Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Gemmoterapia — Libro

Fondamenti scientifici della moderna Meristemoterapia

Marcello Nicoletti, Fernando Piterà



Valutazione: 5 / 5 (6 recensioni 6 recensioni)

Prezzo di listino: € 80,00
Prezzo: € 68,00
Risparmi: € 12,00 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 111 persone

Servizio Avvisami
(111 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Che cosa si intende con "gemmoterapia" e quali sono le applicazioni pratiche di questo metodo?

La Gemmoterapia è un metodo terapeutico per la prevenzione e cura di malattie acute e croniche (umane e veterinarie), che utilizza le proprietà medicinali di estratti ottenuti da tessuti vegetali freschi ancora in via di accrescimento, al fine di ottenere un beneficio medicamentoso o salutistico.

Pur essendo Fitoterapia a tutti gli effetti, la Gemmoterapia si differenzia da essa perché utilizza gli elementi embrionali primari del vegetale dotati di intensa attività riproduttiva, invece dei principi attivi secondari presenti nelle parti adulte e definite della pianta.

In virtù della loro speciale natura, questi prodotti sono capaci di favorire e stimolare le normali funzioni fisiologiche dell'organismo e normalizzare alcune costanti biologiche alterate nell'uomo e in altri mammiferi.

Questi studi, iniziati nel 1950 dal Dott. Pol Henry (ideatore del metodo), proseguiti e approfonditi per più di mezzo secolo dai suoi collaboratori e soprattutto da altri autori belgi, francesi e italiani, trovano oggi ulteriore conferma e perfezionamento in quest'opera, frutto di avanzate ricerche di laboratorio condotte dal Prof. Marcello Nicoletti, Ordinario di Biologia Farmaceutica presso il Dipartimento di Biologia Ambientale dell'Università "Sapienza" di Roma, e dall'esperienza clinica trentennale del Dott. Fernando Piterà, massimo esperto italiano e tra i maggiori a livello internazionale nel campo della Meristemoterapia.

Il testo getta una nuova luce sulla composizione e presenza di principi attivi presenti nei gemmoderivati, ponendo ulteriori basi per una solida validazione scientifica dell'uso terapeutico della Meristemoterapia.

Di facile lettura e corredato di centinaia illustrazioni a colori, questo nuovo lavoro consente agli operatori sanitari del settore di approfondire la genesi, la storia, la natura, il metodo, le indicazioni e l'utilizzo pratico di una metodica terapeutica che rappresenta la parte più singolare e innovativa della fitoterapia tradizionale.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione

Ringraziamenti

Premessa alla ii edizione

Introduzione

  • La moderna gemmoterapia, finalmente
  • Cosa è un gemmoderivato
  • Le gemme dal punto di vista chimico
  • Dentro il nuovo mainstream delle sostanze naturali vegetali

Parte prima - Generalità e botanica

Capitolo I. La vita delle piante

  • Il mondo vivente verde

Capitolo II. I meristemi

  • Tessuti embrionali vegetali
  • Il meristema e il sistema meristematico
  • Meristema primario
  • Meristema secondario
  • Meristema secondario nella crescita e sviluppo del legno
    • 1) Amenti - infiorescenze
    • 2) Boccioli - gemme fiorali
    • 3) Corteccia interna di giovane ramo
    • 4) Corteccia interna di radice
    • 5) Gemme
    • 6) Giovani getti o germogli
    • 7) Ghiande
    • 8) Linfa
    • 9) Radichette o giovani radici
    • 10) Semi
  • Riferimenti bibliografici

Capitolo III. Ipotesi su come funziona un gemmoderivato

Capitolo IV. Fitosociologia e fitoterapia

Capitolo V. Cenni storici

  • Dalla guerra all'alleanza, una lezione chiara dall'evoluzione dei vegetali
  • Le nuove piante
  • L'evoluzione vista dalla parete cellulare Colori e tassonomia
  • Correlazione coevolutiva tra la colorazione del fiore e insetti impollinatori
  • E noi che c'entriamo?

Capitolo VI. Principi attivi presenti nei gemmoderivati

  • La composizione chimica dei gemmoderivati
  • Verso la validazione
  • Validazione chimica del gemmoderivato
  • Composizione chimica dei gemmoderivati
  • Le sostanze naturali nell'ecosistema planetario
  • Le sostanze naturali nel metabolismo cellulare
  • Nutrigenomica
  • Natura e costituzione chimica dei principi attivi
  • Il metabolismo primario
    • Acidi nucleici
    • Carboidrati
    • Proteine & co.
    • Lipidi
  • Il metabolismo secondario
  • L'orizzonte chimico funzionale delle sostanze naturali
  • Infine passiamo alle molecole organiche
    • Gli alcaloidi
    • I terpeni
    • I fenoli
    • Le molecole anfipatiche, ibridi molecolari
  • La costituzione chimica dei tessuti meristematici
  • Gli ormoni vegetali
  • Fattori che condizionano lo sviluppo vegetale
    • 1) Auxine
    • 2) Gibberelline
      • Il falso allarme delle gibberelline
    • 3) Citochinine
    • 4) Acido abscissico
    • 5) Etilene
  • Riferimenti bibliografici

