Data di acquisto: 28/06/2015
Avvincente e fa riflettere....
Prezzo di listino: | € 13,90 |
Prezzo: | € 11,81 |
Risparmi: | € 2,09 (15%) |
In questo saggio verranno svelati segreti e contraddizioni sulla cosiddetta Passione di Cristo.
Alla base del personaggio che è al centro dei racconti del Nuovo Testamento ci sarebbe una personalità storica con una connotazione messianica ben definita.
Sono tante le ragioni che inducono a ritenere credibile un profondo legame tra Gesù e i movimenti della dissidenza yahwista del primo secolo: esseni e zeloti, che aspiravano ad una nazione israelitica libera dagli influssi dei dominatori stranieri e pagani.
Nell’accezione ebraica la parola messia è qualcosa di completamente diverso da ciò che si intende comunemente nella prospettiva cristiana (un salvatore spirituale), non corrispondente al pensiero degli ebrei.
Mashiah significa “unto”, con specifico riferimento alla cerimonia di unzione che è effettuata durante l’investitura di un re.
Il messia è il re degli ebrei, è il rappresentante terreno dell’unico vero e autentico sovrano degli ebrei: YHWH.
Scopriremo quindi che:
Introduzione
1. Il messianismo di Gesù
2. Il contesto storico della vicenda di Gesù
3. Gli ultimi giorni di Gesù
4. Paolo di Tarso
5. Conclusioni
Il concatenamento dei fatti
Marca | Uno Editori |
Data pubblicazione | Giugno 2015 |
Formato | Libro - Pag 172 - 14 x 20 cm |
ISBN | 8898829485 |
EAN | 9788898829484 |
Lo trovi in | Libreria: #Saggistica e religione #Gesù |
MCR-NR | 92385 |
David Donnini, nato a Firenze nel 1950, ha ivi conseguito la laurea nel 1975, mentre nel 1990 ha frequentato un seminario di specializzazione presso la Michigan Technological University (USA). Attualmente è insegnante di Tecnica Fotografica presso un Istituto Professionale di Stato. Da circa 30... Leggi di più...
Data di acquisto: 28/06/2015
Avvincente e fa riflettere....
Data di acquisto: 15/02/2017
Un lavoro molto serio e documentato sugli ultimi giorni di Gesù. Da leggere per capire quanto la storia sia stata manipolata.
Data di acquisto: 27/02/2016
Finalmente un libro caratterizzato da serietà scientifica, documentato, ben scritto, facilmente leggibile, piacevole, che spiega il complicato processo con cui la chiesa ha costruito un Gesù della fede che non ha nulla a che fare col Gesù della storia. L'autore non sembra affatto un esponente dell'ateismo rampante che vuole sparare a zero sulle religioni, ma una persona interessata a ripulire la spiritualità dalle incrostazioni ecclesiastiche. Un libro validissimo, da leggere assolutamente.
Data di acquisto: 06/12/2015
Integralista ebraico o salvatore spirituale universale? Che le sacre scritture presentino incongruenze e stranezze è noto a chiunque le abbia lette con un pizzico di libertà dal dogma. Donnini vuol mostrare come appunto la passione di Cristo sia una mistificazione e come il Cristianesimo, che più giusto sarebbe chiamare Paolismo, sia un adattamento per i "gentili", i pagani e sia anche fortemente responsabile delle repressioni antisemitiche avvenute nei secoli a venire e sino a tempi recenti ai danni del popolo ebraico. Corredato da passi dei vangeli canonici e gnostici con relative analisi, ma anche riferimenti a studiosi del campo nonchè storici dell'epoca, su tutti il romano-ebraico Giuseppe Flavio. Unico neo, che a me non infastidisce, la presenza di una paio di sviste in fase di revisione testuale davvero singolari (ex. pagg 157-158). Molto consigliato a chi della vita è curioso, nutre molti dubbi e certezze poche!
Data di acquisto: 24/06/2015
Mi ha incuriosito un po' all'inizio. Poi ho capito che i riferimenti, le fonti da cui ha attinto erano soltanto quelle che a lui (autore del libro) interessavano per poter arrivare alle "sue conclusioni. Interessante, ma non convincente. Anzi!