Data di acquisto: 30/09/2024
Non diamo 5 stelle perché la lettura è abbastanza tecnica ma l'argomento è interessante!
Prezzo di listino: | € 19,99 |
Prezzo: | € 18,99 |
Risparmi: | € 1,00 (5%) |
I Vangeli sono veri o sono una costruzione della fantasia di autori peraltro sconosciuti? I Vangeli canonici sono più veri dei Vangeli apocrifi o di quelli gnostici? I Vangeli, canonici, apocrifi o gnostici che siano, narrano ciò che ha veramente fatto Gesù, riportano veramente ciò che ha detto Gesù?
Perché i vangeli canonici cominciano con l’arresto e l’esecuzione di Giovanni il Battista e finiscono con l’arresto e la condanna di Gesù da parte delle autorità romane?
Perché un uomo che compie guarigioni e predica l’amore dei nemici muore della più atroce morte cui l’impero destinava esclusivamente i responsabili di sedizione violenta e lesa maestà?
Le risposte non stanno fuori, ma dentro il testo: quello greco.
Che è stato tradotto infinite volte, e tradito altrettante. Analizzando dal punto di vista linguistico i vangeli canonici, questo saggio si ripropone di andare oltre la manipolazione derivante dalle traduzioni, per riscoprire il Gesù che ci viene trasmesso dalle opere in lingua originale.
Sui manoscritti greci del Nuovo Testamento ha scritto lo stesso Ehrman: "In tutta la storia della Chiesa la maggioranza dei cristiani non ha avuto accesso agli originali, fatto che ne rende l'ispirazione un po' controversa.
Non soltanto non abbiamo gli originali, ma non siamo neppure in possesso delle loro prime copie. Anzi, non abbiamo nemmeno le copie delle copie, e neppure le copie delle copie delle copie.
Quello che possediamo sono copie eseguite più tardi. Nella maggior parte dei casi, diversi secoli dopo. E le copie sono tutte differenti una dall'altra, in migliaia di punti.
"Non ho nessuna speranza. In quanto laico, vivo in un mondo in cui è sconosciuta la dimensione della speranza [..] la speranza è una virtù teologica.
Quando Kant afferma che uno dei tre grandi problemi della filosofia è «che cosa debbo sperare», si riferisce con questa domanda al problema religioso.
Le virtù del laico sono altre: il rigore critico, il dubbio metodico, la moderazione, il non prevaricare, la tolleranza, il rispetto delle idee altrui, virtù mondane, civili."
- Norberto Bobbio -
Marca | Clandestine Edizioni |
Data pubblicazione | Dicembre 2023 |
Formato | Libro - Pag 285 - 14x21 cm |
Peso lordo | 308 GR |
ISBN | 8865969458 |
EAN | 9788865969458 |
Lo trovi in | Libreria: #Gesù |
MCR-NR | 487869 |
Giambernardo Piroddi (Sassari 1977) ha conseguito una laurea in Lettere e un Dottorato di ricerca in Letteratura e Filologia. Insegna Letteratura e lingua italiana e Storia presso il Liceo artistico “Figàri” di Sassari. È curatore di alcune edizioni critiche e saggi su... Leggi di più...
Data di acquisto: 30/09/2024
Non diamo 5 stelle perché la lettura è abbastanza tecnica ma l'argomento è interessante!