Geopolitica delle Emozioni — Libro
Le culture della paura, dell'umiliazione e della speranza stanno cambiando il mondo.
Dominique Moisi
Prezzo di listino: | € 17,60 |
Prezzo: | € 14,96 |
Risparmi: | € 2,64 (15%) |
Non disponibile
Avvisami quando disponibile
Non disponibile
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
L’impatto emotivo della globalizzazione
L’Occidente – gli Stati Uniti e l’Europa – è dominato dalla cultura della paura.
I paesi arabi e il mondo musulmano sono chiusi dalla cultura dell'umiliazione.
La Cina, l’India e gli altri paesi emergenti sono animati dalla cultura della speranza.
L’Occidente riuscirà a superare le proprie paure senza rifugiarsi nel protezionismo e nel militarismo?
La variegata galassia musulmana riuscirà a liberarsi del suo retaggio di umiliazioni?
India e Cina potranno sostenere il loro sviluppo e mantenere viva la speranza?
E quale sarà l’impatto della crisi economica mondiale?
Nello Scontro delle civiltà Samuel Huntington aveva previsto che, dopo la guerra fredda, a originare la maggior parte dei conflitti non sarebbero state divergenze ideologiche o economiche, ma scontri culturali. In Geopolitca delle emozioni Dominique Moïsi dimostra che dopo l’11 settembre il mondo è diviso da fratture ancora più profonde. Oggi, spiega Moïsi, la situazione geopolitica è segnata da uno «scontro delle emozioni»: a plasmare il mondo contemporaneo sono la paura, l’umiliazione e la speranza.
In questi anni, sia gli Stati Uniti sia l’Europa sono stati dominati dalla paura dell’«altro», dal timore di perdere la propria identità, dalla mancanza di un progetto. I due pilastri dell’Occidente, invece di ritrovare unità per superare queste difficoltà, si sono scontrate duramente sulla maniera migliore per combatterle.
Gli arabi, e in generale il mondo musulmano, continuano a recriminare per le ingiustizie subite nel corso della storia, si sentono esclusi dai benefici della globalizzazione e sofforono per le dispute e per gli scontri civili e religiosi che dai loro paesi raggiungono la diaspora musulmana: quella che era una cultura dell’umiliazione rischia di trasformarsi in una cultura dell’odio.
Nel frattempo, l’Asia è riuscita a concentrarsi nella costruzione di un futuro migliore: rilevando il testimone da un Occidente dominato dall’America, si fa portavoce delle cultura della speranza.
Geopolitica delle emozioni esplora questi tre diversi atteggiamenti e il loro impatto sui conflitti politici, sociali e culturali che stanno insanguinando il mondo. E pone una serie di domande fondamentali per capire quello che potrà accadere nei prossimi anni, offrendo una nuova analisi della globalizzazione: l’Occidente riuscirà a superare le proprie paure senza rifugiarsi nel protezionismo e nel militarismo? La variegata galassia musulmana riuscirà a liberarsi del suo retaggio di umiliazioni? India e Cina potranno sostenere il loro sviluppo e mantenere viva la speranza? E quale può essere l’impatto della crisi economica mondiale?
Spesso acquistati insieme
Marca | Garzanti |
Data pubblicazione | Novembre 2009 |
Formato | Libro - Pag 247 - 14,5x21,5 - cartonato |
Formato copertina | cartonato |
ISBN | 881174086X |
EAN | 9788811740865 |
Lo trovi in | Libreria: #Critica sociale #Eventi da non dimenticare #Narrativa italiana |
MCR-NR | 28870 |
Dominique Moïsi (1946) ha fondato a Parigi l’Institut français des relations internationales (IFRI), uno dei più importati centri di ricerca europei sulle questioni internazionali, di cui è attualmente consigliere speciale. Insegna all’Institut d’études politiques di Parigi, al... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)