Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Geoetica — Libro

Manifesto per un'etica della responsabilità verso la Terra

Silvia Peppoloni, Giuseppe Di Capua




Prezzo di listino: € 18,00
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Ogni azione umana lascia profonde tracce sul pianeta, e per questo motivo è importante interrogarsi sul tipo di sviluppo che vogliamo inseguire: uno sviluppo rispettoso della Terra, con nuove e lungimiranti modalità di interazione con la natura.

Qualsiasi disastro naturale – che sia alluvione, terremoto, incendio o epidemia – è anche un disastro umano. La natura è sempre più lo specchio del comportamento dell’uomo, del modo in cui si relaziona con i suoi simili, in cui guarda a se stesso e al futuro. Per questo è necessario innanzitutto ripensare il ruolo di chi con la natura ha un rapporto privilegiato.

Chi si occupa di scienza, e in particolare chi studia la Terra, ha anche una responsabilità sociale: le sue conoscenze hanno importanti ricadute sulle comunità umane e pertanto non sono proprietà intellettuale del singolo, ma bene collettivo.

Lo abbiamo visto di recente: le scelte politiche più delicate si affidano al sapere scientifico, e dunque fondamentale è la gestione etica del sapere, di un patrimonio prezioso, da curare e governare tenendo fede ad alcuni principi e doveri imprescindibili.

Dalla coscienza di questa necessità nasce la geoetica, un movimento che raccoglie numerosi scienziati in tutto il mondo. Lo scopo è ridefinire l’interazione con il sistema Terra attraverso un approccio critico, scientificamente fondato, pragmatico, il più possibile distante dalle ideologie, alla luce di valori condivisi.

La geoetica considera la Terra un sistema di relazioni complesse, di cui l’uomo è parte integrante e attivo modificatore dei sistemi socio-economici.

Ma «cos’è che ci rende umani?», si chiede Telmo Pievani nella Prefazione al volume. Da quando è comparso sulla Terra, l’uomo non fa che modificarla a suo piacimento. Eppure, scrive Pievani, «non siamo solo invasivi, siamo anche creativi. Immaginiamo mondi nella nostra testa». Il problema è che abbiamo perso quella facoltà. Sommersi da analisi allarmanti e appelli accorati sull’ambiente, non li ascoltiamo; schiacciati sul presente, prediligiamo il qui e ora, non riusciamo a prendere impegni etici che riguardino soggetti lontani nello spazio e nel tempo: «numeri e dati non bastano per farci immedesimare davvero nel processo; abbiamo un problema di immaginazione».

La scienza, a volte, può diventare un alibi; ai geo-scienziati sono chieste certezze, quantificazioni. Quello che bisogna esigere, però, è la capacità di immaginare, è lo sguardo ampio e lungo sul futuro, la costruzione di un’etica della responsabilità umana, individuale e collettiva, verso la Terra.

Una «geoetica», che riguardi sì lo scienziato della Terra, la sua etica professionale, ma anche i decisori politici, gli attori dei media, tutti noi.

Estratto dal libro

La stretta relazione tra dissesto geologico e dissesto sociale sottolinea drammaticamente una disattenzione collettiva verso il territorio, che non è semplicemente il luogo dove si nasce o si vive, ma il supporto fisico delle proprie attività, una preziosa risorsa storica, emozionale, economica, e soprattutto uno dei valori fondanti dell’identità umana.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione

di Telmo Pievani

Introduzione

I. Origini del pensiero geoetico

  1. La ricerca delle radici
  2. Aspetti etici e sociali delle geoscienze

II. Dall’etica alla geoetica

  1. Il problema della scelta
  2. Dalla definizione di etica alla geoetica
  3. La definizione di geoetica
  4. Il senso profondo del pensiero geoetico
  5. Le caratteristiche fondamentali della geoetica

III. Il concetto di responsabilità

  1. Geoetica e responsabilità
  2. Il senso dell’azione responsabile
  3. I quattro domini geoetici dell’esperienza umana
  4. Responsabilità dei geoscienziati e dell’agente umano

IV. Il vantaggio dell’azione geoetica

  1. Perché dobbiamo comportarci eticamente?
  2. Verso una nuova agenda politica
  3. Sviluppo morale e agire ecologico

V. Problemi e dilemmi etici nelle geoscienze

  1. La ricerca di un equilibrio funzionale
  2. Affrontare i dilemmi: scenari e incertezze

VI. I valori della geoetica

  1. Dare concretezza al sentire ecologico
  2. Patrimonio geologico e geo-conservazione
  3. Sostenibilità
  4. Adattamento
  5. Prevenzione
  6. Educazione geo-ambientale

VII. La geoetica e i cambiamenti globali antropogenici

  1. Le emergenze ambientali
  2. Impatto antropico: crescita demografica e sistemi economici
  3. Riscaldamento globale: affidarsi alla eoingegneria?
  4. Rischi naturali: stanno aumentando?
  5. Riduzione della biodiversità: vicini a un’estinzione di massa?
  6. Degradazione del suolo e inquinamento delle acque: cause di conflitti futuri?
  7. Risorse minerarie: economia circolare o estrazione dagli oceani?

VIII. La geoetica per un umanesimo ecologico

  1. Dalla nascita di una coscienza ecologica alla geoetica
  2. La questione dell’Antropocene
  3. Umanesimo ecologico: verso un antropocentrismo responsabile
  4. Carta dei doveri geoetici

Bibliografia

Scheda Tecnica
Marca Donzelli
Data pubblicazione Febbraio 2021
Formato Libro - Pag 206 - 11,5x17 cm
Peso lordo 143 GR
ISBN 8855221698
EAN 9788855221696
Lo trovi in Libreria: #Cambiamento climatico #Cambiamento climatico e catastrofi naturali #Ecologia #Ecologia
MCR-NR 193379

Silvia Peppoloni ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, si occupa di pericolosità sismica, geotecnica e geomorfologica, con specifico riferimento a centri storici e beni culturali. È Segretario Generale della International Association for Promoting Geoethics,... Leggi di più...

Giuseppe Di Capua, geologo dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, si occupa di pericolosità geologiche e geoetica. Co-fondatore dell’International Association for Promoting Geoethics, membro del consiglio direttivo dell’International Council for Philosophy... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti