Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Geronimo — Libro

Robert Marshall Utley



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,50
Prezzo: € 10,62
Risparmi: € 1,88 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Famoso per la sua ferocia e audacia in battaglia, tanto quanto per la sua capacità di sfuggire alla cattura, il guerriero apache Geronimo ha acceso la fantasia dei suoi contemporanei e rimane tuttora il nativo americano più celebre.

Ma la sua vita e la sua personalità sono state fin troppo nascoste dai veli della leggenda. In questa biografia, basata tra su nuove fonti, si tenta di ricostruire la vera vita di un uomo con le sue forze e le sue debolezze, un uomo scaraventato dal destino nel cuore della storia.

Tra i leader indiani, Geronimo è senza dubbio il più famoso, il suo nome è profondamente radicato nell'immaginario collettivo: noto fin dall'Ottocento per la sua ferocia e audacia in battaglia, negli ultimi decenni è stato dipinto come un eroe che ha guidato l'estrema resistenza del popolo apache contro l'invasione delle sue terre. Quale è la verità storica?

In realtà Geronimo rimane in buona parte un personaggio misterioso. Non era neppure un vero capo: il «popolo» da lui guidato era composto da poche decine di uomini, con i quali razziava i territori messicani in scorribande di una brutalità inedita.

Come è stato possibile, allora, che si sia creata la leggenda di Geronimo? Per scavare dietro il mito, Robert M. Utley ha analizzato una grande moltitudine di fonti, in parte mai utilizzate, arrivando a presentare la realtà storica dalla doppia prospettiva, quella dei bianchi e quella dei nativi. Il risultato è una biografia sorprendente, che ricostruisce la vera vita di un uomo estremamente contraddittorio e sfuggente, con le sue forze e le sue debolezze, scaraventato dal destino nel cuore della Storia.

Prefazione

«Geronimo!»

Una parola d'ordine, gridata o detta a mezza voce nei più svariati contesti, tra i paracadutisti della Seconda guerra mondiale come nel nascondiglio fortificato in Pakistan in cui è stato catturato Osama Bin Laden. Ma perché proprio Geronimo?

Perché questo nome sovrasta di gran lunga quelli degli altri capi indiani del Nord America? Perché, a partire dal 1880, Geronimo è stato il nome indiano che più di qualsiasi altro si è radicato nell'immaginario collettivo? Il nome di questo condottiero apache ha messo in ombra tutti gli altri capi indiani, da Tecumseh a Pontiac, da Cavallo Pazzo a Capo Giuseppe. Nessuno di loro può lontanamente competere con la sua fama: Geronimo è decisamente il più celebre di tutti i capi indiani del Nord America.

E tuttavia Geronimo non era un capo. Certo, qualche volta si trovò al comando di gruppi o addirittura dell'intera tribù apache dei Chiricahua, ma di solito guidava solo il suo seguito personale composto da una trentina di suoi familiari. Qualche volta mise in atto strategie e tattiche brillanti, ma in altri casi trascurò le più elementari tecniche di guerra apache. Geronimo non fu, come vuole la leggenda, quell'eroe che capeggiò l'estrema resistenza del suo popolo contro l'invasione della propria patria.

Ma chi era, allora? Chi è il personaggio che si nasconde dietro alla leggenda?

Per scavare sotto la superficie della leggenda di Geronimo, per risolvere il suo fitto mistero, bisognerà vestire i panni del detective. Quando i bianchi iniziarono ad accorgersi di lui, aveva già cinquantaquattro anni. Prima di quel momento, le informazioni sulla sua vita si possono trarre solo dalla sua lacunosa autobiografia e da poche altre fonti indiane. Da quel momento in poi, però, furono in molti, tra bianchi e indiani, a esprimere la loro opinione su chi fosse Geronimo. Queste fonti sono tuttavia così contrastanti da portarci a definire Geronimo stesso come una personalità dalle molte contraddizioni.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Oscar Mondadori
Data pubblicazione Marzo 2014
Formato Libro - Pag 180 - 15,5x20
ISBN 8804635959
EAN 9788804635956
Lo trovi in Libreria: #Saggistica e cultura #Indiani d'America
MCR-NR 76968

Robert Marshall Utley (Bauxite, Arkansas, 1929) ha lavorato a lungo come storico presso il National Park Service ed è autore di decine di libri di storia americana, molti dei quali premiati con importanti riconoscimenti. In Italia è uscito Toro seduto (Mondadori 1995). A lui è intitolato il... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Stefano Z.

Recensione del 11/12/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/03/2014

interassente da leggere

Articoli più venduti