Gerusalemme — Libro
Dove Dio e l'uomo si incontrano
Tiziano Zoli
Prezzo di listino: | € 24,00 |
Prezzo: | € 20,40 |
Risparmi: | € 3,60 (15%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Che cosa avrà Gerusalemme di così particolare? Non è sul mare o nei pressi di un fiume; non è in una posizione strategica né dal punto di vista militare, né da quello commerciale. È nei pressi di un deserto e di uno dei luoghi più difficili da abitare come la depressione del Mar Morto. Non è nemmeno localizzata lungo le grandi vie che storicamente sono servite all’uomo per il commercio.
Perché Gerusalemme ha questo fascino unico, che imprevedibilmente ti offre in pochi secondi la possibilità di incontrare popoli e tradizioni diverse che riconoscono, in questa città, la Santa: un luogo talmente idealizzato che per alcune tradizioni come quella cristiana diventa “celeste, che scende dal Cielo, da Dio, come una sposa adorna per il suo sposo” (dal libro dell’Apocalisse).
Gerusalemme vecchia è, inoltre, una delle città meglio conservate: grazie alle scoperte archeologiche, unite alle tradizioni e alle culture che la abitano, può offrire uno spettacolo a cui non può resistere nemmeno il visitatore più indifferente all’aspetto religioso.
Tuttavia, come ogni luogo eccezionale, Gerusalemme deve essere scoperta con prudenza e discrezione, un poco alla volta. Questa è l’unica città al mondo in cui le tre grandi religioni monoteiste hanno vissuto per secoli gomito a gomito lasciando ovunque le tracce di una difficile ma inevitabile convivenza.
Gerusalemme è una città che ti affascina con i suoi profumi e con quella inconfondibile luce che cambia a seconda dell’ora del giorno; che ti colpisce attraverso l’incontro di suoni e preghiere allo stesso Dio e che si mescolano fino al punto di confondersi in un incredibile turbinio di lingue e tradizioni rituali che non lasciano indifferente qualsiasi tipo di persona, dal pellegrino al turista per caso.
In ebraico Gerusalemme è Yerushalaym: in questo nome è inserita la radice della parola shalom, che non è soltanto la tipica forma di saluto, ma è prima di tutto un augurio di pace profonda.
Spesso acquistati insieme
Marca | Polaris Edizioni |
Data pubblicazione | Dicembre 2010 |
Formato | Libro - Pag 239 - 13x21 |
Note | Foto a Colori e in B/N |
ISBN | 886059054X |
EAN | 9788860590541 |
Lo trovi in | Libreria: #Guide da viaggio |
MCR-NR | 38320 |
Tiziano Zoli è nato nel 1970. Dopo gli studi superiori, nel 1991 è entrato al Pontificio Seminario “Benedetto XV” di Bologna dove ha frequentato gli studi filosofico-teologici. E' docente di Teologia presso la Scuola di formazione teologica "San Pier Damiani". Dopo vari... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)