Che cos'è la geopolitica?
Ascoltiamo tutti ogni giorno il termine "geopolitica" ma nessuno, prima di questo libro di Aldo Giannuli, ci spiega con competenza e chiarezza che cos'è la geopolitica:
- come viene usata per studiare i conflitti tra potenze,
- per gestirli, risolverli, in certi casi aggravarli di proposito,
- come possiamo usarla noi, comuni cittadini, per comprendere il presente e criticare le scelte di chi decide il nostro futuro.
L'epoca attuale è schizofrenica, contraddittoria, complessa a volte fino all'indecifrabilità, insomma un vulcano in piena eruzione: un'eruzione preparata, tuttavia, durante il lungo Novecento.
Per capirla, o almeno provarci, lo strumento migliore è la geopolitica, parola-chiave del dibattito attuale ma poco compresa e poco divulgata, disciplina che descrive la realtà e al contempo produce decisioni che quella realtà modificano.
Il fine di questo libro di Aldo Giannuli è dunque proprio esaminare l'epoca conflittuale che stiamo vivendo attraverso la geopolitica, e spiegare che cos'è la geopolitica attraverso quest'epoca.
Quando nasce la geopolitica?
È uno strumento di conoscenza o piuttosto un progetto di potenza che usa cognizioni storico-geografiche?
Giannuli traccia la storia del concetto, prende in rassegna i maggiori autori (da Clausewitz a Schmitt fino ai contemporanei), valuta le sue potenzialità conoscitive e i suoi limiti (spesso l'esperto di geopolitica ambisce a essere «consigliere del Principe») facendo quello che deve farela migliore divulgazione: metterci in grado di decifrare i disegni del potere politico, ma anche – e soprattutto – di criticarli.