
L’amicizia come ideale: espandere le capacità umane.
XII. Il ruolo della legge
Essenziale ma estremamente difficile.
Un ideale realistico.
Le risorse attuali.
Due questioni legali fondamentali: la tutela degli animali e i doveri fiduciari.
Le fabbriche di cuccioli.
L’allevamento intensivo (e le leggi ag-gag).
Il futuro delle balene: la debolezza del diritto internazionale.
La legge siamo tutti noi.
Conclusioni
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi
Marca | Il Mulino |
Data pubblicazione | Settembre 2023 |
Formato | Libro - Pag 425 - 13,5x21,5 cm |
ISBN | 8815386777 |
EAN | 9788815386779 |
Lo trovi in | Libreria: #Animali da allevamento #Protezione animali |
MCR-NR | 441241 |
Martha C. Nussbaum (New York, 1947) è una filosofa e studiosa di filosofia greca e romana, filosofia politica, diritto ed etica, nonché delle connessioni tra queste discipline. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)