Funzionare o Esistere? — Libro
Miguel Benasayag
Prezzo di listino: | € 13,00 |
Prezzo: | € 11,05 |
Risparmi: | € 1,95 (15%) |
Risparmi: € 1,95 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 43 ore 56 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 43 ore 56 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Una riflessione sociologica sulla società di oggi e su chi siamo diventati.
Anziani considerati ormai ‘vecchi’, fuori dal ciclo produttivo e soprattutto da quello del consumo.
Giovani che non hanno più il diritto di essere giovani, ma sono inseriti da subito nella giostra delle competenze da acquisire, dei risultati da conseguire, con l’imperativo di essere ‘imprenditori di se stessi’.
Fragilità umane di tutti noi che vengono stigmatizzate come intoppi nella realizzazione di una felicità del qui e ora, col risultato di impregnarci di angoscia e paura del futuro.
Non è lo scenario distopico di un libro di fantascienza, ma il panorama della nostra situazione attuale.
Come ci siamo arrivati? Quando abbiamo abdicato alla nostra irriducibilità a una modellizzazione meccanica?
Perché abbiamo accettato di diventare un mero ‘bilancio di competenze governato da un algoritmo ottimista, e perché ci siamo lasciati convincere che saremo migliori e più felici se ci lasceremo ‘aumentare’ dalle macchine?
Ma soprattutto: c’è una via di resistenza a tutto questo?
Miguel Benasayag, che da sempre si muove all’ incrocio tra psicanalisi, biologia e filosofia e che per il suo essere un resistente ha anche pagato un prezzo personale, come racconta più volte in questo libro, raccoglie l’appello di una società impaurita e le propone una scommessa per un futuro diverso: un futuro di persone singolari, ricche delle proprie diversità, delle proprie qualità e incrinature, che vivono in relazione tra loro.
Solo accettando di andare al di là del semplice ‘funzionamento’ della macchina e riguadagnando invece la complessità piena di senso dell’umano, si può tornare a considerare senza angoscia la morte come parte dell’esperienza sapida della vita, a guardare la fragilità del corpo e delle emozioni come ricchezza della relazione con gli altri.
E recuperare così uno sguardo aperto verso un futuro che sia sempre meno un risultato e sempre più un cammino, a volte facile e a volte difficile come la vita vera.
Spesso acquistati insieme
Marca | Vita e Pensiero |
Data pubblicazione | Aprile 2019 |
Formato | Libro - Pag 102 - 14x21 cm |
ISBN | 8834337972 |
EAN | 9788834337974 |
Lo trovi in | Libreria: #Sociologia |
MCR-NR | 168826 |
Miguel Benasayag è di origine argentina, ma vive da molti anni a Parigi. Filosofo e psicoanalista, è autore di moltissime opere, tra le quali ricordiamo: Utopie et liberté (1986), Penser la liberté (1991), Critique du bonheur (con Edith Charlton,1991), Le Mythe de l'individu (1998), La... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)