Gioventù Rubata — Libro
Che cosa la pandemia ha tolto agli adolescenti e come possiamo restituire il futuro ai nostri figli
Gustavo Pietropolli Charmet
Prezzo di listino: | € 16,00 |
Prezzo: | € 13,60 |
Risparmi: | € 2,40 (15%) |
Risparmi: € 2,40 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 51 ore 9 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +14
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 51 ore 9 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +14
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Pochi si sono accorti del fatto che la pandemia e le misure preventive hanno provocato gravi danni a molti adolescenti. Forse scarsi contagi ma tanti ragazzi in grande sofferenza psichica.
L'adolescenza è una fase fondamentale e molto delicata che i ragazzi attraversano. Chissà se durante la pandemia gli adulti abbiano discusso e affrontato a sufficienza il discorso della morte, della malattia, della caduta in povertà, dell'impossibilità di viaggiare e degli obblighi imposti di trascorrere la giornata chiusi da soli in casa...
In questi anni di pandemia i giovani sono stati i “grandi dimenticati”: a loro è stato chiesto di rinunciare alla propria gioventù e a tutto ciò di cui un’adolescenza sana ha bisogno.
Tra chiusure, restrizioni, DAD e distanziamento sociale, ragazze e ragazzi sono stati privati di incontri, amicizie, amori, errori, tentativi, contatti: una lunga lista di “prime volte” negate che i nostri figli hanno dovuto mettere in pausa indefinitamente, in una fase di vita decisiva per lo sviluppo delle relazioni e della propria identità.
Gustavo Pietropolli Charmet – uno dei più illustri psicoterapeuti italiani che da decenni lavora con gli adolescenti e le loro famiglie – in questo libro affronta con l’acutezza e la sensibilità che lo contraddistinguono i punti critici del periodo che stiamo vivendo e spiega come trasformarli in elementi di riflessione per consentire a genitori e figli di recuperare uno sguardo condiviso verso il futuro, costruendo relazioni sane in famiglia e nella collettività.
Una riflessione dolorosa e potente su cosa significhi essere giovani ai tempi del coronavirus e su ciò che possiamo e dobbiamo fare per i nostri figli, ascoltandoli e ricordandoci che le nostre speranze di rinascita e ripartenza passano proprio dalla capacità che avremo di rimettere i giovani al centro dei nostri progetti e della nostra società.
Spesso acquistati insieme
Marca | BUR |
Collana | Bur Parenting |
Data pubblicazione | Settembre 2022 |
Formato | Libro - Pag 167 - 14x21,5 cm |
ISBN | 8817173657 |
EAN | 9788817173650 |
Lo trovi in | Libreria:
#Aiutare gli adolescenti
#Essere insegnanti oggi
Mamma e Bimbo: #Aiutare gli adolescenti #Essere insegnanti oggi |
MCR-NR | 210794 |
Gustavo Pietropolli Charmet, ha conseguito la Laurea in Medicina presso l'Università degli studi di Padova, proseguendo poi il suo percorso con una Specializzazione in Psichiatria all'Università di Milano. Pietropolli Charmet ha lavorato come psichiatra, come aiuto e primario di psichiatria... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)