Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Gesù Figlio dell'Uomo — Libro

Khalil Gibran



Valutazione: 4.83 / 5 (6 recensioni 6 recensioni)

Prezzo di listino: € 11,00
Prezzo: € 9,35
Risparmi: € 1,65 (15%)
Prezzo: € 9,35
Risparmi: € 1,65 (15%)

  • Quantità disponibile

    4 disponibili
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 60 ore.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +10

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    4 disponibili
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 60 ore.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +10

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Pubblicato cinque anni dopo "Il Profeta", nel 1928, "Gesù figlio dell'uomo" è un ritratto composito della figura di Cristo.

Prendono la parola, in diversi monologhi, alcuni dei personaggi chiave del Vangelo, come Maria, Giovanni il Battista, Pietro, Ponzio Pilato, Giuda, e una serie di altre figure create da Gibran, come il logico Elmadan, il farmacista greco Filemone, Melachi l'astronomo... Ma tutti, discepoli o amici e nemici, parlano di Gesù a partire da loro stessi: l'oratore vede in lui la perfezione dell'oratoria, il medico il miglior medico, il poeta lo interpreta come il poeta supremo.

L'ultimo a parlare è un uomo del Ventesimo secolo, che la critica identifica con lo stesso Gibran. Gesù, per Gibran, è soprattutto figlio dell'uomo e rappresenta il compimento e la realizzazione di ogni singolo uomo: la libertà, la pienezza, la passione dell'essere.

Il rapporto tra "Il Profeta e Gesù figlio dell'uomo" appare così strettissimo: nello stile solenne e metaforico, mutuato dalle Sacre Scritture, nel messaggio spirituale e persino nelle illustrazioni che accompagnano i due testi.

Dall'amatissimo autore del "Profeta", una lettura ispirata di Gesù, riletto come vivente metafora dell'uomo contemporaneo.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Feltrinelli
Collana Universale Economica
Data pubblicazione Dicembre 2001
Formato Libro - Pag 201 - 13x20
Ultima ristampa Novembre 2013
ISBN 8807882922
EAN 9788807882920
Lo trovi in Libreria: #Gesù #Racconti per l'anima
MCR-NR 72140

Khalil Gibran (Jibrān Khalīl Jibrān) nacque a Bisharri, in Libano, nel 1883 e morì a New York nel 1931. Poeta, filosofo, pittore, fu considerato nel mondo arabo il genio della sua epoca. Ma la sua fama si diffuse ben presto oltre i confini del Medio e Vicino Oriente: le sue opere... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,8 stelle su 5

Voto medio su 6 recensioni dei clienti

83% recensioni con 5 stelle 5
16% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Marco B.

Recensione del 14/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/07/2025

Un libro unico, senza genere, senza età

Dario F.

Recensione del 18/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/05/2025

L'autore ci trasporta ai tempi di Gesù, lasciando la narrazione, spesso poetica, a personaggi reali dell'epoca, e ad altri personaggi da lui inventati ma non irreali. L'autore era un mistico ed è plausibile pensare che alcune scene le abbia vissute davvero. L'ho trovato magico. Certo, i personaggi che sparlano di Gesù mi hanno fatto male, io non li avrei certamente messi, ma evidentemente l'autore li ha ritenuti indispensabili.

Manuela D.

Recensione del 25/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/01/2025

La lettura di questo testo è come facesse resuscitare cose assopite in fondo all'anima, ti lascia senza fiato. Non faccio che commuovermi ogni volta che leggo la poesia delle gesta di Gesù, arriva dritto all'anima in modo prorompente e delicato al tempo stesso. Grazie Khalil per averci permesso di sapere molto di più su di Lui!

Rosy L.

Recensione del 03/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/09/2024

Una lettura che apre la percezione cardiaca e mette a tacere la mente. Restituisce attraverso immagini lo sguardo di Gesù e apre alla comprensione dell'insegnamento.

Elena L.

Recensione del 04/11/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/10/2023

Ci sono pochi libri che siano stati veramente scritti in ottica di uno sviluppo verticale nel lettore. 'Gesù figlio dell'uomo', secondo me, rientra nel gruppo appena menzionato e merita la lettura anche fosse solo per questo. Consigliato pure da istruttori di corsi di sviluppo interiore...

RITA G.

Recensione del 26/10/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 15/08/2018

Un po' meno bello del giustamente famoso "IL PROFETA", ma comunque un bel testo. Da leggere.

Articoli più venduti