Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Generazione Decrescente — Libro

Riflessione Semi-Autobiografica sul mondo che è. E che potrà essere

Andrea Bertaglio



Valutazione: 5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 14,00
Prezzo: € 11,90
Risparmi: € 2,10 (15%)
Prezzo: € 11,90
Risparmi: € 2,10 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

I quarantenni di oggi sono i primi a pagare realmente le conseguenze di stili di vita sciagurati e di politiche economico-sociali fallimentari. Per la prima volta nella storia italiana, un’intera generazione sa che non potrà avere di più dei propri genitori.

Di fronte a questa realtà inedita, è possibile trovare una via d’uscita e non rassegnarsi a un ridimensionamento che saprebbe di sconfitta e di mortificazione? Per Bertaglio esistono molte possibilità, a patto che ci si convinca che non avere di più non significa vivere peggio, non potere fare di più o non avere di meglio.

La realtà è ben diversa.

Parlare di sostenibilità o decrescita ha più senso per chi oggi ha quarant’anni che per gli ultrasessantenni. Sia per una visione diversa della vita e del mondo, sia perché la limitatezza delle risorse appare particolarmente minacciosa per chi ha più anni da trascorrere su questo piccolo pianeta.

Decrescere non significa rinnegare e ripudiare ciò che abbiamo,
ma prendere coscienza del fatto che non si può più produrre, consumare e sprecare
come si è fatto fino a ora.

In queste pagine personali, e spesso autobiografiche, ANdrea Bertaglio ci offre molte utili indicazioni per vincere quel sentimento di deriva in cui molti di noi si dibattono e per trovare risvolti positivi anche nella situazione attuale.

Ma soprattutto, attraverso la descrizione di alcune realtà “virtuose”, l'autore ci invita a un risveglio, a una presa di coscienza di cui c’è urgentemente bisogno. E che comunque sta arrivando, alla faccia di chi pensa che un altro mondo non sia possibile.

Questo vuole essere un mio piccolo ed utile contributo a un risveglio, a una presa di coscienza di cui c'è urgentemente bisogno. Per motivi sociali, economici, ambientali e spirituali.
Del resto siamo ormai in molti a non avere più un Dio, nè un'ideologia in cui credere, e le conquiste fatte a livello sociale e politico, l'emancipazione raggiunta dalle generazioni precedenti, rischiano in questo momento di essere sprecate da un livello di immoralità, volgarità, superficialità e stupidità che in certi momenti fanno rimpiangere epoche passate e notoriamente più austere di quelle attuali

Andrea Bertaglio

Il bisogno di autonomia e di autenticità non può essere sradicato del tutto e da tutti.
Riemerge di continuo, come i fili d'erba dalle fessure di più strati d'asfalto.
Soprattutto tra i giovani.
Non è un caso che la fascia d'età più rappresentata nel Movimento per la decrescita felice è quella tra i 25 e i 35 anni. Non è un caso che un libro come questo sia stato scritto da uno di loro.

Maurizio Pallante

Indice

Prefazione di Maurizio Pallante

Premessa. Questa famigerata decrescita

1. Cosa c'è che non va

  • Esordio
  • Generazioni presenti, altro che future
  • La svolta epocale degli eterni insoddisfatti
  • Consumismo programmato
  • Per non rassegnarsi servono pazienza e buoni modelli

2. La mia transizione

  • Cosa mi ha portato qui
  • L'arancia del nonno
  • Un nazionalismo «sano»
  • Mio padre, un «decrescente» inconsapevole
  • Dove voglio andare

3. Buoni esempi da seguire

  • Vivere la decrescita senza tornare nelle caverne
  • L'Università del Saper Fare
  • Due chiacchiere con Jean-Louis, Movimento Decrescita
  • Felice Torino: si può vivere bene anche in città
  • I ragazzi di Pescomaggiore: l'ecovillaggio ÈVA
  • Diamo tempo al tempo. Però muoviamoci!

 

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca L'Età dell'Acquario Edizioni
Data pubblicazione Settembre 2013
Formato Libro - Pag 152 - 14x21 cm
ISBN 8871364473
EAN 9788871364476
Lo trovi in Libreria: #Decrescita #Globalizzazione
MCR-NR 65252

Andrea Bertaglio è giornalista pubblicista e scrive per vari quotidiani, riviste e testate online, fra cui ilfattoquotidiano.it, occupandosi principalmente di temi ambientali e sociali. Fa parte del Movimento per la decrescita felice. Ha lavorato in Germania presso il Centre on Sustainable... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Alan C.

Recensione del 08/06/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/04/2015

ottimo libro lo consiglio a tutti specialmente a tutti i politici

Sara C.

Recensione del 30/03/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/03/2014

Un bel libro, facile ed illuminante. Un balsamo per l'anima, assolutamente da leggere per chiunque abbia un briciolo di consapevolezza. Non perdetevelo! Sara

Articoli più venduti