Capitolo VII. La tecnologia al servizio dei gemmoderivati

  • La cromatografia planare
  • Le fasi operative della TLC
  • La cromatografia di strato sottile ad alta risoluzione
  • Valore della tecnica HPTLC
  • Gemmoderivati e HPTLC
  • Riferimenti bibliografici

Capitolo VIII. Breve storia e cronologia della gemmoterapia

  • Riferimenti bibliografici

Capitolo IX. Definizione, postulati e modelli di prescrizione della meristemoterapia

  • Definizione di gemmoterapia
  • Postulati
  • Modelli di prescrizione
  • La ricetta in gemmoterapia
  • Gemmoterapici unitari e complessi
  • Utilizzo della gemmoterapia "biointegrata" o "interattiva"
  • Somministrazione e posologia
  • Le vie di somministrazione
  • Posologia riferita ai gemmoderivati diluiti
  • Posologia riferita a gemmoderivati concentrati
  • Controindicazioni relative
  • Riferimenti bibliografici

Capitolo X. Meccanismo d'azione del gemmoterapico

  • Caratteristiche costanti del gemmoderivato

Capitolo XI. La galenica in meristemoterapia

  • Metodi di preparazione degli estratti idrogliceroalcolici
  • Riconoscimento botanico
  • Metodo di preparazione secondo la farmacopea francese
  • Considerazioni sulla diluizione decimale hahnemanniana (1 DH)
  • Altri metodi di preparazione
  • Metodo secondo farmacopea ufficiale italiana
  • Riferimenti bibliografici

Capitolo XII. Studio citologico

  • Studio delle coagulopatie mediante tromboelastografia
  • Applicazioni diagnostiche del tromboelastogramma
  • Azione dei gemmoterapici nelle coagulopatie nelle alterazioni del tromboelastogramma
  • Riferimenti bibliografici

Capitolo XIII. Ricerca e sperimentazione scientifica in gemmoterapia

Conclusioni

Parte seconda - Monografie dei gemmoterapici

  • Premessa
  • Introduzione alle monografie
    • Botanica
    • Chimica
    • Preparazione della droga
  • Gemmoderivati utilizzati in terapia

 

Alcune parole finali

Quadro sinottico delle principali indicazioni cliniche

Bibliografia

Note bibliografiche

Scheda Tecnica
Marca Nuova Ipsa Editore
Data pubblicazione Giugno 2016
Formato Libro - Pag 810 - 16.5 x 23.5 cm - cartonato
Illustrazioni a colori
Formato copertina cartonato
ISBN 8876766936
EAN 9788876766930
Lo trovi in Libreria: #Gemmoterapia #Piante officinali
MCR-NR 152216

Marcello Nicoletti è professore straordinario di Biologia Farmaceutica dell’Università “La Sapienza” di Roma. Leggi di più...

Fernando Piterà è medico chirurgo esperto in omeopatia, omotossicologia, fitoterapia e bioterapie. Professore a contratto di Medicine Non Convenzionali e Tecniche Complementari presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano. Membro della Faculty of Homeopathy... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 6 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Angela T T.

Recensione del 25/06/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/10/2016

Un testo molto approfondito e moderno sulle basi, l'uso, e lel basi scientifiche della Gemmoterapia. I due autori sono molto chiari ed approfondiscono bene tutti gli aspetti. Permette di usarli al meglio ed approfondire il loo uso e le eventuali associazioni. Un testo fonsamentale per chi la pratica e la usa

Sabrina P.

Recensione del 06/05/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/05/2020

Sono un’erborista e per me questo libro è come il mio libro maestro, lo consulto ogni giorno per consigliare al meglio i miei clienti e per proporre sempre nuovi abbonamenti sempre più cuciti sulla persona che ho di fronte. Informazioni mediche, scientifiche e tecniche per gli addetti del settore ma anche per chi vorrebbe avvicinarsi al mondo della gemmoterapia .

Roberta M.

Recensione del 10/12/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/03/2021

Il manuale di pitera e nicoletri è di gran lunga il piu completo e approfondito in lingua italiana che abbia trovato per quanto riguarda i gemmoderivati, le schede delle singole piante sono complete e approfondite, con l'elenco dettagliato delle problematiche su cui il gemmoderivato può agire, i vari studi di laboratorio e le combinazioni con altri rimedi meristematici. Davvero un ottimo libro.

Bartolomeo M.

Recensione del 28/12/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/12/2021

Conosco il lavoro del dottor Pitera, immenso contributo alla scienza. Tutti i medici dovrebbero studiare i sui testi, la vera medicina e solo questa. libri unici e di facile comprensione ,anche un profane ne capisce il valore. Grazie dottore per questo tesoro di immenso valore.

Marzia P.

Recensione del 31/10/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/09/2020

Un libro molto dettagliato, e soprattutto ricco di info: sul singolo gemmoderivato ci sono descrizione botanica, e storia dell'uso terapeutico, proprietà e indicazioni cliniche essenziali; si trovano inoltre, e sono utilissime, della associazioni e sinergie fra i gemmoderivati. Ottimo acquisto

Loredana B.

Recensione del 20/07/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/06/2018

Questo libro è veramente interessante e indispensabile per chi vuole preparare e conoscere a fondo i gemmoderivati

Articoli più venduti