"Giocare con lo Sport — Libro" non è più disponibile nel nostro catalogo.
Raccomandati da Macrolibrarsi:
Sotto trovi altri libri che ti consigliamo in alternativa.
Giocare con lo Sport — Libro
La guida per crescere con lo sport
Alberto Pellai, Paola Pellai
Ci dispiace tu non abbia trovato questo articolo.
Abbiamo selezionato dei libri alternativi che troverai sicuramente interessanti.
Acquistati insieme
Avvicinare il bambino allo sport fin da piccolo è un investimento sulla sua crescita sana e corretta di adulto. Oggi sono tanti i messaggi pericolosi provenienti dal mondo esterno, ecco perché è importante che i genitori sappiano individuare e riconoscere rischi e pericoli.
Il primo concetto di sport deve essere quello di gioco e socialità, il bambino va stimolato ma non sottoposto a pressioni e fanatismi.
In questa guida ci sono tanti consigli utili per prendere per mano il bambino e spingerlo a una pratica sportiva corretta. Nella scelta dell'attività più idonea sarete aiutati dalle testimonianze e dai suggerimenti di tanti campioni come Alberto Tomba, Andrea Meneghin, Filippo Inzaghi, Andrea Lucchetta, Ylenia Scapin, Ivan Gotti, Emiliano Brembilla, Jury Chechi, Giovanna Trillini, Renzo Furlan, Roberta Brunet, Jerry Smit ed Enrico Chieffi.
Cosa vuol dire tenersi in forma?
Come crescere un bambino "fisicamente educato"?
Come vestire e come alimentare il piccolo atleta?
Quali i pericoli dell'agonismo?
Come si sceglie la disciplina adatta alle singole caratteristiche psico-fisiche?
Cosa fare se un bambino ama lo sport? E cosa fare se non lo ama?
Risposte precise e semplici per trarre i migliori giovamenti dall'attività motoria sin dalla più giovane età. Un bambino sportivo oggi sarà un adulto felice domani.
Introduzione di Sara Simeoni, oro nel salto in alto alle Olimpiadi di Mosca nel 1980, argento a Los Angeles nel 1984.
Alberto Pellai è medico e ricercatore in sanità pubblica presso l'Università di Milano, dove si occupa di prevenzione e promozione della salute in età infantile.
Conduce corsi di formazione per insegnanti e genitori. Nella collana "Le Comete" ha pubblicato i libri Educare alla salute giocando e Il bambino che addomesticò il televisore.
Paola Pellai è giornalista. Da oltre 10 anni si occupa di sport, affrontandone tutti i suoi aspetti e le sue tematiche. Collabora con diversi periodici e riviste del settore. Come inviato speciale ha, tra l'altro, seguito le Olimpiadi di Albertville, Barcellona e Lillehammer.
Spesso acquistati insieme
Marca | Franco Angeli Editore |
Data pubblicazione | Gennaio 1998 |
Formato | Libro - Pag 176 - 14x22 |
ISBN | 8846406958 |
EAN | 9788846406958 |
Lo trovi in | Libreria:
#Sport per bambini
#Benessere del bambino
#Abilità motorie
Mamma e Bimbo: #Benessere del bambino #Abilità motorie #Abilità motorie |
MCR-NR | 38384 |
Alberto Pellai è medico e ricercatore presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano, si occupa di prevenzione in età evolutiva. Conduce corsi di formazione per genitori e docenti, e nel 2004 ha ricevuto dal Ministero della Salute... Leggi di più...
Paola Pellai è giornalista. Da oltre 10 anni si occupa di sport, affrontandone tutti i suoi aspetti e le sue tematiche. Collabora con diversi periodici e riviste del settore. Come inviato speciale ha, tra l'altro, seguito le Olimpiadi di Albertville, Barcellona e Lillehammer. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)